Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Non c'è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista

Non c'è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista
titolo Non c'è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista
Autori ,
Argomento Opere di consultazione Studi interdisciplinari
Collana Idee
Editore People
Formato
libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 07/2020
ISBN 9788832089622
 
15,00
 
Ordinabile
In un mondo ancora attraversato da violenze, conflitti, guerre spesso dimenticate o nascoste, il movimento pacifista fatica a trovare spazi. La stagione della grande mobilitazione d’inizio millennio appare lontana anni luce. Cosa è cambiato rispetto a quando il movimento arcobaleno era capace di riempire piazze e di spingere gli italiani a esporre la bandiera della pace alla finestra? Molto meno di vent’anni dopo, la cronaca descrive un paesaggio assai diverso. Il linguaggio della pace non è più pop. Eppure una mobilitazione, soprattutto tra i più giovani, sta crescendo: quella che impone l’ambientalismo come tema globale, irrinunciabile per l’agenda politica. E dalla crisi del movimento pacifista quale lezione può trarre chi oggi scende in piazza contro il cambiamento climatico? Insieme a professori, studiosi, attivisti, politici, abbiamo indagato le possibili cause esterne e interne che hanno contribuito alla “mutazione arcobaleno”. Riflettere su questo potrebbe aiutarci anche a comprendere la portata della nuova ondata di partecipazione e, magari, a non commettere gli stessi errori del passato.
 

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.