Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi

Poesie a scuola

Poesie a scuola

Simonetta Dani

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 96

L'amicizia e gli affetti, i diritti, l'ambiente, la storia e le tradizioni sono gli ingredienti con cui la protagonista di questo libro compone poesie: rime e riflessioni per celebrare i giorni speciali che segnano lo scorrere dell'anno scolastico. I testi, in continuo dialogo con le luminose illustrazioni di Alessandra Placucci, sono destinati alle bambine e ai bambini della scuola primaria. La copertina cartonata rende il libro un dono che resiste nel tempo. Età di lettura: da sei anni.
18,00
Fiabe per occhi e bocca. Ediz. a colori. Ediz. deluxe

Fiabe per occhi e bocca. Ediz. a colori. Ediz. deluxe

Roberto Piumini

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2020

pagine: 179

"C'era una volta Cappuccetto Rosso", "C'era una volta Cenerentola", "C'era una volta Hansel e Gretel", "C'era una volta un gatto con gli stivali": quattro fiabe classiche raccontate in forma di ballata da Roberto Piumini e illustrate da Emanuela Bussolati come se fossero spartiti musicali, con le immagini al posto delle note. Un capolavoro che fonde eleganti filastrocche e splendidi disegni. Età di lettura: da 6 anni.
14,90
L'infinito

L'infinito

Giacomo Leopardi

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 40

Si può chiudere l'infinito in una bottiglia, in una scatola, in un recinto? No, ma lo si può cantare e consegnare al futuro in quindici endecasillabi sciolti. Per celebrare i 200 anni dalla composizione, "L'infinito", la più celebre lirica di Giacomo Leopardi, con le illustrazioni di Marco Somà e un testo inedito di Daniele Aristarco, un commento per accompagnare i giovani lettori lungo i versi di questo capolavoro della poesia. Età di lettura: da 8 anni.
10,90
Dalla carrozza di un treno

Dalla carrozza di un treno

Robert Louis Stevenson

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 32

Simona Ciraolo illustra una delle più belle poesie di Robert Louis Stevenson: i sedici versi che compongono "Dalla carrozza di un treno". "Scardina, scompagina, scompiglia e sovverte. Si prende la tua voce e in cambio ti dà bellezza. Fa ridere, fa piangere, sognare e innamorare. Ti porta su un battello e ti insegna a naufragare. Ti dice «chiudi gli occhi!» e tu impari a vedere, ti dice «ascolta bene» e impari il silenzio. E poi, sussurra «aspetta» e ti insegna ad andare. E poi, ti dice «leggi» e resta ad ascoltare. È la poesia. Maestra di bellezza e libertà, ti prende per mano e ti porta oltre la siepe." (Daniele Aristarco). Età di lettura: da 6 anni.
9,90
I figli

I figli

Kahlil Gibran

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 32

Angelo Ruta illustra una delle più belle poesie di Kahlil Gibran: i venti versi che compongono "I figli". "Scardina, scompagina, scompiglia e sovverte. Si prende la tua voce e in cambio ti dà bellezza. Fa ridere, fa piangere, sognare e innamorare. Ti porta su un battello e ti insegna a naufragare. Ti dice «chiudi gli occhi!» e tu impari a vedere, ti dice «ascolta bene» e impari il silenzio. E poi, sussurra «aspetta» e ti insegna ad andare. E poi, ti dice «leggi» e resta ad ascoltare. È la poesia. Maestra di bellezza e libertà, ti prende per mano e ti porta oltre la siepe". (Daniele Aristarco). Età di lettura: da 6 anni.
9,90
La mia sera

La mia sera

Giovanni Pascoli

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 32

Andrea Antinori illustra una delle più belle poesie di Giovanni Pascoli: le cinque strofe che compongono "La mia sera". "Scardina, scompagina, scompiglia e sovverte. Si prende la tua voce e in cambio ti dà bellezza. Fa ridere, fa piangere, sognare e innamorare. Ti porta su un battello e ti insegna a naufragare. Ti dice «chiudi gli occhi!» e tu impari a vedere, ti dice «ascolta bene» e impari il silenzio. E poi, sussurra «aspetta» e ti insegna ad andare. E poi, ti dice «leggi» e resta ad ascoltare. È la poesia. Maestra di bellezza e libertà, ti prende per mano e ti porta oltre la siepe". (Daniele Aristarco). Età di lettura: da 6 anni.
9,90
La ballata dei mesi

La ballata dei mesi

Roberto Piumini

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 32

Gennaio è un mese freddo e scortese. Marzo è piovoso, ma anche fiorito. Con sole, frumento e mele mature Giugno è perfetto per fare torte deliziose. Settembre, mese di quaderni e pennarelli, pieno di ricordi freschi da condividere. Dodici poesie, una per ogni mese dell'anno, per raccontare il tempo che scorre e la bellezza di ogni stagione. Età di lettura: da 6 anni.
6,90
Viaggi terrestri, marini e lunari del barone di Münchhausen

Viaggi terrestri, marini e lunari del barone di Münchhausen

Gianluca Caporaso, Sergio Olivotti

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2020

pagine: 96

Il barone Hieronymus Karl Friedrich von Münchhausen (1720-1797), ex capitano di cavalleria e serio uomo d'affari, divenne celebre per essere un incredibile narratore. Le sue improbabili, iperboliche, strampalate avventure, grazie a Rudolf Erich Raspe che collezionò le sue storie, sono diventate uno dei libri più tradotti e citati della letteratura fantastica. Arricchita di ulteriori viaggi mai viaggiati, questa versione in rima e immagini del Barone ne celebra la straordinaria vitalità e le ardite invenzioni in nome di quella letteratura generativa capace di trasformare ogni narrazione in un gioco al contempo riproducibile e creativo.
15,90
Prima e poi

Prima e poi

Teresa Porcella

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2020

pagine: 64

C'è un Prima di gelosia e di timore e c'è un Poi di riconoscimento e di affetto, nella fratellanza; c'è un Prima di ferite di sangue e c'è un Poi di sangue senza ferite, nella crescita di una bambina; c'è un Prima di affetti e di momenti conviviali condivisi e c'è un Poi di ricordo e dolore, quando viene a mancare un nonno... Si possono raccontare momenti e incontri importanti della vita senza mai parlarne direttamente, ma solo dicendo il Prima e il Poi che li riguarda? Questa la sfida del libro. Due poesie, due illustrazioni, per raccontare le aspettative e le permanenze di qualcosa che viene taciuto: al lettore immaginarlo.
16,00
L'amore a 126 cm da terra

L'amore a 126 cm da terra

Sara Carpani, Luca Tozzi

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2020

pagine: 72

Il mondo è pieno di amore e tutto ciò che vive s'innamora. A modo suo, ma s'innamora. Sono pieni d'amore i tre cuori del calamaro, i gatti, i cani, le lontre e gli altri animali. Così come le piante e gli esseri umani di ogni età. È un amore che non ha un colore preciso e insieme li ha tutti. Un amore talvolta segreto e talvolta gioco, quello che vive nelle rime leggere e musicali di queste piccole storie in versi che possono leggere i bambini ma anche i grandi. Età di lettura: da 6 anni.
10,00
Piccolo giardino di poesie

Piccolo giardino di poesie

Robert Louis Stevenson

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2020

pagine: 28

Questo "Piccolo giardino di poesie" è a misura di bambino: semplice, chiaro e limpido nella forma; intenso, ricco e denso nell'immaginario. Attraversandolo, si scopre un universo meraviglioso, in cui sogno e realtà si mescolano, e ogni luogo, ogni momento e ogni oggetto diventa il punto di partenza per un viaggio fantastico. Prendendo spunto dal bambino singolare che è stato, Robert Louis Stevenson ci racconta dunque l'infanzia stessa, ritratta con la medesima delicatezza dalle immagini oniriche e melanconiche di Ilya Green. Età di lettura: da 6 anni.
19,90
Tutti diversi. Poesie per bambini dalla A alla Z

Tutti diversi. Poesie per bambini dalla A alla Z

Sabina Colloredo

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2020

pagine: 92

Una raccolta di trentacinque ritratti in versi ispirati a bambini veri per vedere il mondo come lo vedono i più piccoli. Il sorriso luminoso di Aurora dopo i capricci. La gioia di Beatrice mentre danza. La furia di Carlo che vuol farsi rispettare. E via così, dalla A alla Z. Tutto diventa musica nei versi di Sabina Colloredo, che torna a cimentarsi nella poesia con trenta componimenti in rima e non. Filastrocche raffinate e tenere, in cui l'autrice tratteggia i contorni dei bambini con pennellate essenziali e ficcanti che ne descrivono la voce, la tempra, gli intimi pensieri, i problemi, le parole non dette. Come l'impegno di una ballerina che si libra leggera nell'aria, la rabbia di un bimbo con un trauma alle spalle, o il disagio dello straniero in mezzo ai compagni. Gli archetipi più comuni, ma mai scontati, diventano rime. Età di lettura: da 6 anni.
12,90