Opere di consultazione
I sistemi della comunicazione
Claudio Baraldi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 270
Il volume spiega perché il concetto di comunicazione è fondamentale per capire i fenomeni sociali, attraverso una teoria che chiarisce i fondamenti e l'imprevedibilità dei sistemi di comunicazione e della loro produzione di narrazioni: nella società, nelle interazioni, attraverso i media, nelle situazioni interculturali e interlinguistiche, nei conflitti e nella costruzione del dialogo. Si rivolge sia a chi fa ricerca, sia a chi studia la comunicazione nei diversi corsi di laurea.
Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi
Maria Pia Pozzato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 314
Come analizzare una pubblicità, un articolo di giornale, una fiaba, un testo letterario, un programma televisivo o persino un oggetto di consumo come, ad esempio, una confezione di detersivo? Il libro vuole rispondere in modo chiaro a questa domanda fornendo gli strumenti per passare dalle teorie semiotiche alla pratica di analisi testuale. Dalla riflessione, che ha visto impegnati molti studiosi nel corso degli ultimi cinquant’anni, l’autrice ha scelto le categorie che appaiono più accreditate e funzionali per descrivere con una metodologia a vocazione scientifica vari tipi di testo. Il volume è dedicato soprattutto agli studenti, ma anche agli studiosi e ai docenti che vi possono trovare, finalmente riuniti in un quadro sistematico, molti contributi di diversa provenienza.
Comprendere il linguaggio
Alfredo Paternoster, Valentina Pisanty
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 232
Come facciamo a comprenderci? Ovvero, in che cosa consiste la comprensione del linguaggio? Scoprire i meccanismi psico-neurali alla base della comprensione spiega davvero il successo della comunicazione? Questo libro offre un'introduzione alle differenti teorie della comprensione, facendo interagire le analisi filosofiche del concetto di comprensione con le più recenti teorie empiriche della neurosemantica.
Non c'è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista
Romina Perni, Roberto Vicaretti
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 160
In un mondo ancora attraversato da violenze, conflitti, guerre spesso dimenticate o nascoste, il movimento pacifista fatica a trovare spazi. La stagione della grande mobilitazione d’inizio millennio appare lontana anni luce. Cosa è cambiato rispetto a quando il movimento arcobaleno era capace di riempire piazze e di spingere gli italiani a esporre la bandiera della pace alla finestra? Molto meno di vent’anni dopo, la cronaca descrive un paesaggio assai diverso. Il linguaggio della pace non è più pop. Eppure una mobilitazione, soprattutto tra i più giovani, sta crescendo: quella che impone l’ambientalismo come tema globale, irrinunciabile per l’agenda politica. E dalla crisi del movimento pacifista quale lezione può trarre chi oggi scende in piazza contro il cambiamento climatico? Insieme a professori, studiosi, attivisti, politici, abbiamo indagato le possibili cause esterne e interne che hanno contribuito alla “mutazione arcobaleno”. Riflettere su questo potrebbe aiutarci anche a comprendere la portata della nuova ondata di partecipazione e, magari, a non commettere gli stessi errori del passato.
Come costruire lo scaffale del fumetto in biblioteca
Fabiano Ambu, Micaela Mander
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 70
Pensato per liste di titoli, di pronta efficacia per gli addetti ai lavori, il volume è uno strumento utile per organizzare lo scaffale dei fumetti in biblioteca, offrendo al lettore e al bibliotecario una panoramica di titoli indispensabili. Dalla fantascienza al fantasy, dai reportage alle biografie, passando per i supereroi più amati e i romanzi di avventura o western, i titoli sono organizzati in un catalogo ragionato della produzione italiana e internazionale.
Come fare coworking in biblioteca
Viviana Vitari
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 88
Esistono ambienti lavorativi che permettono una simbiosi fra diverse attività e professionalità. In essi può prendere vita il coworking, un’occasione duplice di produttività e di prassi educativa. Lavorare insieme e collaborare sono azioni che richiedono ambienti pensati per favorire la condivisione, una sfida nella nostra società complessa. La simultaneità delle attività e dei servizi e la varietà dei beni immateriali di cui si occupa la biblioteca la rendono qualcosa di più di un luogo lavorativo: essa diventa un laboratorio accidentale, dove l’innovazione si concretizza implicitamente nell’organizzazione collaborativa e si avvale di un tessuto sociale informale che può portare all’accrescimento di forti processi di coesione e di adattamento.
Design thinking per biblioteche. Eserciziario. Un manuale di design a misura di utente
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 72
Anche se le biblioteche esistono da secoli, non vi è mai stato momento più opportuno di questo per riflettere sul loro futuro. In molte comunità in tutto il mondo le biblioteche pubbliche costituiscono ancora oggi l'unico luogo in cui un individuo può avere accesso all'informazione, a prescindere dal proprio livello professionale o di istruzione. Le biblioteche però si chiedono quale sia il loro futuro e come faranno a rimanere delle istituzioni significative per le loro comunità. La sfida che hanno davanti a sé è enorme, così come enormi sono i cambiamenti della società a cui sono chiamate a rispondere. L'idea che sta dietro a questo progetto è quella di aiutare i bibliotecari a diventare i migliori agenti di cambiamento possibili, così che possano aiutare i loro utenti e le loro comunità ad apprendere e a crescere. Ai bibliotecari occorrono nuove risposte, che a loro volta richiedono nuove prospettive, nuovi strumenti e nuovi approcci. Questo manuale presenta un modello di lavoro che può aiutare i bibliotecari a rafforzare la loro istituzione, comprendendo le necessità degli utenti e coinvolgendo le comunità attraverso un sistema definito "design thinking". Svariati altri settori, come il business e l'istruzione, si sono serviti per decenni di questo approccio incentrato sull'individuo per risolvere i problemi. In questo manuale sono stati adattati tali metodi al contesto della biblioteca, affinché gli operatori del settore possano apprendere i passi per sviluppare servizi, strumenti ed esperienze migliori per gli utenti.
Diario G. Anno scolastico 2020-2021
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Periodici
anno edizione: 2020
pagine: 320
La biblioteca che verrà. Pubblica, aperta, sociale
Luca Ferrieri
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 416
Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del XIX e XX secolo in Italia e nel mondo, è entrato in una fase di rapida trasformazione. È una rottura di paradigmi, teorici e pratici, che non si può affrontare per forza di inerzia, o buttandosi il passato alle spalle, o cambiando tutto per non cambiare niente. Essa richiede l'attraversamento di molti confini e il superamento della linea d'ombra che separa e ricongiunge la prima utopia e l'ultima battaglia. Un viaggio in cui non si sa se temere di più la tempesta perfetta o la lunga bonaccia. Frutto di una ostinata fedeltà bibliotecaria e insieme dell'urgenza di rispondere a nuovi bisogni, questo libro mescola piste culturali diverse. Esso avanza alcune linee di riflessione e alcune proposte indisciplinate e in-disciplinari, lavorando intorno all'idea di una biblioteca aperta, polimorfa, diffusa, che sappia navigare nelle acque, ora tumultuose ora torbide, della "grande mutazione".
Design thinking per biblioteche. Un manuale per progettare soluzioni a misura di utente
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 144
Anche se le biblioteche esistono da secoli, non vi è mai stato momento più opportuno di questo per riflettere sul loro futuro. In molte comunità in tutto il mondo le biblioteche pubbliche costituiscono ancora oggi l'unico luogo in cui un individuo può avere accesso all'informazione, a prescindere dal proprio livello professionale o di istruzione. Le biblioteche però si chiedono quale sia il loro futuro e come faranno a rimanere delle istituzioni significative per le loro comunità. La sfida che hanno davanti a sé è enorme, così come enormi sono i cambiamenti della società a cui sono chiamate a rispondere. L'idea che sta dietro a questo progetto è quella di aiutare i bibliotecari a diventare i migliori agenti di cambiamento possibili, così che possano aiutare i loro utenti e le loro comunità ad apprendere e a crescere. Ai bibliotecari occorrono nuove risposte, che a loro volta richiedono nuove prospettive, nuovi strumenti e nuovi approcci. Questo manuale presenta un modello di lavoro che può aiutare i bibliotecari a rafforzare la loro istituzione, comprendendo le necessità degli utenti e coinvolgendo le comunità attraverso un sistema definito "design thinking". Svariati altri settori, come il business e l'istruzione, si sono serviti per decenni di questo approccio incentrato sull'individuo per risolvere i problemi. In questo manuale sono stati adattati tali metodi al contesto della biblioteca, affinché gli operatori del settore possano apprendere i passi per sviluppare servizi, strumenti ed esperienze migliori per gli utenti.
Collezionismo e bibliofilia a Napoli tra Sette e Ottocento: un ritratto epistolare
Vincenzo Trombetta
Libro: Libro in brossura
editore: Biblohaus
anno edizione: 2020
«Il volume, attraverso materiali editi e inediti, ricostruisce il fitto intreccio epistolare intrattenuto da Angelo Maria D'Elci con Luigi Serra duca di Cassano e Francesco Taccone marchese di Sitizano. La rilettura critica delle corrispondenze erudite consente di delineare un efficace ritratto del collezionismo librario, specificamente rivolto ai preziosi esemplari dell'età incunabolistica, fiorito a Napoli tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento. Il testo di queste lettere, oggi decisamente dimenticate (e qui sta il merito di questa riedizione) stupì già i primi lettori, a cominciare dal loro editore, l'erudito calabrese Vito Capialbi, mentre una selezione di epistole venne proposta in francese nel 1855 da Pierre Gustave Brunet. I diversi temi trattati da D'Elci derivano dall'esperienza diretta della sua attività collezionistica, ma filtrata e arricchita dalla conoscenza del mondo dei librai e, in particolar modo, da quella della lettura assidua e attenta dei cataloghi di vendita con le loro minute osservazioni. Superando la prevenzione che ha circondato in questi ultimi anni l'attività dei librai d'antiquariato occorre rivalutare proprio la "bibliografia dei librai", le loro precise conoscenze bibliologiche e storiche. Questa è una prospettiva cui le nostre ricerche dovranno sempre più aprirsi nei prossimi anni, e per questo occorre essere grati a chi ha voluto riproporre queste preziose pagine.» (dalla Premessa di Edoardo Barbieri)
Come realizzare biblioteche scolastiche efficaci
Antonella Biscetti, Fabio Venuda
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 88
Nelle scuole dove funziona una biblioteca scolastica ben organizzata, con un buon patrimonio librario e governata da personale dedicato in possesso di competenze biblioteconomiche, i risultati ottenuti dagli studenti sono migliori e migliore sarà il loro percorso scolastico e universitario. Ma quali sono le modalità per avviare in una scuola un servizio bibliotecario utile, efficace e sostenibile nel tempo? Nel volume alcune risposte e indicazioni per dare vita a una biblioteca scolastica, mantenerla attiva e metterla in rete con altre realtà.