Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Matematica

I numeri che fanno crescere. La matematica come strumento e percorso di sviluppo umano

I numeri che fanno crescere. La matematica come strumento e percorso di sviluppo umano

Elena Schiavetti, Fabio Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: QuiEdit

anno edizione: 2020

pagine: 220

La matematica tocca qualunque aspetto della vita delle persone, a cominciare dalla loro crescita”… sembra un'affermazione forte: i primi scettici, all'inizio, erano proprio gli autori! Finché, le decine di bambini, ragazzi e adulti con cui hanno lavorato, e dai quali hanno raccolto le esperienze sintetizzate in questo libro, non li hanno convinti del contrario: la matematica coinvolge intelletto, linguaggio, emozioni, strategie, creatività ed inventiva, relazioni tra pari e tra generazioni. La matematica risolve problemi, crea diversivi, qualche grattacapo legato alla sua austera eleganza, ma può emozionare, preoccupare, entusiasmare, scrivere capitoli fondamentali della nostra storia, umana e personale. Questo libro è la narrazione di come le persone possano incontrarsi e crescere attraverso la matematica: Elena Schiavetti e Fabio Corsi hanno raccolto e sintetizzato qualche anno di incontri e di esperienze su campo, durante i quali hanno ascoltato, studiato, sudato, riso (molto!), creando strategie ed approcci a partire dalle esperienze e dalle vicende delle persone con cui hanno lavorato.
18,00
Logica e algebra. Esercizi svolti e richiami di teoria

Logica e algebra. Esercizi svolti e richiami di teoria

FRIGERI - ADAMI

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il volume ha l'obiettivo di fornire agli studenti dei primi anni di un corso di laurea in Informatica, Ingegneria informatica e, più in generale, del settore dell'informazione, un quadro ampio di nozioni fondamentali di logica e algebra. Lo scopo viene raggiunto tramite una vasta raccolta di esercizi interamente svolti e accompagnati dagli opportuni richiami di teoria. Il materiale presentato è stato ideato sulla base della pluriennale esperienza degli autori come docenti di corsi di Logica e algebra offerti agli studenti del Politecnico di Milano. Gli autori sono, o sono stati, tutti docenti del corso di Logica e Algebra presso il Politecnico di Milano.
26,00
Matematica per l'azienda

Matematica per l'azienda

Claudio Mattalia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 554

Questo volume presenta gli argomenti oggetto di un primo corso universitario dedicato alla matematica applicata in campo economico ed aziendale.
44,00
L'equazione della libertà. Nella matematica c'è la chiave per la rinascita

L'equazione della libertà. Nella matematica c'è la chiave per la rinascita

Lorella Carimali

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 208

Due più due fa quattro. La matematica non è un'opinione. E se non ci sei portato, meglio lasciar perdere, non hai speranze. Le donne, poi, con i numeri sono proprio negate... Quante volte ci siamo sentiti ripetere queste verità dal sapore assoluto, senza pensare che forse assolute non lo sono nemmeno un po'? Spesso quello in cui crediamo affonda le radici nel pregiudizio. E la matematica è il contrario del pregiudizio: è fatta per i curiosi, e quindi per tutti noi. Perché un teorema o una formula mettono in gioco la nostra fantasia e la nostra creatività non meno di un'opera d'arte, e ci consentono di interpretare il mondo con occhi più acuti e mente più aperta. Insomma, capire la matematica è questione d'immaginazione, e di provare a superare la visione comune. A smantellare uno per uno gli stereotipi che circondano la scienza di Pitagora e Einstein - e che molti di noi si portano dietro dai banchi di scuola - ci pensa Lorella Carimali, che ha dedicato la sua vita all'insegnamento della matematica, e che con questo libro, che è anche un'appassionata lettera d'amore per la scuola e il suo ruolo educativo, ci insegna ad avere fiducia nelle nostre potenzialità e a dare una chance ai numeri, alleati preziosi per affrontare le sfide della vita.
17,00
Storia del tempo. Misurare il tempo da Zenone alla fisica quantistica

Storia del tempo. Misurare il tempo da Zenone alla fisica quantistica

Joseph Mazur

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 288

Cos'è il tempo? Questa domanda ha affascinato filosofi, matematici e scienziati per migliaia di anni, ma sembra non poter trovare risposta. Perché il tempo sembra accelerare con l'età? Qual è la sua connessione con i cicli della memoria? A fornire ognuna di queste risposte ci prova Joseph Mazur: partendo da Zenone per arrivare alla fisica quantistica, ci aiuta a capire come il rapporto tra uomo e tempo si è evoluto nel corso della storia. La tesi di Mazur è molto semplice: il tempo vive dentro di noi. Le nostre cellule sono dotate di consapevolezza temporale, e così un viaggio sullo Space Shuttle può sembrare più breve di un viaggio di sei ore in treno. Quello di Mazur è un viaggio divertente e pieno di intuizioni su come cambiano le nostre percezioni, compreso lo scorrere del tempo.
26,00
Manuale di matematica e fisica per i test di ammissione medico-sanitari. Manuale per la preparazione ai test di ingresso a Medicina, Odontoiatria, Professioni sanitarie e Veterinaria

Manuale di matematica e fisica per i test di ammissione medico-sanitari. Manuale per la preparazione ai test di ingresso a Medicina, Odontoiatria, Professioni sanitarie e Veterinaria

Sara Grillo

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 240

La Matematica e la Fisica sono due materie tanto complicate quanto fondamentali. Esse rappresentano la base di qualunque disciplina nell'ambito scientifico e per questo la loro comprensione e la corretta applicazione dei loro principi è di uguale importanza. Le materie in questione inoltre sono integrate o talvolta date per scontate nella maggior parte dei corsi di laurea ad indirizzo scientifico e rappresentano uno degli argomenti sulla base dei quali vengono stilati i quiz per i concorsi ad accesso programmato. Nelle prove di selezione la matematica e la fisica, ma in modo particolare la prima, sono indispensabili per la risoluzione dei quesiti non solo specifici delle materie, ma anche di quelli di logica e più precisamente di logica matematica e di chimica; così le lacune nella conoscenza di queste discipline porta spesso a una maggiore difficoltà nel superamento dei test. Questo Manuale di Matematica e Fisica è stato pensato e realizzato espressamente per affrontare la prova di ammissione alle facoltà universitarie dell'area medico-sanitaria. È suddiviso in più moduli e ognuno di essi tratta determinati argomenti, concentrandosi e focalizzando l'attenzione su quelle conoscenze teoriche che sono di fondamentale importanza per la risoluzione dei quiz, cercando inoltre di essere il più esaustivo possibile pur nella sua sinteticità. Per ogni argomento trattato vengono inseriti degli esempi pratici in modo da rendere chiaro ogni concetto e al termine di ognuno di essi sono inserite delle esercitazioni che permettono di consolidare le conoscenze appena acquisite. Ecco un piccolo elenco delle macroaree trattate: Matematica: Insiemi numerici e algebra. Funzioni. Geometria. Probabilità e statistica Fisica: Le misure e i sistemi di misura. Cinematica. Dinamica. Meccanica dei fluidi. Termologia e termodinamica. Elettrostatica ed elettrodinamica.
16,00
QED. Fenomenologia della dimostrazione

QED. Fenomenologia della dimostrazione

Gabriele Lolli

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2020

pagine: 192

Tutti sappiamo che due più due fa quattro, ma pochi di noi sono in grado di dire perché. Si tratta, in effetti, di un'affermazione tutt'altro che scontata da un punto di vista matematico. Si celebrano coloro che dimostrano teoremi apparentemente astrusi, si girano film su questi personaggi eccentrici, ma come abbiano fatto, in che cosa consista la loro prova non sembra essere mai del tutto chiaro. In QED , che altro non è se non l'acronimo per Quod Erat Demonstrandum , formula di rito posta alla fine di tutte le dimostrazioni matematiche, la problematica delle dimostrazioni viene inserita in un quadro storico e filosofico, dai greci a Descartes alla rigorizzazione dell'Ottocento, ma soprattutto le dimostrazioni vengono discusse dall'interno, per far risaltare il loro ruolo nella costruzione della matematica. Al termine della lettura, sarà impossibile restare insensibili al fascino dell'eleganza razionale dell'attività dimostrativa, dal lampo d'intuizione iniziale alla sua inevitabile e stringente conclusione, a volte così poco intuitiva da risultare sorprendente.
16,00
Piccola storia della matematica

Piccola storia della matematica

Egmont Colerus

Libro: Copertina morbida

editore: Iduna

anno edizione: 2020

pagine: 360

Una scorrevole e affascinante storia della matematica da Pitagora a Hilbert, leggibile anche, e soprattutto, dal lettore comune.
25,00
Think like. Pensa da matematico. Comprendere numeri, forme e modelli a partire dalla vita quotidiana

Think like. Pensa da matematico. Comprendere numeri, forme e modelli a partire dalla vita quotidiana

Anne Rooney

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2020

pagine: 224

Si fa matematica da sempre: tutti i giorni abbiamo a che fare con i numeri e facciamo calcoli. eppure quanta paura fa ancora la parola "matematica"! "Pensa da matematico" propone in modo informale e facilmente comprensibile domande più o meno comuni ma che hanno risposte strettamente matematiche: teoriche, prese dalla vita quotidiana e anche "semplicemente" divertenti. Un libro per rompere il ghiaccio con la materia e per introdurre concetti un po' più difficili ma estremamente affascinanti. Per svelare la bellezza e la ricchezza del calcolo numerico e delle sue declinazioni. Scopri il matematico che è in te.
9,90
Dati e algoritmi. Diritto e diritti nella società digitale

Dati e algoritmi. Diritto e diritti nella società digitale

Tommaso Edoardo Frosini, Sebastiano Faro, Ginevra Peruginelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 224

Quale impatto hanno sul mondo del diritto la sempre maggiore disponibilità di enormi quantità di dati e gli algoritmi utilizzati per la loro elaborazione? Come regolare l'uso delle tecnologie emergenti nel settore dell'intelligenza artificiale per tutelare i diritti dell'individuo? Quale contributo può offrire la riflessione dei giuristi all'elaborazione di strumenti di gestione e analisi dei big data? Queste sono alcune delle questioni affrontate negli scritti raccolti in questo volume, che trae origine dalla XVIII conferenza «Law via the Internet» svoltasi a Firenze. L'intento è non solo di presentare lo stato attuale del dibattito, ma anche di offrire nuove prospettive di riflessione su temi - quali big data, machine learning, intelligenza artificiale, data analytics, protezione dei dati personali - oggi centrali nel dibattito sul rapporto tra diritto e tecnologie.
20,00
I dadi giocano a Dio? La matematica dell'incertezza

I dadi giocano a Dio? La matematica dell'incertezza

Ian Stewart

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 320

La vita è una lotteria. L'incertezza genera dubbi e il dubbio ci fa sentire a disagio; quindi ci piacerebbe ridurre, o meglio ancora eliminare, l'incertezza. Ma l'incertezza è ovunque, fa capolino in qualsiasi considerazione legata all'avvenire, si tratti del tempo, dell'economia o del sesso di un nascituro. Persino quelle quantità che crediamo di conoscere, come il numero di abitanti di un paese o le traiettorie dei moti dei pianeti, contengono delle possibilità di errore. Non stupisce perciò che l'uomo abbia da sempre cercato di definire, comprendere e limitare l'incertezza. Nel corso dei secoli, mossi da curiosità o competizione, pionieristici matematici e scienziati hanno via via ridotto le selvagge zone di incertezza per addomesticare le probabilità e le statistiche. Eppure, anche se da sconosciuta l'incognita è diventata conosciuta, il nostro pessimismo ci fa poi concludere che alcuni quesiti sono comunque irrisolvibili, e che le nostre intuizioni ci hanno ingannato. O peggio ancora: quando comprendiamo quanto l'incertezza sia onnipresente e mutevole, ci scontriamo con il caos, la meccanica quantistica e i limiti delle nostre capacità predittive. L'incertezza non è sempre un male. Ci piacciono le sorprese, purché siano piacevoli. A molti diverte puntare qualche soldo sulle corse di cavalli e la maggior parte degli sport non avrebbe senso se sapessimo all'inizio chi vincerà. Alcuni futuri genitori ci tengono a non sapere il sesso del nascituro. La maggior parte di noi, sospetto, non vorrebbe conoscere in anticipo la data della propria morte, e tanto meno come si verificherà. Ma queste sono eccezioni. La vita è una lotteria. L'incertezza genera spesso dubbi e il dubbio ci fa sentire a disagio; quindi vogliamo ridurre, o meglio ancora eliminare, l'incertezza. Ci preoccupiamo di che cosa succederà. Teniamo d'occhio le previsioni del tempo, pur sapendo che il tempo è notoriamente imprevedibile e che le previsioni sono spesso sbagliate. [...] Le faccende umane sono sempre state caotiche, ma anche in ambito scientifico la vecchia idea di una natura che obbedisce a leggi esatte ha lasciato il posto a una visione più flessibile. Possiamo trovare regole e modelli che sono approssimativamente veri [...] ma sono pur sempre provvisori, destinati a modifiche se e quando arrivano nuovi dati. La teoria del caos ci dice che perfino quando qualcosa obbedisce effettivamente a regole rigide, può lo stesso essere imprevedibile. La meccanica quantistica ci dice che, arrivando alle scale minime, l'universo è intrinsecamente imprevedibile. L'incertezza non è solo un segno di ignoranza umana; è ciò di cui è fatto il mondo.
29,00
Breve storia dei numeri

Breve storia dei numeri

Leo Corry

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: 396

I numeri sono dappertutto: dai computer ai concessionari di auto, ai fogli di calcolo per viaggi spaziali. È innegabile, i numeri sono ormai la struttura portante della società, accettati e usati senza neanche pensare: ma come si è arrivati sin qui? Leo Corry racconta la storia che sta dietro l'idea di "numero", dai tempi di Pitagora fino al XXI secolo. In un'agevole e dettagliata carrellata l'autore ripercorre la storia dei numeri dall'antica Grecia, all'Islam, ai matematici europei del Medioevo e del Rinascimento, durante la rivoluzione scientifica, fino agli inizi del XX secolo e all'inaugurazione della moderna idea di numero. Con un'attenzione rivolta ai dibattiti sui fondamenti ma anche all'uso pratico, Corry mostra come la storia dei numeri sia intimamente connessa a quella di equazione, offrendo un'autorevole introduzione utile a studenti universitari, docenti, ingegneri, matematici di professione, nonché a chiunque sia interessato alla storia della matematica.
22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.