Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale
Data science. Al servizio dell'impresa e della società. Un primato italiano
Carlo E. Bazzani
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un'analisi critica costruttiva delle varie tematiche: dalla normativa di settore, anche europea, ai modelli e procedure d'appalto; dall'ammodernamento della PA, all'accelerazione del processo di digitalizzazione e di interscambio dei dati. Ma la parte centrale dell'opera è dedicata ai giovani perché conoscano la Scienza dei dati e le grandi opportunità di lavoro e di crescita che offre; oltretutto, a loro è affidata la missione di mantenere e rafforzare il primato italiano in un settore determinante per lo sviluppo della società libera.
L'eroe oscuro dell'età dell'informazione. Alla ricerca di Norbert Wiener, padre della cibernetica
Flo Conway, Jim Siegelman
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 550
Chi è Norbert Wiener? Pochi lo sanno, eppure ha cambiato le nostre vite: ci ha fornito gli strumenti che utilizziamo per muoverci nel nostro tempo intricato e complesso; senza di lui non esisterebbero la teoria dell'informazione, il concetto di computazione e l'idea di rete come la conosciamo oggi; è il padre della cibernetica. Conway e Siegelman danno voce a questo "eroe oscuro", raccontando la vita straordinaria di un uomo straordinario, carica di luci e ombre, di voli e cadute. Bambino prodigio, matematico geniale vittima del maccartismo a causa delle sue idee progressiste, genio eccentrico ed esplosivo in lotta con una sindrome maniaco-depressiva, Wiener non smise mai di mettere in guardia la società dalle possibili conseguenze derivanti dalle tecnologie ispirate alle sue ricerche. "L'eroe oscuro dell'età dell'informazione" ripercorre la storia di un'intelligenza smagliante, offrendo una chiave di lettura unica per comprendere la radice dell'intreccio tra scienza, tecnologia, cultura e società che caratterizza le nostre vite.
La ricerca scientifica nell'era dei big data. Cinque modi in cui i Big Data danneggiano la scienza, e come salvarla
Sabina Leonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 156
L’affidabilità e la legittimità della ricerca scientifica e della conoscenza che ne viene tratta è più che mai in discussione in Europa e negli Stati Uniti. Allo stesso tempo, stiamo assistendo a una vertiginosa innovazione tecnologica nella produzione, comunicazione e analisi dei dati usati per scopi scientifici, accompagnata da un’enfasi crescente sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’interpretare i dati e nel facilitare la produzione di conoscenza. Il libro esamina queste tendenze apparentemente opposte, esamina la storia e l’epistemologia dei dati scientifici e mostra come l’adozione dei big data pone tante opportunità quanti rischi per la credibilità e la qualità del sapere scientifico che viene prodotto. I rischi possono essere evitati tramite l’integrazione dell’etica nel lavoro scientifico e la riforma della partecipazione sociale nella produzione, gestione e interpretazione dei dati.
La cibernetica
Norbert Wiener
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 112
Tratto dall'opera "Cybernetics or Control and Communication in the Animal and the Machine", pubblicato nel 1948, questo piccolo compendio approfondisce la disciplina della cibernetica orientata all'analisi di sistemi complessi, che trova nella comunicazione il suo oggetto di studio elettivo. Adottando un metodo comparativo tra la dimensione umana e animale e quella delle macchine, la cibernetica individua nella produzione e nello scambio dei messaggi i principi di regolamentazione dell'esistenza degli organismi e del funzionamento dei meccanismi.
Manuale di crittografia. Teoria, algoritmi e protocolli
Alessandro Languasco, Alessandro Zaccagnini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: 308
Fin dall'antichità si sono ideati metodi sempre più sicuri per occultare il reale significato di determinati segni e rendere un messaggio "offuscato", in modo che non sia comprensibile a persone non autorizzate a leggerlo. Obiettivo di questo volume è presentare il linguaggio della crittografia moderna e dei vari aspetti collegati. Dopo un'introduzione storica che consente di acquisire dimestichezza con la terminologia e i problemi della disciplina, il testo tratta alcuni sistemi crittografici simmetrici (DES, AES) e asimmetrici. In particolare sono descritti gli algoritmi necessari per comprendere e implementare i crittosistemi e alcuni dei protocolli crittografici oggi più utilizzati. Vengono inoltre illustrati gli aspetti fondamentali della crittografia probabilistica. La completezza della trattazione che illustra tutti gli aspetti coinvolti (storia, matematica, algoritmi, applicazioni, complessità computazionale) rende questo volume adatto non solo agli studenti universitari di Informatica, Matematica e Ingegneria informatica, ma anche a chiunque sia interessato a conoscere il linguaggio della crittografia moderna. L'intero testo è integrato da numerosi esempi, diagrammi e figure, mentre materiali di complemento, tra cui diversi esempi "pratici" (svolti utilizzando il software Pari/Gp) sono disponibili online all'indirizzo hoeplieditore.it/6690-2.
Umanistica digitale
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 250
Cos'è, esattamente, l'Umanistica_digitale? I metodi informatici applicati alla ricerca storico-artistica e letteraria sono forse la più promettente tra le frontiere che stanno disegnando il nostro modo di concepire, trasmettere, conservare il sapere, e quindi la nostra stessa civiltà. Ma ancora non se ne sa molto. Questo libro apre uno spiraglio su un mondo finora conosciuto solo da pochi addetti ai lavori, offrendo un'ampia e aggiornata panoramica su metodologie e tecniche di analisi scarsamente familiari a chi si occupa di ricerca nei campi della letteratura, della storia, della filosofia, delle arti, ma indispensabili per traghettare il patrimonio di conoscenze e competenze tramandatoci da millenni verso il ventunesimo secolo e oltre. In un mondo in cui sempre più si sente parlare di e-book e digital learning, di tablet, e-reader e LIM, le parole dei più illustri studiosi del campo ci spiegano perché il binomio "informatica e umanesimo", per quanto in apparenza insolito, si riveli invece vincente per fare cultura, in ogni sua sfaccettatura.
L'umanista digitale
Domenico Fiormonte, Teresa Numerico, Francesca Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 236
II manuale mostra come l'informatica, fin dalla sua nascita, si sia nutrita di un ricco contributo interdisciplinare proveniente da filosofi, linguisti, filologi, antropologi, psicologi e sociologi, e fornisce gli strumenti teorici e le competenze pratiche per affrontare le sfide che le tecnologie pongono al laureato e al ricercatore in discipline umanistiche. Il problema della trasformazione digitale della cultura è affrontato in tre diverse prospettive: elaborazione e ricerca, scrittura, conservazione dei saperi. Ciascuno di questi ambiti è affrontato da uno specialista del tema in un linguaggio semplice e rigoroso. Ne risulta una mappa dei cambiamenti e dei processi di riorganizzazione della produzione della conoscenza umanistica, che illustra le ragioni che dovrebbero indurre gli studiosi ad acquisire l'esperienza e le competenze necessarie a dialogare con la tecnologia digitale. Arricchisce il volume la presenza di un sito web, nel quale docenti e studenti troveranno materiali utili per integrare lo studio e la didattica.
Che cos'è la grounded theory
Massimiliano Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 128
La grounded theory, inaugurata alla fine degli anni sessanta e oggi diffusamente applicata nella ricerca in svariate discipline, è una metodologia di ricerca e un insieme di procedure capaci di generare sistematicamente una teoria fondata sui dati. Per meglio penetrare il cuore di questo approccio, occorre raccontarne il viaggio. Il come, soprattutto per quanto riguarda la grounded theory, è la via per capire il che cosa. In questo libro si è scelto di dare maggiore enfasi al come si fa la grounded theory, non solo per ragioni pragmatiche, ma perché saper fare GT è la strada maestra per comprenderne l'essenza.
Metodologie informatiche e discipline umanistiche
Francesca Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 256
Quale vincolo lega le discipline umanistiche all'informatica come scienza dell'informazione? Quale rapporto sussiste fra le "humanae litterae" e una disciplina che si occupa di forme di rappresentazione, trattamento ed elaborazione dell'informazione? Il connubio non coinvolge i soli aspetti strumentali di uso della macchina informatica. Obiettivo del volume è ragionare su aspetti e settori della ricerca umanistica che possono essere ripensati alla luce dei presupposti teorici, metodologici e tecnici della scienza dell'informazione: dal concetto di informazione alla sua formalizzazione, dalle reti ai sistemi di basi di dati, dai linguaggi di markup agli ipertesti e ai sistemi multimediali. Ma è soprattutto sull'elaborazione dell'informazione che si concentra la "computabilità umanistica": dal trattamento automatico del linguaggio naturale al Web semantico, dai metadati alle biblioteche digitali.
Al di là del principio di entropia
Gabriele Lenti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2005
pagine: 240
Crittografia pratica
Niels Ferguson, Bruce Schneier
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2005
pagine: XVII-318
Le tecniche crittografiche sono quelle a cui ci si affida principalmente per garantire la sicurezza nel ciberspazio. Esistono però testi che ne presentano le basi matematiche, mentre curiosamente sono pressoché del tutto assenti quelli che spiegano come implementare la crittografia e incorporarla concretamente nei sistemi di uso quotidiano. Questo volume, scritto da due fra i massimi esperti mondiali dell'argomento, ha l'obiettivo di gettare un ponte fra la teoria e le applicazioni crittografiche concrete, fornendo le regole per la scelta delle primitive crittografiche e per l'implementazione di algoritmi e sistemi crittografici in modo efficace e sicuro sui computer di oggi.
Codici & segreti. La storia affascinante dei messaggi cifrati dall'antico Egitto a Internet
Simon Singh
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 414
Fin dall'antichità l'uomo ha pensato di creare codici segreti, sistemi di segni capaci di nascondere a occhi indiscreti un importante messaggio e rivelarlo solo ai destinatari. Al mondo misterioso dei codici è dedicato il libro di Simon Singh, che racconta con passione una serie di storie esemplari: quella di Maria Stuarda e del codice segreto che la condusse al patibolo; la macchina Enigma, usata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, il cui codice fu violato da Alan Turing; la decifrazione della Lineare B, la scrittura della civiltà micenea; la natura e la scoperta del codice genetico; l'elaborazione dei codici elettronici; la possibilità di inventare una crittografia a prova di decifrazione.