Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale

Riciclo e gestione RAEE

Riciclo e gestione RAEE

Vito La Forgia

Libro

editore: Grafill

anno edizione: 2015

pagine: 190

La recente introduzione del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49 ha riscritto la gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici dapprima disciplinati dal D.Lgs. n. 151/2005. Le novità introdotte sono tantissime, dalla gestione dei RAEE derivanti dalla distribuzione, alla nuova disciplina dei sistemi collettivi. Partendo quindi dalla definizione di cosa sia un rifiuto ed un RAEE, alla individuazione delle figure centrali che fanno muovere la filiera dei rifiuti, si giunge ad una presa di coscienza di quale sia il proprio ruolo nella gestione dei rifiuti. L'intero manuale si snoda attraverso una serie di argomenti che partendo da quelli più generali, che identificano quindi chi sia il produttore di rifiuti, cosa sia un trasportatore, un intermediario ed un impianto, scendono man mano nel dettaglio andando ad analizzare differenze e similarità nella gestione di un deposito temporaneo di rifiuti speciali e di RAEE, quale sia la documentazione necessaria per la corretta tracciabilità dei rifiuti.
28,00
Ingegneria sanitaria-ambientale

Ingegneria sanitaria-ambientale

Carlo Collivignarelli, Giorgio Bertanza

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2012

pagine: XV-476

L'Ingegneria sanitaria-ambientale è una disciplina relativamente recente: ha fatto la sua prima comparsa nelle università italiane alla fine degli anni Sessanta. La materia, inizialmente rivolta allo studio della potabilizzazione delle acque e del trattamento dei liquami di fognatura, ha in seguito accolto nel suo campo di interesse l'inquinamento atmosferico, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e di recente la bonifica dei siti contaminati. In tutti questi settori l'Ingegneria sanitaria-ambientale si occupa delle problematiche connesse alla modellistica, alla pianificazione, alla progettazione, alla gestione ecc. Come rileva Giordano Urbini nella prefazione al volume, la disciplina per lungo tempo è rimasta priva di un manuale che coprisse tutti i campi di studio e che li affrontasse con un equilibrato grado di approfondimento. Ingegneria sanitaria-ambientale si propone come una valida risposta a tale lacuna, grazie ai contributi di docenti specialisti del singolo campo trattato. Il volume è inoltre arricchito di apparati didattici che si propongono come un valido aiuto per la comprensione e l'approfondimento dei contenuti.
35,00
Rifiuti e termovalorizzazione

Rifiuti e termovalorizzazione

P. Poggi

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2012

pagine: 91

9,90
Smaltimento dei rifiuti solidi urbani

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2010

pagine: 250

33,00
Geosintetici in opere per lo smaltimento dei rifiuti e la protezione delle coste. 21° Convegno nazionale Geosintetici (Bologna 2008)
20,00
Depurazione biologica

Depurazione biologica

Renato Vismara

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 1998

pagine: 778

La nuova edizione di questo volume, dedicato alla progettazione e conduzione dei sistemi biologici di depurazione, è stata radicalmente rivista e ampliata. Oltre ai puntuali aggiornamenti all'interno dell'opera, le modifiche più rilevanti riguardano i cambiamenti connessi sia alle più recenti tecnologie e ai nuovi processi (soprattutto per quanto concerne i processi di nitrificazione e denitrificazione) sia all'adozione dei nuovi sistemi di calcolo. Inoltre sono stati inseriti tre capitoli completamente nuovi dedicati al rischio biologico, ai biofiltri per l'aria e ai biofiltri per l'acqua. L'opera si rivolge da un lato agli studenti delle Facoltà di Ingegneria ambientale, Ingegneria chimica, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze ambientali, dall'altro ai professionisti del settore dell'ingegneria sanitaria, ambientale e chimica e ai tecnici delle amministrazioni pubbliche o private.
54,90
Aspirazioni delle polveri negli ambienti di lavoro

Aspirazioni delle polveri negli ambienti di lavoro

Oddo Pierfederici

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1996

pagine: 176

14,00
Le piante che depurano l'acqua. Applicazioni in fitorimedio, fitodepurazione e biopiscine

Le piante che depurano l'acqua. Applicazioni in fitorimedio, fitodepurazione e biopiscine

Libro: Copertina morbida

editore: Il Campo

anno edizione: 2014

pagine: 240

Un ecosistema è capace di ripristinare autonomamente il suo equilibrio ecologico; attraverso il fitorimedio, la fitodepurazione e le biopiscine è possibile sfruttare questa sorprendente capacità naturale per rimuovere gli inquinanti. Il volume "Le piante che depurano l'acqua" prende in esame nel dettaglio queste tre tecnologie naturali e il diverso ruolo che le piante acquatiche giocano in ognuna di esse. Quattro autori riuniscono qui le proprie specifiche conoscenze, frutto di anni di ricerca scientifica e lavoro sul campo. Un libro completo sulle piante acquatiche, in cui sono presentate le soluzioni che ogni specie può offrire: biopiscine, vasche di fitodepurazione, impiego irriguo di acque inquinate; questi e altri sistemi per depurare con le piante. A completamento del testo si offre un'ampia sezione dedicata alle schede delle piante utilizzabili per la depurazione delle acque, suddivise per specie autoctone, alloctone e terrestri, riportanti informazioni specifiche sulla generalità della pianta, tipo ecologico, sviluppo, coltivazione, provenienza, diffusione e molto altro.
35,00
Il governo delle acque nel Nord Est italiano

Il governo delle acque nel Nord Est italiano

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 328

Il volume tratta delle problematiche relative al governo delle acque nel nord est italiano, cioè in un'area geografica che ben riassume sia i temi del governo delle acque fluviali, sia quello delle acque lagunari, lacustri e marittime, essendo l'area del Paese che ospita il maggior numero di foci fluviali e le più grandi lagune, oltre al Lago di Garda e a numerosi altri laghi montani minori. Esso trae origine da un Convegno svoltosi nel 2019, di cui amplia e aggiorna le tematiche, tentando di presentare chiarimenti e spunti sui principali temi dibattuti in materia. Ci si accorge presto che, per poter trattare tutti i temi che riguardano le acque e il loro governo, presente, passato e futuro, necessiterebbe ben più che un singolo volume. L'intento pertanto non può che essere quello di richiamare i principali temi di governo delle acque, spingendo l'attenzione anche a tematiche emergenti, per stimolare il dibattito, nella consapevolezza che infinite riflessioni si potrebbero aggiungere a quelle qui sviluppate.
30,00
Elementi ingegneria ambientale. Principi e strumenti per l'ambito civile e industriale.

Elementi ingegneria ambientale. Principi e strumenti per l'ambito civile e industriale.

Alessia De Santis

Libro: Copertina rigida

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2022

pagine: 276

Il tema dell'ingegneria ambientale è un tema nuovo ed estremamente complesso che si perde tra i rivoli dell'ingegneria civile ed industriale. L'iperspecializzazione universitaria e dei rispettivi testi tecnici spesso porta a perdere la visione di insieme. Questo libro si pone come obiettivo proprio il superamento di tale gap. I temi trattati sono: analisi ambientale dei sistemi urbani, principi di ingegneria chimica e biochimica, valutazione di impatto ambientale e autorizzazioni integrate ambientali, prevenzione dell'inquinamento, bonifiche, diritto ambientale, localizzazione e impatto ambientale dei sistemi energetici, gestione dei sistemi energetici, impianti ad alto rischio e sicurezza territoriale.
39,00
Ragguaglio areale delle precipitazioni intense in Umbria

Ragguaglio areale delle precipitazioni intense in Umbria

Libro: Copertina morbida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2022

pagine: 88

Le relazioni che descrivono il ragguaglio areale delle precipitazioni intense in Umbria, pubblicate in questo volume, permettono di completare un'analisi, finalizzata al calcolo delle piogge di progetto, realizzata dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale con la collaborazione della Regione Umbria e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Da oggi, oltre che usufruire delle curve di probabilità pluviometrica per numerose località distribuite sul territorio umbro (Analisi delle precipitazioni intense in Umbria; Morbidelli et al., 2016), unitamente ad una procedura di regionalizzazione che consente di estendere le valutazioni a qualunque punto ricadente all'interno dei confini regionali (Analisi regionale delle precipitazioni intense in Umbria; Saltalippi et al., 2020), il progettista di un'opera idraulica potrà anche effettuare la trasformazione di un dato di progetto da puntuale ad areale, grazie ai risultati presenti in questo volume, che sono stati ottenuti a partire dalle osservazioni pluviometriche disponibili in Umbria.
15,00
Bergamo. Il paesaggio dell'acqua dalle sorgenti alla pianura

Bergamo. Il paesaggio dell'acqua dalle sorgenti alla pianura

Renato Ferlinghetti, Dimitri Salvi

Libro: Copertina morbida

editore: Grafica e Arte

anno edizione: 2022

pagine: 128

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.