Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Opere di consultazione

Information literacy

Information literacy

Laura Ballestra

Libro: Libro in brossura

editore: AIB

anno edizione: 2020

pagine: 122

15,00
RDA. Resource Description and Access

RDA. Resource Description and Access

Mauro Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: AIB

anno edizione: 2020

pagine: 60

12,00
Archivistica generale. Primi elementi

Archivistica generale. Primi elementi

Antonio Romiti

Libro

editore: Civita

anno edizione: 2020

pagine: 176

15,00
Biblioteche: luoghi comuni?

Biblioteche: luoghi comuni?

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

Sottolineando la sorprendente resilienza del libro come "tecnologia" per la trasmissione del sapere, il volume ripropone l'ineliminabile dimensione fisica della biblioteca, quale luogo all'interno del quale i processi culturali vengono agiti, parallelamente alla nuova spazialità rappresentata da internet. In questo senso le biblioteche generano valore pubblico, legato alle grandi sfide della contemporaneità che uniscono come un filo rosso realtà lontanissime, da Milano a Medellín: migrazioni e multiculturalità, criminalità e disagio sociale. A fronte della difficoltà della società a rispondere ai mutamenti, la missione della biblioteca è sempre più orientata a offrire opportunità per migliorare la qualità della vita urbana, favorire la convivenza e potenziare l'accesso all'informazione. In questa prospettiva, la Biblioteca di Mediazione ha promosso occasioni di confronto e dibattito tra il mondo accademico e quello professionale intorno ai valori positivi legati alla diversità culturale, di cui i contributi qui raccolti offrono alcune testimonianze. Testi: T. Morocutti, M.V. Calvi, G. Turchetta, D. Spagnolo Martella, M. Novo, P. Lietti, A. Terreni, R. Taddeo, F. Cosenza, M. Bonomi, M. Ferrario.
14,00
Franco Minissi. Un maestro per il museo e per il restauro

Franco Minissi. Un maestro per il museo e per il restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

In tempi quali quello corrente l’architettura del museo si avvia sempre più ad essere privata di relazione con i contenuti ospitati, procedendo costantemente all’ostentazione di un esibizionismo tautologico finalizzato all’esaltazione del brand.
28,00
Il bello e il giusto. Sulla tutela del patrimonio culturale e la sua fragilità

Il bello e il giusto. Sulla tutela del patrimonio culturale e la sua fragilità

Tiziana Zanetti

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 176

Diritto e antropologia si confrontano sul patrimonio culturale e la sua tutela, con uno sguardo attento e concentrato su alcune situazioni di particolare fragilità che riguardano il bene nella sua dimensione materiale e immateriale, imponendo riflessioni ben più ampie sull'individuo, sulla società, sul nostro tempo. Si propongono all'attenzione del lettore, tra gli innumerevoli casi di fragilità, quelli che riguardano i luoghi che abitiamo - le nostre città, le nostre periferie -, dimostrando quanto sia difficile difendere il bello e il giusto, elementi in rapporto strettissimo, come se dall'uno dipendesse l'altro. È davvero così? Per questo si deve intervenire per educare o rieducare, come testimoniano i preziosi contributi dei giudici penali, autori della sezione centrale del volume. Così il bello e il giusto rappresentano, soprattutto nella lettura antropologica, momento fondamentale del volume, i due elementi da comprendere e da difendere con eguale determinazione non in una dimensione astratta e lontana dal reale, ma nel qui e ora dove possono davvero cambiare (e migliorare) lo sguardo sul mondo. Scorrono sottotraccia, in tutto il volume, le domande: cos'è l'arte (oggi)? e la bellezza? Il lettore non troverà risposte, tanto meno esplicite, ma un luogo di riflessione nel quale domandarselo, anche in vista dell'introduzione della nuova educazione civica nella formazione dei giovani, rimarcando la necessità imprescindibile e non abdicabile di conoscere il patrimonio culturale per poterlo tutelare.
15,00
Nuovi occhi. Reimmaginare l'educazione al museo

Nuovi occhi. Reimmaginare l'educazione al museo

Marco Peri

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2019

Il museo contemporaneo è uno dei contesti educativi più ricchi che esistano. Spingendosi avanti e indietro lungo la linea del tempo, i luoghi espositivi sono un ipertesto di oggetti materiali, ma soprattutto un infinito archivio di collegamenti tra idee, storie e temi che scaturiscono dalle collezioni esposte, un patrimonio ricchissimo per stabilire uno scambio significativo con molte questioni del nostro presente. Reimmaginare l'educazione al museo significa elaborare strumenti e azioni per coinvolgere un pubblico sempre più ampio, significa considerare i musei i luoghi ideali per favorire il dialogo e gli scambi, per costruire e formare una comunità sensibile che si prenda cura dell'ambiente, delle persone e delle memorie. Questo testo si concentra sulle opportunità educative del museo contemporaneo, offre un approccio innovativo per aggiornare la didattica museale, supportando chi opera in questo settore con riflessioni metodologiche e attività pratiche da sperimentare con il pubblico.
14,00
I premi Nobel dal 1901 al 2019. La vita, le scoperte e i successi dei premiati in fisica, chimica, medicina, letteratura, pace, economia

I premi Nobel dal 1901 al 2019. La vita, le scoperte e i successi dei premiati in fisica, chimica, medicina, letteratura, pace, economia

Pietro Migliorini

Libro: Copertina morbida

editore: Book Time

anno edizione: 2019

pagine: 538

All'insegna di Alfred Nobel il volume propone in rapida sintesi le gesta e le opere, le scoperte e i traguardi raggiunti da centinaia di letterati, scienziati, uomini di pace ed economisti, che sono stati capaci di unire la metafisica delle cose ultime e l'analisi storica, sociale e scientifica della nostra epoca. Uomini che si sono proiettati nella loro lunga esistenza con l'unico obiettivo di migliorare la vita, la natura, l'ambiente in cui l'uomo agisce. Questa nuova edizione è ampliata e aggiornata con tutti i premi Nobel fino al 2019 compreso.
20,00
Come pianificare in team le attività e i servizi della biblioteca

Come pianificare in team le attività e i servizi della biblioteca

Barbara Mantovi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2019

pagine: 70

Una collana di strumenti del mestiere e proposte operative per il bibliotecario, una cassetta degli attrezzi per soddisfare la diffusa esigenza di agili guide pratiche. Un bibliotecario è anche un progettista coraggioso, che si interroga e si confronta con altri intorno a un'idea di servizio o di attività; se la rotta da intraprendere è quella di un processo in maggior misura condiviso, com'è possibile coinvolgere colleghi e cittadini in una progettazione efficace e sostenibile, in termini di risorse, energie e tempo? Grazie al Library Model Canvas, uno strumento di progettazione qui presentato, il gruppo ha la possibilità di comprendere elementi complessi che riguardano il funzionamento di un servizio o di un progetto, in modo semplice e intuitivo. Il Canvas si basa infatti su un linguaggio visivo facile da apprendere, al di là delle competenze professionali.
8,00
Il mondo in cifre 2020

Il mondo in cifre 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Internazionale

anno edizione: 2019

pagine: 256

"Il mondo in cifre 2020" presenta tutti i dati per capire il mondo di oggi. Geografia, popolazioni, affari, economia, commercio, mercato immobiliare, trasporti, istruzione, criminalità, turismo, internet, ambiente, società, cultura. E alla fine un quiz.
10,00
Public speaking. Il ritorno della comunicazione vocale nell'era della comunicazione digitale

Public speaking. Il ritorno della comunicazione vocale nell'era della comunicazione digitale

Elisabetta Gola, Patrizia Mottola

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 282

La comunicazione verbale, tra i molti modi di entrare in relazione con gli altri, è senz’altro la più specifica per gli esseri umani e nelle società umane. Con la diffusione massiccia di strumenti multimediali, i testi oggetto di comunicazione son stati principalmente di natura visiva: icone, immagini, foto e selfie, video e “storie” spopolano nei canali social e nei media digitali. Anche gli spazi originariamente basati sulla scrittura (SMS prima e Twitter poi) si sono trasformati per accogliere immagini e video (gli SMS diventano MMS e Twitter amplia le possibilità di pubblicazione). Ma sono forse Whatsapp, con i suoi messaggi vocali, e Siri, l’interfaccia vocale che ci permette di dare ordini al nostro smartphone, ad aver decretato il ritorno della comunicazione “a voce” dalla porta principale anche nei traci di informazioni via web. E se per politici, sacerdoti di tutte le religioni, venditori, è sempre stato chiaro che l’actio, la pronuncia pubblica di un discorso, era un momento fondamentale per la comunicazione persuasiva, non altrettanto si è ritenuto in altri ambiti, come quello scientifico o didattico.
22,00
Aneddoti bibliografici

Aneddoti bibliografici

Giuseppe Fumagalli

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 314

Citato in ogni dove e mai più ristampato dal 1939, "Aneddoti bibliografici" è un piccolo compendio di tutti quei volumi che in diverse nazioni e in diverse epoche sono stati dedicati al libro e alla sua aneddotica, insaporito da innumerevoli ricordi personali. L'autore ha letto i libri di Disraeli, di Lalanne, di Lumachi, di Amerigo Scarlatti, ma non si limita a citarli, bensì li usa per portarli in un territorio conosciuto, pieno di notizie di prima mano. Il libro è diviso in tre sezioni: la prima dedicata a "Il libro e i libri. Bibliofilia e bibliografia", la seconda intitolata "Biblioteche e Bibliotecari", la più cospicua e la più originale, e la terza sezione dedicata al "Commercio del libro. Editori e librai", che bene completa il volume. Fumagalli ci racconta in queste pagine la passione che l'uomo ha sempre nutrito verso i libri, questi cari oggetti che tanto oggetti non sono. In appendice "Bibliografia sommaria dell'autore".
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.