Lingua
Dizionario latino. Italiano-latino, latino-italiano
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2022
pagine: 416
Più di 12.000 voci e 20.000 traduzioni. Tavole dei numerali. Paradigmi dei verbi. Irregolarità ed eccezioni. Esempi e modi di dire; costruzioni particolari.
Umano solo umano. Il mistero del linguaggio
Francesco Avanzini
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il linguaggio umano è un mistero che tuttora la scienza non riesce a spiegare in maniera esaustiva. Il linguaggio verbo-vocale, cioè quello emesso con la voce e che si esprime attraverso parole e frasi, è ciò che rende l'uomo unico e nettamente diverso dagli animali. Umano solo umano, dunque, sta a significare che proprio il linguaggio costituisce una caratteristica dell'uomo che lo distingue da tutti gli altri esseri viventi. Questo libro tratta ad ampio raggio il tema della comunicazione intesa in senso generale, dagli insetti ai primati non umani, fino agli innumerevoli risvolti della comunicazione umana, prendendo in considerazione l'aspetto scientifico, antropologico e filosofico.
Storia italiana per stranieri. Dall'antica Roma ai giorni nostri
Paolo E. Balboni
Libro
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il neogreco per gli italiani. Grammatica di greco moderno
Carmine Prisco
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2020
pagine: 568
Il mio piccolo dizionario della lingua francese. Francese/italiano. Italiano/francese
Libro
anno edizione: 2020
pagine: 592
Un dizionario semplice pratico e di facile consultazione adatto a tutti dalla scuola primaria alla terza eta' oltre 40000 lemmi 50000 significati vocaboli in uso comune ricca sezione fraseologica coniugazione dei verbi note grammaticali.
Italiano: la formazione delle parole
Maria Giuseppa Lo Duca
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il lessico dell'italiano (e di qualsiasi altra lingua) si rinnova di continuo, via via che mutano le esigenze di designazione della collettività. A volte si ricorre al prestito da altre lingue, fenomeno subito evidente e spesso giudicato sfavorevolmente dai parlanti; a volte si attivano procedimenti di formazione di nuove parole, che sono percorsi interni alla lingua stessa, che trova in sé le risorse necessarie (parole, affissi, regole di combinazione) per sopperire alle sue necessità. Il libro esplora questa seconda opzione, solo di recente indagata con sistematicità dalla ricerca, cui costantemente si ispira. L'intento è quello di guidare il lettore non specialista, con un linguaggio semplice e piano, in un viaggio fra le parole: le parole di oggi, ovviamente, così inestricabilmente intrecciate col loro passato, e insieme così chiaramente indicative dei percorsi futuri.
La langue des mathématiques chez Diderot
Natasa Raschi
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 120
L'animale parlante. Introduzione allo studio del linguaggio
Marina Nespor, Donna Jo Napoli
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 296
"L'animale parlante" è un'introduzione ai diversi campi scientifici che si occupano dell'analisi del linguaggio umano, compresi i sistemi linguistici che usano la modalità visivo-manuale, come le lingue dei segni. Il libro comprende, oltre ad una prima parte sulla competenza grammaticale, capitoli sullo sviluppo del linguaggio nell'infanzia e su diverse patologie linguistiche. Tratta inoltre delle caratteristiche distintive del linguaggio umano confrontato con diversi sistemi di comunicazione animale. Questo volume si rivolge a chiunque voglia scoprire la complessità del linguaggio umano e conoscere gli obiettivi delle diverse scienze del linguaggio e in particolare agli studenti dei tanti corsi di laurea che includono la linguistica.
Il mercato delle traduzioni. Tradurre a Venezia nel XVIII secolo
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 104
Durante il Settecento, in tutta Europa si verifica un deciso incremento della produzione di traduzioni e, parallelamente, si assiste all'intensificarsi dei dibattiti sulla loro importanza come strumenti di disseminazione "controllata" di tutte quelle opere - dai romanzi ai testi teatrali, dai manuali tecnicoscientifici ai libri di storia o di viaggio - che potevano soddisfare gli interessi e le esigenze di un pubblico in graduale crescita. Per quanto riguarda la specifica situazione della penisola italiana, è soprattutto Venezia a distinguersi come uno dei principali centri di produzione di traduzioni. Questo volume intende delineare un primo, parziale quadro di tale fenomeno, mettendo a disposizione dei lettori una selezione di documenti (in prevalenza lettere dedicatorie e prefazioni di stampatori e traduttori) che riassumono efficacemente alcune delle principali riflessioni settecentesche sull'utilità delle traduzioni e sulle modalità di intervento testuale e paratestuale più adatte per portare a compimento i vari progetti editoriali. I testi raccolti, da un lato, consentiranno di cogliere alcune delle caratteristiche dei processi di ricezione della cultura europea nel territorio italiano nel corso della tarda età moderna e, dall'altro, permetteranno di entrare più direttamente nel merito del lavoro compiuto dai traduttori, figure che - allora come ai giorni nostri - svolgono un ruolo indispensabile di mediazione culturale.
La sottotitolazione dal tedesco all'italiano. Aspetti comunicativi e problemi di standardizzazione
Antonella Nardi
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 180
La sottotitolazione interlinguistica è un importante strumento di accessibilità tra due lingue e culture. Il volume affronta la sottotitolazione dal tedesco all'italiano come pratica traduttiva: da un lato si mettono in luce le differenze strutturali e culturali che caratterizzano la coppia linguistica in questione, dall'altro l'inevitabile riduzione linguistica cui sono sottoposti gli enunciati di partenza nella formulazione dei sottotitoli poiché, a causa di restrizioni spaziotemporali, si sacrificano di solito elementi stilistici e pragmatici nonostante la loro importanza comunicativa nelle situazioni considerate. Sulla base di queste osservazioni, s'ipotizza l'opportunità, in determinati casi, di deviare da formati standardizzati e di valutare come e in che misura si possano realizzare sottotitoli che rendano i tratti rilevanti del testo di partenza, altrimenti omessi. Nella prima parte del volume sono trattati temi quali la natura multimodale dei documenti audiovisivi, il carattere diamesico della sottotitolazione, i vincoli spaziotemporali dei sottotitoli e le procedure di transfer linguistico con puntuali riferimenti al passaggio dal tedesco all'italiano. Nella seconda parte, per illustrare quanto discusso nei capitoli teorici, si presentano tre casi di studio che propongono sottotitoli italiani con soluzioni non standardizzate a documenti audiovisivi originali tedeschi di genere diverso.
Didattica di base dell'italiano L2
Pierangela Diadori, Stefania Semplici, Donatella Troncarelli
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 1468
Il volume si rivolge ai docenti di italiano l2 in formazione iniziale, sia italiani sia stranieri con competenze in italiano almeno a livello B2, e agli studenti che, in Italia e all'estero, intendono diventare docenti di italiano L2. Scritto in modo chiaro e ricco di esempi, il libro affronta alcuni argomenti fondamentali per una didattica di base dell'italiano come lingua non materna: i vari tipi di apprendenti, caratterizzati in base all'età, al livello di competenza e alle motivazioni; i diversi approcci, le metodologie didattiche e i modelli operativi a cui fanno riferimento le operazioni svolte dai docenti; i criteri per la selezione dei testi da utilizzare in classe; le attività da proporre ai discenti per sviluppare le competenze linguistico-comunicative; la grammatica italiana e le modalità per sviluppare la competenza metalinguistica negli apprendenti; il collegamento fra la lingua e la cultura italiana, considerata a livello estetico, storico-sociale, identitario e comunicativo.