Hardware
Progetti per maker con Raspberry Pi. Guida completa: dall'idea alla realizzazione
Enrico Miglino
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 300
Raspberry Pi, oltre che essere una delle macchine Linux fra le più versatili del suo genere, può agevolmente integrarsi con altri microcontrollori come Arduino, diventando un binomio che unisce potenza di calcolo, completezza del sistema operativo e facilità di realizzare progetti interattivi. Una particolare attenzione è rivolta alle tecnologie IoT (Internet of Things) applicate in settori come la robotica, l'intelligenza artificiale, la musica e molto altro. Il volume, aggiornato a Pi4, si completa con interessanti consigli e contributi di alcuni dei gestori delle più grandi comunità di maker e un'intervista a Rob Zwetsloot, editorialista di MagPi, il magazine ufficiale di raspberrypi.org.
Raspberry Pi. La guida completa
Eben Upton, Gareth Halfacree
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: 278
Nato come un metodo facile e divertente per giovani appassionati, il piccolo ma straordinario Raspberry Pi, con oltre 9 milioni di unità vendute, è diventato presto un fenomeno che interessa tutte le età. Raspberry Pi. La guida ufficiale vi offre tutto quello che dovete sapere sul vostro Raspberry Pi, con istruzioni passo passo realizzate dal creatore del Pi stesso, un autentico guru nel settore. Questo computer dalle dimensioni simili a quelle di una carta di credito può essere usato per qualunque attività: dalla riproduzione di video HD, all'hacking dell'hardware, fino alla programmazione vera e propria. Non avete esperienza? Nessun problema! Le istruzioni chiare e i suggerimenti pratici vi guideranno attraverso i vari passaggi, così che possiate ottenere il massimo dal vostro Raspberry Pi. Aggiornato alle ultime versioni della scheda Raspberry Pi e del relativo software, questa nuova edizione ti mostrerà come: installare il software e connettere display, audio, rete e molto altro; padroneggiare la terminologia e le convenzioni di Linux; scrivere il vostro software usando Scratch e Python; installare, eseguire ed esplorare Minecraft Pi Edition; eseguire l'hacking dell'hardware e risolvere i problemi più comuni; personalizzare il Pi con software, hardware e configurare la rete; estendere le capacità del Pi con add-on come i dongle Wi-Fi, un touch screen e molto altro ancora.
Tutto Mac for dummies. IPhone, iPad, iMac, MacBook, iTunes e molto altro
Simone Gambirasio
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: 418
Scopri come ottenere il meglio dai tuoi dispostivi Apple con Tutto Mac For Dummies. Non solo una doppia guida a iOS a macOS, ma un vero e proprio manuale che ti consentirà di far vivere i tuoi dispositivi in perfetta armonia. Scopri trucchi e segreti di iCloud, iTunes Store, App Store, Apple Music e tutte le tecnologie Apple che renderanno ancor più facile la tua vita.
Tecniche di riparazione per pc desktop e notebook
Maurizio Sorrentino
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2018
pagine: 282
Commodore 64. Nostalgic edition
Bitmap Books
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 472
Il computer più venduto della storia compie 35 anni. Pronti a intraprendere un viaggio alla ricerca del tempo perduto?
Scratch. L'abc della programmazione
Paolo Di Leo
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 66
Guida d'uso, shell e programmazione C di Raspberry Pi
Paolo Di Leo
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 310
Mac OS Sierra al 100%. Guida completa al nuovo sistema operativo di Apple
Furio Piccinini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
pagine: 270
La nuova versione del sistema operativo di Apple offre numerose funzionalità che migliorano la sicurezza, il lavoro sui documenti, l'ottimizzazione delle prestazioni e, finalmente, incorpora anche il tanto atteso Siri, l'assistente digitale che già equipaggiava iPhone e iPad. La straordinaria flessibilità di macOS Sierra vi permetterà di svolgere qualunque compito in pochissimo tempo e con questo libo imparerete a: Installare, configurare e personalizzare macOS Sierra; Aggiornare il sistema operativo; Configurare e usare Siri per fare qualunque cosa; Configurare e usare iCloud per i vostri documenti; Proteggere e gestire i file, creando dei backup; Imparare tutto sulle Preferenze di Sistema del Mac; Creare e gestire nuovi utenti e attribuire i permessi; Migliorare l'interazione del Mac con i social media; Scaricare e gestire le app tramite Mac App Store; Navigare in Internet e usare la posta elettronica; Imparare a usare il Terminale; Passare efficacemente da Windows a Mac; Usare i trucchi dei professionisti.
Programmare Raspberry Pi in Basic. Volume Vol. 2
Paolo Di Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2016
pagine: 170
Questo secondo volume completa il viaggio iniziato con il primo "Programmare Raspberry Pi in BASIC" dove, apprese le basi della programmazione RTB BASIC, è più facile affrontare la parte hardware, in particolare, il collegamento del Raspberry Pi con il mondo esterno attraverso il connettore a pettine disponibile sulla scheda chiamato GPIO. In tutti i modi, questo volume non vuole essere un libro di progetti hardware ma, un approfondimento della programmazione, e in generale, un primo approccio allo studio I/O hardware legato al Raspberry Pi. Pertanto, la programmazione e l'interfacciamento dei dispositivi esterni viaggeranno l'uno accanto all'altro, che sia un semplice LED o display LCD. Saranno proposte soluzioni software le quali aiuteranno a comprendere meglio i meccanismi che permettono un sistema di dialogare con un altro, per esempio, il Raspberry Pi con un display LCD. Infatti, imparerete a scrivere una "pseudo libreria" per il controllo di un display LCD direttamente in RTB BASIC, oltre a realizzare il suo equivalente "display virtuale" sullo schermo. Analogamente, scriverete il controllo per un monitor virtuale grafico contenente 8 LED, i quali simulano la presenza di LED reali collegati al connettore GPIO. Queste soluzioni migliorano le proprie capacità di programmazione, oltre ad offrire dei dispostivi "virtuali" visibili sullo schermo senza la necessità di disporle realmente.
Stampa 3D. Il manuale per hobbisti e maker
Pier Calderan
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2015
pagine: 293
Le stampanti 3D disponibili oggi - veloci, semplici da usare e dai prezzi accessibili - offrono a chiunque la possibilità di creare oggetti reali a partire da progetti realizzati con software di modellazione tridimensionale. Un mondo affascinante e dalle enormi potenzialità nei settori più diversi: progettazione industriale, medicina, gioielleria e ovunque vi possa portare la vostra immaginazione. Tutti ne parlano. Ma quanti sanno davvero come funzionano? Se gli approcci teorici non fanno per voi, questo è il libro giusto. Rimboccatevi le maniche e seguite le istruzioni dell'autore per iniziare immediatamente a capire com'è fatta e come funziona una stampante 3D, come crearne una tutta vostra, come gestire la fase di progettazione e ottimizzare i prodotti realizzati. Vi troverete a smontare e rimontare componenti meccanici ed elettronici, esplorare i diversi materiali e la loro resa, scegliere e sperimentare i software di modellazione 3D.
Stampa 3D. Guida completa
Andrea Maietta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2014
pagine: 349
Questo libro è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a conoscere la stampa 3D, la nuova tecnologia che sta trasformando per sempre il modo in cui pensiamo, progettiamo e realizziamo gli oggetti. Dopo una presentazione delle diverse tecnologie e dei materiali, è approfondita in particolare la tecnologia FFF, la più diffusa nelle stampanti da scrivania. Il libro illustra quindi i componenti hardware delle stampanti, le diverse soluzioni realizzative, cosa significhi decidere di costruirsi una stampante 3D invece di acquistarne una già assemblata e funzionante. La parte centrale del volume presenta i software utilizzabili nell'intero processo di design e produzione, mettendo subito il lettore in condizione di creare modelli originali o di modificare quelli reperibili su Internet, senza dimenticare la possibilità offerta dagli scanner 3D o da altre tecnologie di ricostruzione. Completano il libro una descrizione della lavorazione manuale e una guida ai servizi di stampa se non si ha (ancora!) una stampante 3D in casa.