Opere di consultazione
Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche
Sara Dinotola
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 397
Le collezioni rappresentano un elemento tradizionalmente associato all'idea di biblioteca, ma sono rimaste spesso ai margini del dibattito scientifico e professionale sul ruolo della biblioteca pubblica nella società contemporanea. Tuttavia, alla luce delle indagini sull'impatto di tale istituzione, dei tanti recenti piani strategici, nonché dei risultati della ricerca condotta, si può affermare che le collezioni continuano a connotare le biblioteche pubbliche e a distinguerle dagli altri luoghi culturali e sociali. Va altresì sottolineato che il concetto stesso di collezione si sta ampliando ed evolvendo, così come i principi alla base del loro sviluppo. A partire da tali premesse, il volume intende offrire un quadro aggiornato relativo al tema dello sviluppo documentario nelle biblioteche di pubblica lettura, individuando le tendenze in atto in ambito straniero e italiano. Particolare attenzione è riservata alla valutazione delle raccolte e alla programmazione del loro sviluppo, dedicando ampio spazio alla carta delle collezioni. Accanto a un'approfondita trattazione teorica viene proposto un approccio pragmatico al fine di offrire ai bibliotecari alcune indicazioni metodologiche riguardanti il lavoro connesso con lo sviluppo delle collezioni.
Percorsi del testo. Adattamento e appropriazione della letteratura italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il volume intende proporre una riflessione sugli adattamenti e sulle appropriazioni di testi della letteratura italiana. Gli Adaptation Studies, o studi dell'adattamento, sono un filone degli studi comparatistici che si è sviluppato in anni relativamente recenti. Iniziato per sviscerare i rapporti tra cinema e letteratura, tale campo d'indagine si è allargato per includere altri generi che vanno dal teatro all'arte, dalla televisione ai videogiochi. Nei quindici saggi qui raccolti, il rapporto tra testo di partenza e testo di arrivo non viene analizzato per esprimere giudizi di merito. L'attenzione dei contributori è piuttosto concentrata sui processi creativi in atto quando un testo viene adattato o appropriato per crearne uno nuovo, che abbia una funzione diversa e che sia indirizzato a un pubblico che non conosce necessariamente l'opera da cui è tratto. In tale dinamica, il testo di partenza assume un ruolo generativo rispetto ad altre opere che rispondono a nuove esigenze di creazione artistica e che intendono comunicare a un pubblico diverso per cultura, età o interessi. All'interno i saggi di: Sergio Portelli, Alessandro Benucci, Daragh O'Connell, Roberto Ubbidiente, Karl Chircop, Alexandra Bibikova, Lavinia Spalanca, Colbert Akieudji, Anita Bielańska, Maria Vittoria D'Onghia, Eugenio Salvatore, Giada Mattarucco, Fabrizio Miliucci, Antonio Donato Sciacovelli, Adriana Cappelluzzo, Cristina Vignali.
Come facilitare l'incontro con i pubblici della biblioteca
Anna Busa
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 88
Esigenze e comportamenti dei pubblici sono influenzati sempre di più dalle nuove abitudini digitali e dai cambiamenti della società. Per la biblioteca capirne il linguaggio, le aspettative e i bisogni, è fondamentale non solo per migliorare servizi e proposte ma soprattutto per creare empatia e coinvolgimento. Le personas sono uno dei metodi che aiutano nello studio e nell’analisi dei pubblici. Complementari ai processi di segmentazione dei target, inserite nel processo di inbound, le personas creano interessanti condizioni di incontro fra nuove metodologie di progettazione come il design thinking e i concetti di audience development e audience engagement.
Come sviluppare le competenze informali del bibliotecario
Viviana Vitari
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 82
In un quotidiano che cambia, è opportuno interrogarsi su quali siano le competenze da tenere sempre in tasca e chiedersi come l’“informediario” debba cogliere le sue occasioni di evoluzione. L’educazione formale e l’aggiornamento professionale sono ovviamente irrinunciabili, ma esiste una combinazione di competenze, abilità e atteggiamenti che ci permette il recupero fluido e non intenzionale di conoscenze: la si trova dentro un percorso del tutto personale, originale e autonomo.
Come valutare la qualità del catalogo di una biblioteca
Danilo Deana
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 72
Il catalogo è lo strumento attraverso cui i lettori vengono a conoscenza di ciò che la biblioteca mette a loro disposizione. Nonostante la sua importanza, sono pochi gli studi dedicati a valutarne la qualità, che dipende quasi esclusivamente dalle registrazioni bibliografiche che ne fanno parte. Con questo testo, basato sull'analisi di cataloghi italiani e stranieri, si è voluta colmare questa lacuna e fornire ai bibliotecari una guida per fare altrettanto con quello della biblioteca in cui lavorano.
Biblioteche in cerca di alleati
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 243
Questo volume raccoglie e in parte rielabora i materiali prodotti in occasione del Convegno "Biblioteche in cerca di alleati. Oltre la cooperazione, verso nuove strategie di condivisione", che si è svolto a Milano i giorni 14-15 marzo 2013, organizzato da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Biblioteche oggi, con la collaborazione di Associazione Italiana Biblioteche, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Associazione Italiana Editori, BEIC- Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, Fondazione Stelline e Associazione Biblioteche oggi.
Nuovi alfabeti della biblioteca. Viaggio al centro di un'istituzione della conoscenza nell'era dei bit: dal cambiamento di paradigma al linguaggio del cambiamento. Atti del Convegno (Milano, 15-16 marzo 2012)
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 346
Questo volume raccoglie e in parte rielabora i materiali prodotti in occasione del Convegno "I nuovi alfabeti della biblioteca. Viaggio al centro di un'istituzione della conoscenza ell'era dei bit: dal cambiamento di paradigma ai linguaggi del cambiamento", che si è svolto a Milano i giorni 15-16 marzo 2012, organizzato da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Associazione Biblioteche oggi, con la collaborazione dell'Associazione Italiana Biblioteche e della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
Gli archivi tra storia, uso e futuro
Federico Valacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 195
La questione archivistica contemporanea è qui studiata con il principale obiettivo di evidenziare il ruolo non solo culturale che gli archivi giocano in seno a una società complessa e per molti versi penalizzata da un uso superficiale se non fuorviante delle risorse informative nel loro complesso. Il principale obiettivo è quello di contribuire a calare la disciplina archivistica e il suo solido bagaglio valoriale in un contesto contaminato e più ampio, contribuendo a tradurre i forti presupposti da cui essa proviene in azioni che abbiano efficacia anche sul presente. Ciò con l'obiettivo di far conoscere e diffondere valori importanti come quelli archivistici all'interno del tessuto sociale e culturale di riferimento e non solo. Si valutano inoltre le ricadute, metodologiche e applicative, che la progressiva affermazione di una cultura digitale, ancora prima che delle tecnologie delle informazione, hanno avuto, hanno e potranno avere sul delicato ecosistema della costruzione e della gestione della memoria, inteso non come statico monumento al passato quanto come dinamica palestra per l'esercizio di valori e contenuti se non indispensabili di estrema utilità alla comprensione e agli sviluppi della società contemporanea.
Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico
Rocco Pezzimenti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 252
Per lungo tempo, il pensiero socio-economico si è sviluppato attorno ad una prospettiva materialista che di fatto accomuna specularmente tanto Adam Smith che Karl Marx. Ma la realtà delle garanzie e dei diritti non è affatto una "sovrastruttura" rispetto ai rapporti di produzione e di scambio. Non il mero egoismo, ma la comune aspirazione al benessere e al miglioramento delle condizioni di vita, per sé e per gli altri, è la vera molla dell'iniziativa umana regolata dalle istituzioni. Politica, economia, diritto, cultura e religione sono tutte dimensioni della vita associata che, ciascuna nel proprio ordine, le conferiscono quella dinamicità senza la quale, semplicemente, non c'è progresso. Prefazione di Paolo Savona.
Da home a house. Le rappresentazioni del lusso nella pubblicità del nuovo millennio
Roberta Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 191
Le rappresentazioni del lusso nello spazio abitativo veicolate dalla pubblicità consentono di tratteggiare una forma di comunicazione che promuove prodotti di uso quotidiano attraverso elementi simbolici che fanno leva su desideri e aspirazioni. Si tratta di una strategia che raggiunge il suo apice nel primo decennio del XXI secolo. Attraverso l'analisi della comunicazione pubblicitaria è possibile evidenziare come alcuni aspetti, emersi nelle società occidentali della modernità avanzata, si manifestino all'interno della casa sia sotto il profilo estetico sia nel modo di fruirla e di percepirla. Lo spazio scenico all'interno degli spot pubblicitari, soprattutto attraverso la ricostruzione dello spazio abitativo, diviene chiave di lettura della contemporaneità e dei cambiamenti che la caratterizzano. La casa, comunicando visivamente l'identità del suo abitante, risulta essere interessante oggetto di analisi; lo spazio abitativo è inteso come una cornice all'interno della quale si inscrivono le biografi e di chi lo vive: emerge lo stretto legame tra pratiche sociali e configurazione dei luoghi in un reciproco influenzarsi.
Le 100 parole dei musei
Massimo Negri, Giovanna Marini
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 188
Diorama, interpretazione, museografia, museologia, chiodo a chiodo, colophon, lux, prestito, ecomuseo: sono solo alcuni dei vocaboli del linguaggio di chi lavora nei musei, per i musei o con i musei. Apparentemente una torre di Babele dove si mescolano termini tecnici con espressioni gergali, come del resto accade in tutti i mestieri. Questo libro ne raccoglie cento, cento parole che svelano a volte aspetti nascosti del backstage museale oppure definiscono operazioni e procedure di cui il pubblico intuisce l'esistenza, ma a cui non sa dare un nome. Conoscendo queste parole si capisce meglio che cosa sia un museo e come funzioni e, forse, si impara ad amarlo per quello che è: un organismo vivente fatto innanzitutto di persone che ci lavorano, che gli danno vita visitandolo, e poi di cose, racconti e immagini che fanno del museo un'emozione indimenticabile.
La biblioteca narrata
Rossana Morriello
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 187
Il volume raccoglie una selezione riveduta dei contributi dedicati alla rappresentazione della biblioteca nella letteratura e nel cinema pubblicati nella rubrica "Artifici" su "Biblioteche oggi". l contributi trottano di opere della letteratura e del grande schermo che hanno rappresentato la biblioteca in maniera particolarmente significativa e spesso hanno riscosso un successo tale da essere rimaste nell'immaginario collettivo. Si spazia dalle analisi su opere specifiche di autori di ogni epoca come Shakespeare, Paul Auster, balla Romano, Ermanno Olmi, alle analisi trasversali su tematiche legate alle attività bibliotecarie e agli stereotipi ricorrenti. Un volume per i bibliotecari e per chi opero nel mondo della cultura e del libro, ma anche per tutti gli appassionati di lettura e di cinema.