Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia

I dimenticati di Caporetto. La prigionia. Un diario inedito. Una pagina rimossa della Grande Guerra

I dimenticati di Caporetto. La prigionia. Un diario inedito. Una pagina rimossa della Grande Guerra

Alberto Di Gilio

Libro: Libro in brossura

editore: Rossato

anno edizione: 2023

pagine: 160

Sulla prigionia dei soldati italiani nella Grande Guerra i dati raccolti sono impressionanti: dei circa 600.000 uomini fatti complessivamente prigionieri tra il 1915 e il 1918, pressoché la metà fu catturata durante la battaglia di Caporetto, per poi essere trascinata negli innumerevoli campi di detenzione disseminati nei territori dell'Europa Orientale, sovente descritti negli stessi diari e memoriali come "dimenticati da Dio". Attraverso un diario di prigionia inedito viene ora data una lettura di quel grande evento che fu il "dopo Caporetto" da un angolo visuale differente, non solo per raccontare una pagina dimenticata e per certi versi rimossa della Storia, ma perché il tempo rischia di seppellire anche tanti ricordi dolorosi, che vanno al contrario riscoperti e preservati. Affinché attraverso la vicenda individuale di un uomo rimanga vivo il grido di dolore collettivo di quei tanti prigionieri scampati all'inferno, di coloro che ebbero la forza di lasciare seppur flebile segno del proprio calvario, ma soprattutto per non dimenticare i patimenti di chi fece ritorno a casa. E anche di chi, invece, più non tornò.
18,00
1915-1918. Memorie della Grande Guerra

1915-1918. Memorie della Grande Guerra

Siro Offelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rossato

anno edizione: 2023

pagine: 288

«Il volume raccoglie una serie di ricerche dello studioso ed esperto della Grande Guerra Siro Offelli. Viene così offerto ai lettori, appassionati e non, la possibilità di attingere ad alcuni dei suoi studi e di ripercorrere, attraverso la sua illustre e puntale penna, tutto l'arco temporale 1915-1918. "Quale modo migliore di ricordarlo se non pubblicando in una sorta di libro-cofanetto una parte dei suoi studi che introducono il lettore agli eventi che dal 1915 al 1918 si susseguono, con la "lettura" che Offelli ne dà, spaziando dal primo anno di guerra nell'Alto Vicentino, alla Strafexpedition, alla controffensiva italiana dalla Val Posina all'altopiano di Asiago, all'attacco austroungarico con i gas sul San Michele e San Martino del Carso. Ecco poi in rapida ma approfondita successione la battaglia dell'Ortigara, il tradimento di Carzano, la tragica ritirata di Caporetto, le battaglie d'arresto, la battaglia dei Tre Monti, l'offensiva della fame dall'Astico al mare, fino all'epilogo con la lotta sul Grappa e la battaglia di Vittorio Veneto"» (Dall'introduzione di Giovanni Maria Filosofo)
20,00
La caduta dell’impero fascista. La guerra in Africa orientale italiana 1940-1941

La caduta dell’impero fascista. La guerra in Africa orientale italiana 1940-1941

Andrea Santangelo

Libro: Libro in brossura

editore: 21 Editore

anno edizione: 2023

pagine: 239

Saggio di storia militare dedicato al conflitto anglo-italiano in Africa orientale italiana nel corso della Seconda guerra mondiale (1940-1941).
23,00
L'uomo greco

L'uomo greco

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 292

A cura di uno dei suoi più grandi studiosi, una nuova immagine del mondo greco che qui cessa di essere un inimitabile modello di perfezione, per diventare una realtà complessa, agitata da problemi e ansie in gran parte simili ai nostri. Jean-Pierre Vernant (Provins, 1914) è professore onorano al Collège de France.
13,00
Una francese a Torino. Il tempo, la corte e la tavola della madama Cristina

Una francese a Torino. Il tempo, la corte e la tavola della madama Cristina

Christian Frontino

Libro: Copertina morbida

editore: Yume

anno edizione: 2021

pagine: 160

Christine Marie di Francia (o Cristina di Borbone), Prima Madama Reale alla corte dei Savoia nel XVII secolo, donna affascinante e colta, abituata a ricevere ospiti e a dare memorabili feste. Proprio da questa figura unica, che fa parte della storia piemontese e che raccoglie le simpatie dei torinesi, Christian Frontino parte per analizzare la storia del cibo, della tradizione e della tavola in Piemonte. Un viaggio interessante attraverso le radici storiche e culinarie di una terra che ha raccolto le innumerevoli suggestioni dei visitatori che vi sono passati e che ha in sé una storia contadina e montanara allo stesso tempo. Fatevi trasportare nel milleseicento, le danze stanno per iniziare, i vestiti sono splendidi e il banchetto vi attende...
15,00
«Questo e altro» storia di una rivista e di un editore

«Questo e altro» storia di una rivista e di un editore

Arrigo Lampugnani Nigri

Libro: Copertina rigida

editore: Stampa 2009

anno edizione: 2021

pagine: 208

«Questo e altro», pubblicata a Milano per otto numeri fra il 1962 e il 1964 è nata da un'idea di Giovanni Raboni e dell'editore Arrigo Lampugnani Nigri e, materialmente, fondata da un gruppo di intellettuali e scrittori molto diversi fra loro, ma anche molto empatici come Niccolò Gallo, Dante Isella, Geno Pampaloni e Vittorio Sereni. Si può giustamente farla rientrare nel gruppo di riviste - «Politecnico», «Belfagor», «Menabò», «il verri» ecc. - che, dal secondo dopoguerra fino alla contestazione del '68, ha rappresentato il "luogo" ideale per i vivaci dibattiti letterari, ma anche culturali e "politici" del periodo. I maggiori intellettuali del tempo sulle sue pagine hanno espresso le loro opinioni, talvolta contrastanti, rivelando un fermento culturale che non ci si aspetterebbe nell'Italia del boom economico. Questo libro non è puramente un'antologia dei testi pubblicati allora, ma è anche la testimonianza in prima persona dell'editore che ha contribuito a sostenere concretamente lo scambio e scontro di idee dei principali protagonisti del mondo culturale dell'epoca.
23,00
Finalmente ho capito la storia della grande guerra

Finalmente ho capito la storia della grande guerra

GHERNER

Libro: Copertina morbida

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2020

pagine: 124

«Freddo, fame, fango, pulci, topi, esplosioni, maschere antigas e mitragliatrici... Questa è l'immagine che tutti abbiamo della Prima guerra mondiale. Ma perché è scoppiata? Chi ha voluto questa guerra che nessuno voleva e che in quattro anni ha portato quasi tutti gli Stati del mondo a buttarsi in una missione suicida? Che cosa ha provocato la mobilitazione di 65 milioni di soldati e causato 20 milioni di morti e oltre 20 milioni di feriti?» Un viaggio tra piani di battaglia, trincee, schemi di alleanze, vita pubblica e privata di regnanti e uomini comuni, che ci porta nel cuore della lotta e della vita quotidiana di popoli e soldati durante i lunghi anni della Grande Guerra: un libro pieno di dettagli e curiosità, per conoscere il passato e comprendere il presente. Un evento drammatico e mai visto prima che ha cambiato chi siamo, la donna e l'uomo del Secolo Breve, i luoghi che abitano, e il concetto stesso di potere e Potenza.
9,90
Giustizia non fatta. Pasolini Moro Pecorelli

Giustizia non fatta. Pasolini Moro Pecorelli

Antonio Cornacchia

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2020

pagine: 360

Si dice che la storia ci dovrebbe far capire il passato, individuare il presente e intuire il futuro. In questo volume il generale Cornacchia racconta gli aneddoti, gli episodi, le vicende degli anni di Piombo in Italia, quelli che lui ha vissuto e di cui è stato attivo protagonista. Tra gli omicidi di Pasolini, Moro e Pecorelli e racconti di cronaca che non mistifica né abbellisce, ma di cui racconta la verità. Il dietro le quinte cercando di scandagliare l'intricato e tortuoso labirinto dei fatti.
16,00
Un paese pericoloso. Le radici storiche di uno Stato criminale: gli USA

Un paese pericoloso. Le radici storiche di uno Stato criminale: gli USA

John Kleeves

Libro: Libro in brossura

editore: AGA (Cusano Milanino)

anno edizione: 2020

pagine: 424

Nel 1999, con "Un Paese pericoloso", la vicenda degli Stati Uniti esce dal romanzo, dallo stereotipo e dal fumetto consegnatoci da oltre 50 anni di colonialismo mass-mediologico, per essere restituita alla ricerca storica. Grazie a questa rilettura profonda, spregiudicata e ancora straordinariamente efficace, ci vengono mostrati gli archetipi psicologici che hanno dato vita al popolo americano; il ruolo decisivo svolto in questo processo dalla riforma protestante e dal modello antropologico di una sua espressione radicale, il Puritanesimo; il senso devastante del “fondamentalismo americano”, cioè l’atavica predisposizione a voler imporre al resto del mondo il proprio modello politico, economico, sociale e culturale sulla pelle di innumerevoli vittime in ogni angolo del pianeta; le manipolazioni della verità storica (portate a trionfale compimento nella Guerra del Golfo e poi in quella contro la Jugoslavia, il rovesciamento di Gheddafi in Libia, la guerra eterodiretta in Siria e le attuali tensioni con la Corea del Nord) applicate attraverso geniali meccanismi propagandistici come l’insospettabile industria del cinema di Hollywood.
28,00
La centrale idroelettrica del Barman

La centrale idroelettrica del Barman

Marco Buttolo

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2020

pagine: 108

La centrale idroelettrica del Barman è una centrale sita in Val Resia e costruita nei primi anni del secolo scorso. In questo libro verranno ripercorse le tappe che hanno portato alla realizzazione di questo piccolo gioiello tecnologico dell'epoca, che ha cambiato in modo determinante la vita degli abitanti della valle. Lo scopo di questo libro è quello di narrare un'epoca per molti versi pionieristica poco prima del primo conflitto mondiale, contestualizzandola nella storia locale della val di Resia. Il testo, oltre a descrivere la storia della centrale, illustra anche le nozioni di base tecnologiche che stanno dietro ad una centrale idroelettrica per comprendere meglio la tecnologia stessa.
9,90
I giovani sotto il fascismo. Il progetto educativo di un dittatore

I giovani sotto il fascismo. Il progetto educativo di un dittatore

Libro: Libro rilegato

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2020

pagine: 280

È sempre difficile per una nazione fare i conti con il proprio passato, quando si presenti scomodo o imbarazzante. La reazione più facile è di rimuoverlo o di cancellarlo, come prescrive la cancel culture. L'imperativo in quest'ultimo caso è la materiale distruzione di ogni sua traccia pubblica. Il risultato è che ci si libera del suo peso, non però della sua storia. Il passato rispunta sempre, magari sotto forma di incubo. La vera alternativa è nell'assunzione di responsabilità, sottoponendo il passato incriminato a un rigoroso vaglio critico.
40,00
Gli amalfitani nella Puglia medievale. Insediamenti, fondaci, vie e rotte commerciali, relazioni artistiche e culturali. Atti del Convegno di studi (Amalfi, 15-16 dicembre 2017)

Gli amalfitani nella Puglia medievale. Insediamenti, fondaci, vie e rotte commerciali, relazioni artistiche e culturali. Atti del Convegno di studi (Amalfi, 15-16 dicembre 2017)

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana

anno edizione: 2020

pagine: 571

Errico CUOZZO, Gli Amalfitani nel diploma di re Ruggero II ai Baresi del 1132 - Jean-Marie MARTIN,Tracce di presenza amalfi tana nei documenti pugliesi (secc. XI-XIII) - Mario GAGLIONE, Presenze amalfitane in terra di Puglia e sulle Coste dell'Adriatico - Giuliana VITALE, Notazioni sul funzionamento delle secrezie nella prima eta angioina - Alfredo FRANCO, La lontana eco di Amalfi nella tradizione pugliese - Giuseppe GARGANO, Caratteri e spazi del 'commercio privato' degli amalfi tani in Puglia tra il medioevo e l'eta moderna - Francesca AGRO', Rotte e commerci tra Sicilia, Puglia e Campania nei secoli XII-XIV: gli indicatori archeologici - Victor RIVERA MAGOS, I Della Marra a Barletta tra XII e XIII secolo - Rosanna ALAGGIO, Gli investimenti degli Amalfitani nell'entroterra pugliese. Itinerari commerciali, interessi fondiari e modelli di gestione patrimoniale - Francesco VIOLANTE, Masserie olivicole e presenza ravellese in Terra di Bari tra XIII e XIV secolo - Flavio RUSSO,Torri angioine e fosse da grano - Gianvito CAMPOBASSO, Per una topografi a sacra dell'Adriatico fra medioevo ed eta moderna: navigazione, pellegrinaggio, esperienze liminali e costruzione di luoghi santi sulle rotte per la Terrasanta. Dalle fonti all'immaginario - Adriano GHISETTI GIAVARINA, Amalfi , Montecassino e l'architettura romanica in Puglia - Maria RUSSO, La Puglia, Amalfi e il Sacro Militare Ordine di Malta: testimonianze storico-architettoniche - Pietro SANTORIELLO, Santa Maria degli Amalfitani di Monopoli: storia e architettura - Michail TALALAY, Iconografia di Santa Maria degli Amalfitani - Teodoro DE GIORGIO, Insediamenti e imprese artistiche degli Amalfitani a Brindisi tra XII e XIII secolo - Antonio MILONE, Le porte di bronzo da Amalfi al Gargano. Arte e politica nel Mediterraneo del secolo XI - Paolo PEDUTO, Rapporti tra la ceramica pugliese e la produzione campana nei secoli XIII-XIV.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.