Interesse locale, storia familiare, ricordi
Taranto, lo sviluppo amaro
Nino B. Lo Martire
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2021
pagine: 184
Lunigiana mediterranea. La storia, i paesi, le tradizioni, le famiglie
Laura Lotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Cinque Terre
anno edizione: 2021
pagine: 124
Milano nasce celtica
Tito Livraghi
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il mondo celtico risulta talmente diversificato da rendere quasi impossibile il raggiungimento di una sua completa comprensione. Inoltre, la retorica nazionalista dei Romani "conquistatori e civilizzatori" ha a lungo preferito escludere l'interferenza di un passato preromano pur degno di nota. Questo libro riporta meticolosamente quanto è stato scritto sui Celti che hanno popolato l'Italia, facendo un riferimento particolare alla Lombardia e a Milano, sulla scorta delle fonti storiche, delle ricerche archeologiche e della saggistica di oggi. Provando, una volta di più, che la storia può essere davvero appassionante quando la si sa raccontare.
Storia dell'isola d'Ischia
Giuseppe D'Ascia
Libro: Copertina morbida
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2020
pagine: 560
Il volume è l'anastatica dell'edizione stampata a Napoli nel 1867, preceduto da un saggio introduttivo di Rosa Maria Delli Quadri. L'opera è strutturata in quattro parti - storia fisica, storia civile, statistica amministrativa ed economica, storia monografica dei sei comuni dell'isola e del Castello di Ischia - ed è il risultato di un intenso lavoro volto, come si legge nella Prefazione dell'autore, a «dissotterrare tutto quanto riguardava l'isola d'Ischia, sia dalle opere storiche, sia dai cenni pubblicati, dalle memorie edite; sia dagli archivi, dalle cronache, e dalle tradizioni, che oscure restavano, obliate negli ammuffati scaffali di qualche segreteria municipale, o tra le ragnatele di unantico libro di memoria di qualche famiglia di quest'Isola».
Le Suore della libertà. Tra guerra e Resistenza (1940-1945)
Albarosa Ines Bassani
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il libro nasce da centinaia di lettere, cronache e resoconti scritti dalle Dorotee di Vicenza sotto gli allarmi, i bombardamenti, le fughe. Le carte provengono da varie regioni d'Italia e perfino dal campo di prigionia inglese in Palestina. Narrano la seconda guerra mondiale vissuta dalle suore insieme ai pazienti negli ospedali e nei ricoveri, i detenuti nelle carceri, i bambini negli orfanotrofi, i ragazzi nelle scuole, la gente dei quartieri poveri. Ma rivelano anche un'altra guerra, meno conosciuta. Quella combattuta in segreto da alcune suore che rischiarono la vita per aiutare ebrei perseguitati, nascondere militari e prigionieri fuggiaschi, appoggiare operazioni partigiane; suore che si misero dalla parte dell'uomo da soccorrere e da curare, indipendentemente dallo schieramento militare o politico a cui apparteneva. Eppure, in quei momenti confusi e difficili, quando si trattò di fare una scelta, tutte scelsero d'istinto di mettersi dalla parte di chi lottava per la libertà.
Storie del monte Baldo e del suo lago
Silvia Vernaccini, Mauro Neri, Maurizio Marogna
Libro: Copertina morbida
editore: Cierre Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 352
"Storie del monte Baldo e del suo lago" è un libro che apre gli orizzonti, valica i confini, abbatte le pareti e i muri. Non solo perché le due entità istituzionali preposte alla protezione e alla valorizzazione del del monte Baldo - l'Unione Montana del Baldo-Garda e il Parco Naturale Locale Monte Baldo - hanno congiuntamente deciso di sostenerne la pubblicazione e la diffusione. Queste pagine di racconti brevi (scritti da Mauro Neri) e di schede di approfondimento naturalistico e storico (a cura di Maurizio Marogna e Silvia Vernaccini) ci prendono per mano per accompagnarci a conoscere il Baldo sottolineandone non solo le bellezze naturalistiche, botaniche e paesaggistiche, ma le preziosità storiche, letterarie, artistiche, spirituali, mitologiche, tradizionali, anche gastronomiche. Il monte Baldo è stato culla di personaggi di incredibile umanità che vanno dal prearòl al fabbro, dall'eremita all'archeologo, dal ribelle al malgaro, dal partigiano al medico speziale, dal fante alpino in trincea al poeta futurista ingabbiato dalla Grande Guerra, dallo speziale al geografo... Ne emerge un ritratto a tutto tondo di un monte che non è solo monte, ma anche "baule" di fiabe e leggende, di santi e Vivane, di rivoluzionari e di "streghe". Ad ogni girar di pagina questo libro ci arricchisce con una serie di tante piccole e spesso poco conosciute sorprese.
La famiglia Dal Pero e Dal Pero Bertini in Imola. La casa di via Della Fortezza e altre case
Mario Giberti
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 152
La vita di due importanti famiglie imolesi viene ripercorsa attraverso le vicissitudini di alcune proprietà immobiliari nel centro di Imola, testimoni e partecipi della storia della nostra città.
Storia della Calabria partigiana
Pino Ippolito Armino
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2020
pagine: 384
Solo in anni piuttosto recenti è stato definitivamente riconosciuto il contributo del Mezzogiorno nella guerra di Liberazione che oppose i partigiani della causa italiana alla tirannia fascista e nazista. Dura, invece, a morire l'opinione che vorrebbe ridurre i partigiani meridionali a soldati intrappolati a nord dopo l'armistizio, l'8 settembre del 1943. Il racconto degli antifascisti della prima ora, dei militari che vollero restare fedeli al loro giuramento, dei lavoratori emigrati e pronti a intervenire in armi contro i tedeschi supera anche quest'ultimo pregiudizio. Le singole vicende dei calabresi si fondono, nel quadro più generale della storia della Resistenza, in un racconto nuovo, nient'affatto retorico, nient'affatto scontato.
Codice Federiciano. Memorie antiche e moderne della famiglia Federici
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 166
Il "Codice federiciano" raccoglie il testo del manoscritto incompiuto di Camillo Federici "Memorie antiche e moderne della famiglia Federici", dedicato alle vicende della nobile famiglia Federici di Valle Camonica tra Medioevo ed età Moderna. Il volume, a cura di Luca Giarelli, è pubblicato dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica nell'ambito della collana "Fonti per la storia della Valle Camonica"
Il Veneto di ghiaccio. La produzione del freddo, dalle ghiacciaie ai frigoriferi
Piergiovanni Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Cierre Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 276
Il freddo rimane tuttora il mezzo di conservazione delle derrate alimentari più efficace e più utilizzato. In passato per poterne usufruire si ricorreva alla raccolta di ghiaccio e neve in speciali costruzioni, chiamate ghiacciaie o conserve, sovente seminterrate e protette da una montagnola di terra. Nel primo Novecento, con l'avvento dell'elettricità, il freddo naturale, accumulato mediante queste labili scorte, venne sostituito da quello artificiale prodotto nelle fabbriche del ghiaccio. Di conseguenza le ghiacciaie in muratura furono abbandonate e nelle abitazioni delle famiglie più abbienti comparvero dei mobili attrezzati a conservare piccole quantità di derrate e di ghiaccio, finché nell'ultimo dopoguerra i frigoriferi presero posto in ogni casa. Così, sia le ghiacciaie mobili che quelle erette nei parchi e nei giardini di ville e palazzi divennero obsolete e caddero nel più assoluto oblio. I manufatti che si sono salvati e quelli di cui si è trovata traccia negli archivi, a seguito di una ricerca compiuta nella pianura veneta, rappresentano una preziosa testimonianza dell'evoluzione tecnologica e possono offrire utili spunti, al fine di ridurre l'abnorme consumo di energia che provoca l'inquinamento dell'aria.
Grosseto. L'alluvione del 1966
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2020
pagine: 112
La mattina del 4 novembre 1966 non furono gli squilli di tromba per la festa delle Forze Armate a svegliare i grossetani, ma l'incedere vorticoso di un'enorme massa d'acqua limacciosa originata dallo straripamento del fiume Ombrone. quest'anno si ricorda il 53° da quella catastrofe e le immagini tratte dall'archivio F.lli Gori ci raccontano esattamente cosa accadde allora.
Al di là della Piave. Storia di Soverzene
Marco Perale
Libro: Copertina morbida
editore: Cierre Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 216
La comunità di Soverzene nei secoli ha letteralmente creato la piccola piana erbosa su cui sorge il paese, strappandola al Piave e ricavando dai boschi il legname e il carbone che per generazioni hanno rappresentato l'unica ricchezza di un territorio altrimenti poverissimo. Incastonata tra Veneto e Friuli, proprio grazie alla sua posizione isolata ha avuto nel medioevo un ruolo chiave nel contrabbando tra la Valle del Piave e il Patriarcato di Aquileia, tanto da meritare una rubrica apposita negli statuti trecenteschi di Belluno. Quindi il passaggio della Guerra della Lega di Cambrai e poi le grandi pestilenze che tra Cinque- e Seicento hanno decimato e assestato definitivamente la piccola comunità di Soverzene, con i suoi quattro casati storici: Savi, Bùrigo, Bortoluzzi e Tramontin. Caduta Venezia anche Soverzene conosce l'emigrazione, nei Balcani e in Brasile. Tra le due guerre è stato il comune più piccolo d'Italia, poi la grande centrale idroelettrica scavata nella montagna a partire dal 1943 ha cambiato tutto. Ancora oggi, nonostante il disastro del Vajont, ha un ruolo strategico nella rete di alimentazione nazionale.