Opere di consultazione
Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
Maria Stella Rasetti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 80
Fare bene e farlo sapere: questo il mantra che percorre tutto il libro, ricco di proposte pratiche e soluzioni operative pronte all'uso, a cui ispirarsi per creare un'efficace strategia comunicativa e relazionale, in grado di alimentare attorno alla biblioteca un sentimento positivo e di costruire una narrazione nuova e positiva per abbattere la montagna di pregiudizi che gravano su questa istituzione fondamentale per la nostra comunità.
Come costruire una biblioteca digitale a scuola
Paola Pala, Francesco Pandini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 88
La biblioteca digitale è una realtà ormai consolidata nelle biblioteche pubbliche e accademiche. Nelle biblioteche scolastiche italiane, invece, siamo solo agli inizi. Che cos'è una biblioteca scolastica digitale? Come si integra con la biblioteca "analogica"? Come è possibile usarla nel contesto della didattica e coinvolgere insegnanti, studenti e famiglie? Paola Pala e Francesco Pandini di MLOL Scuola forniranno un'introduzione agile e operativa a questi temi.
Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze
Maria Elena Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 240
La cultura digitale ha creato le condizioni per un nuovo museo in ascolto e sempre aperto. Maria Elena Colombo raccoglie nuovi spunti e voci per interrogarsi sulla relazione ormai decennale tra musei e cultura digitale, cogliendone stereotipi, resistenze, illuminazioni e opportunità. Si indagano qui i temi fondanti su entrambi i versanti, i reciproci condizionamenti e le ibridazioni, leggendo fra le righe della narrativa e dei profili dei protagonisti, incrociati con la lettura critica della letteratura dell'ultimo decennio. Il volume ha le sue premesse nelle interviste condotte dall'autrice negli ultimi tre anni a professionisti del digitale nei musei di tutto il mondo e pubblicate su “Artribune”.
Data science. Al servizio dell'impresa e della società. Un primato italiano
Carlo E. Bazzani
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un'analisi critica costruttiva delle varie tematiche: dalla normativa di settore, anche europea, ai modelli e procedure d'appalto; dall'ammodernamento della PA, all'accelerazione del processo di digitalizzazione e di interscambio dei dati. Ma la parte centrale dell'opera è dedicata ai giovani perché conoscano la Scienza dei dati e le grandi opportunità di lavoro e di crescita che offre; oltretutto, a loro è affidata la missione di mantenere e rafforzare il primato italiano in un settore determinante per lo sviluppo della società libera.
Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca
Caterina Ramonda
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 72
Anche se ben presenti sugli scaffali della biblioteca ragazzi, i libri di poesia sono tra quelli che i giovani lettori prendono meno in prestito. Ma che posto può avere la poesia nelle proposte della biblioteca ragazzi? In che modo è possibile appassionare i più piccoli? Ecco alcuni spunti di riflessione e un’articolata bibliografia sulla base di buone pratiche e delle molte possibilità che i bibliotecari hanno a disposizione, partendo dall'attenzione al ritmo fino agli strumenti per gli insegnanti.
Biblioteche innovative in un mondo che cambia
David R. Lankes
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 192
Le biblioteche esistono da millenni, ma oggi molti si interrogano sulla loro reale necessità. In un mondo sempre più digitale e connesso, abbiamo ancora bisogno di queste straordinarie istituzioni nelle nostre città, nei college o nelle scuole? Se le biblioteche non si occupano di libri, di cosa si occupano? In questo libro David Lankes guida il lettore su cosa aspettarsi da una biblioteca moderna e al passo con i tempi. Sostiene che, per prosperare, le comunità hanno bisogno di biblioteche che superino i propri confini fisici e le proprie collezioni, in grado di diventare sempre più luoghi di apprendimento e difensori delle nostre comunità in termini di sviluppo sociale, culturale ed economico. "Esigete di più", l'invito che percorre tutto il saggio di Lankes, è un appello alle comunità affinché alzino l'asticella e le loro aspettative per le grandi biblioteche di oggi e di domani.
Dallo spazio alla città. Letture e fondamenti di semiotica urbana
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 488
Il testo "Dallo spazio alla città. Letture e fondamenti di semiotica urbana" è un'antologia sul tema dello spazio – in particolare dello spazio urbano – che raccoglie vari brani tratti da alcuni testi classici, e non, sul tema. L'intento è quello di fornire al lettore una panoramica esauriente delle riflessioni sull'approccio semiotico alla questione della spazialità, ma anche gli spunti per una riflessione che possa divenire pratica metodologica per future osservazioni. Infatti, proprio a proposito della fondazione di una pratica metodologica, il testo vuole porre le basi sia per una rilettura dei brani antologizzati sia per tracciare una linea evolutiva di un campo disciplinare (la semiotica dello spazio) che si manifesti come metodo di analisi coerente.
La biblioteca ibrida. Verso un servizio informativo integrato
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 341
Il volume raccoglie gli atti dell'omonimo convegno tenutosi a Milano nel marzo 2002. Per biblioteca ibrida, termine da qualche anno entrato nella letteratura professionale, s'intende una struttura in cui le "nuove" risorse informative digitali e le "tradizionali" risorse a stampa coesistono e sono raccordate al fine di costituire un servizio d'informazione integrato. Scopo della biblioteca ibrida è quello di incoraggiare l'utente a servirsi della miglior fonte d'informazione disponibile, indipendentemente dal suo formato: un modello di biblioteca dunque dove la logica destinata a prevalere è quella della molteplicità e pluralità delle fonti e dei supporti in una strategia che porta ad affermare la centralità dell'utente e delle sue esigenze. La biblioteca ibrida può rappresentare un modello particolarmente adatto alle esigenze della gran parte delle biblioteche italiane, in una situazione in movimento che guarda con interesse ai processi di sviluppo tecnologico, ma che deve fare i conti con una realtà variegata e complessa, che presenta caratteri di transizione, di mediazione e gradualità necessari per spostarsi verso la biblioteca digitale.
La biblioteca condivisa. Strategie di rete e nuovi modelli di cooperazione
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 302
Il volume raccoglie gli atti dell'omonimo convegno tenutosi a Milano nel marzo 2003. La cooperazione rappresenta un metodo di lavoro attraverso il quale le biblioteche si propongono di ottimizzare le risorse offrendo ai propri utenti un servizio molto più efficace di quello che potrebbero garantire agendo isolatamente. L'avvento delle nuove tecnologie digitali e di Internet ha aperto innumerevoli nuove possibilità alla cooperazione interbibliotecaria, creando le condizioni per ripensare e in molti casi superare i tradizionali modelli. Il testo intende approfondire le linee della cooperazione tra le biblioteche, focalizzando l'attenzione su un aspetto strategico: la condivisione delle risorse informative e documentarie in una logica di rete. Il volume prende anche in esame altre forme di "condivisione" della biblioteca, a cominciare da quella fondamentale con l'utente e con il territorio. Non meno importante l'attenzione rivolta alle strategie e alle tecniche tramite le quali le biblioteche possono correlarsi con l'universo documentario circostante.
Biblioteca e nuovi linguaggi. Come cambiano i servizi bibliotecari nella prospettiva multimediale
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume affronta in modo articolato il tenia dell'evoluzione multimediale dei servizi bibliotecari, raccogliendo e rielaborando sistematicamente i materiale prodotti in occasione del Convegno "Biblioteca e nuovi linguaggi" (Milano, Marzo 1997). Attraverso i contributi di esperti italiani e stranieri, vengono qui approfonditi i diversi aspetti che determinano una stretta connessione tra sviluppo delle nuove tecnologie e prospettiva multimediale, esaminando strumenti, strategie e soluzioni tecniche a disposizione dei bibliotecari per misurarsi con i nuovi linguaggi dell'informazione e della comunicazione. Oltre a prospettare nuovi scenari e a definire ipotesi di lavoro, il volume presenta alcune tra le più significative esperienze italiane e straniere che, attraverso l'impiego di tecnologie avanzate, hanno investito sulla multimedialità, individuandola come la dimensione forse più idonea per promuovere il rinnovamento della funzione della biblioteca e l'adeguamento del suo modello culturale. Interventi di Adele Antonioli, Giuliano Bastianello, Daniela Benelli, Sergio Campo dall'Orto, Giancarlo Cattaneo, Stefania Fabri, Luca Ferrieri, Ornella Foglieni, Antonia Ida Fontana, Giovanni Galli, Patrizia Ghislandi, Klaus Kempf, Gianna Landucci, Alberto La Volpe, Cristina Mussinelli, Antonio Padoa Schioppa, Irma Pagliari, Federico Pedrocchi, Corrado Pettenati, Martin Poulain, Walter Prati, Daniel Renoult, Riccardo Ridi, Francesco Sicilia, Marzio Tremaglia.
Bibliotecario nel 2000. Come cambia la professione nell'era digitale
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 183
Come cambia la professione del bibliotecario nell'era digitale? Quale il suo ruolo nella società dell'informazione? Quali i nuovi profili professionali, le nuove abilità e competenze richieste? Come si esprime la dialettica tra innovazione e tradizione nell'ambito della biblioteconomia? Queste sono alcune delle domande cui cerca di rispondere il volume, che raccoglie e in parte rielabora i materiali prodotti in occasione del convegno "Bibliotecario nel 2000. Come cambia la professione nell'era digitale" (Milano 12-13 marzo 1998). Riproduzione a richiesta dell'edizione: Editrice Bibliografica, 1999 (Il Cantiere Biblioteca 5) ISBN 88-7075-533-9
Il senso del ritmo. Pregnanza e regolazione di un dispositivo fondamentale
Giulia Ceriani
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 158
Il tema dell'efficacia regolativa del ritmo è al centro di questo volume, che ne interpreta in modo originale la potenza intertestuale e transdisciplinare. Al centro, la facoltà di patemizzazione conseguente al riconoscimento sensibile della struttura ritmica, e il potenziale di transcodifica, ovvero di tenuta figurale del formante ritmico. Se è vero che la società contemporanea ci interpella e ci sollecita alla ricerca di forme di convergenza tra diverse forme di testualità, ecco che la questione ritmica appare di prepotente attualità, là dove sia intesa come schema atto a gestire lo scambio e il dialogo tra narratività profonda e figuratività di superficie.