Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze, geografia, ambiente

Carta Geologica della pianura tra Imola e Ravenna. Guida alla lettura

Carta Geologica della pianura tra Imola e Ravenna. Guida alla lettura

Stefano Marabini, Gian Battista Vai

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Thèodolite

anno edizione: 2020

pagine: 81

In allegato Carta geologica scala 1:40.000.
24,00
Brevi lezioni di meraviglia. Elogio della natura per genitori e figli

Brevi lezioni di meraviglia. Elogio della natura per genitori e figli

Rachel Carson

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 90

In questa opera Carson cattura l’essenza dell’universo pieno di meraviglia dei bambini, risvegliando in noi quell’antico desiderio di comunione con il mondo vivente. Rammentando come il suo occhio ricettivo alle bellezze della natura si fosse affinato in compagnia della madre durante l’infanzia, Carson ci spiega che un bambino ha bisogno di almeno un adulto con cui vivere questo tipo di esperienze, purché l’adulto adotti l’atteggiamento del bambino. La natura, del resto, è un’arena piena di gioie da condividere e nell’avventura della scoperta ci rende tutti uguali. Apparso per la prima volta nel 1956, sulla rivista “Woman’s Home Companion”, e poi pubblicato da Harper nel 1965.
10,00
Italian wood

Italian wood

Ferdinando Cotugno

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2020

pagine: 172

Dal 1936 a oggi i boschi in Italia sono quasi raddoppiati. Senza accorgercene, siamo diventati un grande paese forestale: oggi più di un terzo del nostro territorio è coperto da alberi. Questo ritorno del bosco è la principale trasformazione della nostra area geografica nell'ultimo secolo: è l'effetto del tramonto della nostra civiltà contadina e dell'intensificarsi dell'agricoltura. Si tratta di una bella notizia, piena di sfide e di complessità. In questi decenni l'avanzata è stata spontanea e senza governo: oggi la questione boschiva ci pone una serie di domande che riguardano in modo diretto il nostro futuro. Il contrasto agli incendi, la cura e la manutenzione del territorio, il dissesto idrogeologico e, sullo sfondo, il grande tema di questi anni: il cambiamento climatico. Il legno è una risorsa rinnovabile, fonte energetica principale per un quarto delle famiglie italiane, ed è una materia prima centrale per la nostra economia del mobile e della carta. Siamo ancora nel pieno dell'età del legno, ma la sostenibilità nel suo utilizzo per la nostra vita quotidiana passa anche da una visione globale delle cose. Ci sono domande che troppo spesso vengono ignorate, anche nelle ondate di indignazione per gli incendi in Amazzonia: quale legno usiamo? Da quali paesi e da quali foreste proviene? Cosa possiamo fare come paese e come consumatori?
18,90
Emergenza energia. Non abbiamo più tempo

Emergenza energia. Non abbiamo più tempo

Nicola Armaroli

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2020

pagine: 96

L'umanità è a un passo dalla più grande crisi della sua storia: la crisi energia-clima. Per preservare la biosfera e la stessa continuazione della civiltà moderna, la transizione energetica è diventata ormai una necessità inderogabile. Non sarà una passeggiata, ma possiamo farcela, se iniziamo a correre. Ora. La crisi energetico-ambientale è l'emergenza delle emergenze: se non la risolviamo in fretta, soccomberemo. Questa crisi non sarà momentanea come una pandemia, sarà la crisi finale di una civiltà che si definisce moderna, ma che si ostina a basarsi su un motore vecchio, inefficiente e dannoso per tutti. Sì, perché l'energia è il motore di tutto, è quella cosa senza la quale non possiamo fare nulla. Tutti noi consumiamo continuamente energia, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, anche quando non ce ne accorgiamo. La scienza ha già dimostrato che la crisi climatico-ambientale è causata da due fattori: un sistema energetico decotto da cambiare con urgenza e un sistema economico basato sul falso presupposto che la Terra sia un deposito inesauribile di risorse e una discarica di rifiuti senza limiti. La valanga dell'emergenza energia rischia di travolgere in modo irreversibile la nostra vita. Il tempo è scaduto: prendiamone atto e mettiamoci a correre lungo la strada di una lunga e difficile transizione.
12,50
Storie di clima. Testimonianze dal mondo sugli impatti dei cambiamenti climatici

Storie di clima. Testimonianze dal mondo sugli impatti dei cambiamenti climatici

Valentina Musmeci, Roberto Barbiero

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il cambiamento climatico sta interagendo nella vita del nostro Pianeta con impatti sempre più devastanti per la vita delle comunità umane, animali e vegetali. Roberto Barbiero e Valentina Musmeci sono andati a cercare nel mondo donne e uomini che abbiano dovuto portare avanti una difficile lotta ambientale o sociale sul loro territorio a causa dei cambiamenti climatici. Dalla Patagonia alla Finlandia, dall'Uganda al Messico, dal Libano alla Sicilia, gli autori hanno raccolto testimonianze vive, attuali, riportando le emozioni e le sofferenze ma anche le soluzioni adottate da queste persone per sopravvivere o comunque cercare di vivere meglio. Queste testimonianze possono insegnarci molto, prima che sia troppo tardi. Prefazione di Luca Mercalli.
18,00
Cambiare rotta. Il futuro dell'Antropocene

Cambiare rotta. Il futuro dell'Antropocene

Simone Morandini

Libro: Copertina morbida

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 176

Venezia, 12 novembre 2019: un'acqua alta senza precedenti in un anno che ha visto bruciare l'Alaska e la Siberia e accentuarsi lo scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia. Sono segni di un tempo inedito, in cui la minaccia del mutamento climatico si fa sentire con forza crescente sulla famiglia umana, suscitando la reazione dei giovani del movimento globale "Fridays for Future". Un tempo che stiamo imparando a chiamare Antropocene, in cui la specie umana è diventata il principale fattore che muove la storia biologica e geologica del Pianeta. La stessa pandemia Covid-19 è legata anche a un'interatazione ormai distorta con l'ambiente. Come abitare questo tempo? Come far fronte a mutamenti a livello di quella struttura ecosistemica planetaria che supporta la vita? Quali prospettive etiche si disegnano per orientarci alla sostenibilità e all'ecogiustizia? Per dare futuro all'umanità occorrono trasformazioni esigenti a livello dei comportamenti personali e sociali: una conversione ecologica, un cambiamento di rotta, una giusta transizione. Ma quali orizzonti teologici possono supportare tali processi? Prefazione di Enrico Giovannini.
17,50
I 10 disastri climatici che hanno cambiato il mondo

I 10 disastri climatici che hanno cambiato il mondo

Marcus Rosenlund

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 276

Uragani, eruzioni vulcaniche, tempeste, glaciazioni: come siamo sopravvissuti alle catastrofi climatiche del passato? E supereremo quella in corso?  Il celebre inverno russo è riuscito a bloccare le invasioni di Carlo XII di Svezia, di Napoleone, di Hitler. Una serie di violente tempeste ha affondato l'Invincibile Armata spagnola. Il fenomeno El Niño ha contribuito al collasso della civiltà maya. Un'inondazione ha distrutto la ricca e potente città di Rungholt, sul Mare del Nord, permettendo così ad Amsterdam di prosperare. Perché c'è una forza più potente degli eserciti e che nessun patrimonio, per quanto ingente, può controllare: il clima. Il giornalista Marcus Rosenlund conduce i lettori attraverso un viaggio lungo millenni svelando in che modo condizioni atmosferiche e cambiamenti meteorologici hanno contribuito in maniera radicale a formare il mondo che conosciamo. E sottolineando il ruolo decisivo che il clima ha avuto in tanti momenti cruciali, spesso drammatici, della storia dell'uomo, ci dimostra anche perché oggi non possiamo non preoccuparci per quanto sta accadendo al nostro pianeta, e cosa è importante fare per salvare il nostro futuro.
16,80
La guida indispensabile al cambiamento climatico. Scopri cosa sta succedendo davvero alla Terra

La guida indispensabile al cambiamento climatico. Scopri cosa sta succedendo davvero alla Terra

David Nelles, Christian Serrer

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 132

È quasi impossibile: web e media tradizionali offrono materiale frammentario e difficile da interpretare. Questo libro - un fenomeno di selfpublishing in Germania, tradotto in diversi Paesi - è nato dopo una chiacchierata a una mensa universitaria. I due studenti David Nelles e Christian Serrer hanno intuito che sul mercato mancava un libro dedicato al tema più caldo della nostra epoca - il clima - che fosse scientificamente valido, esaustivo e, insieme, chiaro a tutti. Così hanno deciso di scriverlo loro. Hanno fondato una casa editrice, trovato grafici motivati, una tipografia rispettosa dell'ambiente, vari partner pronti a sostenere il progetto. Dall'effetto serra al ruolo dei vulcani, dallo scioglimento dei ghiacci ai fenomeni meteo estremi, "La guida indispensabile al cambiamento climatico" è un testo che spiega in modo completo e comprensibile ciò che sta accadendo alla Terra. Per esserne consapevoli e prepararci a modificare le nostre abitudini.
12,90
La meteorologia in mare. Guida completa per diportisti e regatanti

La meteorologia in mare. Guida completa per diportisti e regatanti

Paolo Corazzon, Andrea Giuliacci, Raffaello Bellofiore

Libro: Copertina morbida

editore: Alpha Test

anno edizione: 2020

pagine: 288

La meteorologia in mare non solo è un testo indispensabile per quanti, diportisti o regatanti, vanno per mare, ma si rivolge con pari attenzione a chiunque desideri saperne di più sul legame tra l'atmosfera e il mare, anche senza trovarsi a navigare. La prima parte del testo è dedicata ad alcuni essenziali elementi di meteorologia; vengono infatti illustrati sia i più comuni parametri meteorologici, come pressione, temperatura, umidità, sia concetti più complessi di dinamica dell'atmosfera (cicloni e anticicloni, nubi e piogge, vento ecc.). La seconda parte spiega e illustra come reperire informazioni meteo attendibili, come leggere la strumentazione di bordo e come interpretare i messaggi del cielo e del mare. Il volume è corredato da grafici e tabelle - che rendono la lettura facile e chiara - e da numerose schede di approfondimento sulle tecniche di navigazione e sulle curiosità dell'"andar per mare".
29,90
La città rurale. Paesaggi in un continuo divenire

La città rurale. Paesaggi in un continuo divenire

Andrea Pincin

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2020

pagine: 80

La cultura dell’incolto, che si è imposta come modello dominante dal dopoguerra, oggi mostra i suoi risvolti ed influenza significativamente l’assetto territoriale, il ciclo idrologico, la stabilità dei versanti, il rischio incendi e la vegetazione, quindi i livelli di biodiversità. “Scontiamo così la nostra leggerezza di ieri, la nostra superficialità di ieri” scriveva Antonio Gramsci. La capillare rete di monitoraggio del territorio, che per secoli aveva garantito un utilizzo congruo delle risorse disponibili, si è sfaldata. Il 6° Censimento Generale dell’Agricoltura, pubblicato nel 2013 dall’Istat, ci indica come dal 2000 al 2010 le aziende agricole sono diminuite del 32% sul territorio nazionale, ma la superficie agraria utile delle singole aziende è aumentata: questo significa sempre meno addetti che controllano un territorio sempre più grande, ossia la perdita di capillarità nel controllo e nella manutenzione. Il monitoraggio costante del territorio può essere mantenuto solamente se sono presenti sul territorio attività agro-silvo-pastorali floride e vivaci, i cui conduttori hanno il triplice ruolo di produttori, gestori dei paesaggi e di “sentinelle”.
12,00
La terra siamo noi. Storie e persone per salvare il nostro futuro

La terra siamo noi. Storie e persone per salvare il nostro futuro

Riccardo Bocca

Libro: Copertina morbida

editore: HarperCollins Italia

anno edizione: 2020

pagine: 288

«Otto storie di persone decise a salvare il mondo. Un passo alla volta un giorno dopo l'altro. Per fare la differenza. Vite speciali di persone normali. Care amiche e cari amici che tenete tra le mani questo libro, vorrei raccontarvi perché ho deciso di scriverlo e come poi, all'improvviso, l'avvento tragico della pandemia ne abbia condizionato e arricchito il senso. Tutto è iniziato due anni fa, quando Greta Thunberg ha sensibilizzato il mondo intero riguardo allo scempio ambientale e al conseguente cambiamento climatico in corso. Dal nulla, la sua azione ha acquisito una potenza tale da coinvolgere anche i potenti del globo, travolti dalle critiche per la loro miopia generazionale. Una bella storia, certo, ma anche il trampolino per porgersi due domande obbligate: quanto, nella vita concreta, il desiderio di arginare la devastazione terrestre si traduce in comportamenti virtuosi? E chi è davvero disposto, al di là dei nobili pensieri e delle belle parole, a battersi in nome di questa sfida? Interrogativi urgenti prima dell'era Covid-19 e ancora di più oggi che è stato chiarito il legame tra la mancanza di rispetto della natura e la diffusione di nuovi virus. Come dunque sconfiggere il senso di fragilità che ha colpito le nostre vite, respirare un nuovo ottimismo e ispirarsi a comportamenti in armonia con l'ambiente? Le risposte che ho trovato sono racchiuse nelle storie speciali di persone normali. Non le mirabolanti imprese di supereroi dai poteri magici, ma l'impegno di giovani e meno giovani che con grinta hanno agito e agiscono in difesa del pianeta. Otto capitoli con protagonisti distanti tra loro per età, formazione e attitudini. Ma comunque uniti dalla consapevolezza che - volendo - tutti possono fare la differenza. Una grande differenza. Per questo il libro si intitola "La Terra siamo noi": perché spero che, letta l'ultima pagina, e condivisa l'ultima emozione di questi ragazzi e adulti inarrestabili, vi venga voglia di ispirarvi al loro impegno. Condividendo, oltre le incertezze attuali, il piacere di aiutare l'ambiente e noi stessi.» (Riccardo Bocca)
16,00
Bye bye plastica. Come ridurre l'inquinamento in un giorno

Bye bye plastica. Come ridurre l'inquinamento in un giorno

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 180

Le conseguenze dell'inquinamento da plastica sulla vita nei mari sono disastrose. Non passa giorno senza che i giornali rivelino nuove prove scientifiche sull'avvelenamento che flagella i nostri mari. Ma non si tratta soltanto dei rifiuti o dell'impatto che questi hanno sulla natura. Nei pesci, oggi, vengono trovati sempre più spesso, e in quantità sempre maggiori, frammenti di plastica. Dobbiamo ancora capire quali effetti avranno sulla nostra salute, ma non sembra una prospettiva troppo incoraggiante. Per ridurre la quantità di spazzatura nei nostri mari dobbiamo rivedere, in maniera accurata e severa, il modo in cui tutti abbiamo scelto di vivere. Attraverso il racconto di una giornata qualsiasi della nostra vita - dal momento in cui ci svegliamo fino a quando ci prepariamo per andare a letto - questo libro ci insegnerà a scegliere con attenzione i prodotti da bagno, evitare i cibi venduti in confezioni di plastica, chiedere un drink senza cannuccia, comprare vestiti in cotone o in lana, riflettere sull'uso che facciamo degli oggetti di plastica in tutte le situazioni, dal lavoro al tempo libero. Qui troveremo i consigli giusti per riciclare, riutilizzare, eliminare la plastica non necessaria ogni volta che se ne presenterà l'occasione. Ma soprattutto ci renderemo conto come una minima correzione nel nostro stile di vita possa portare a un grande cambiamento per il futuro del pianeta. La transizione da una società usa e getta a un'economia circolare richiede una trasformazione radicale nel modo in cui produciamo e consumiamo. Ma come disse una volta un filosofo cinese, anche un viaggio lungo mille miglia comincia con un semplice passo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.