Enciclopedie e opere di consultazione
Diario G. Anno scolastico 2020-2021
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Periodici
anno edizione: 2020
pagine: 320
I premi Nobel dal 1901 al 2019. La vita, le scoperte e i successi dei premiati in fisica, chimica, medicina, letteratura, pace, economia
Pietro Migliorini
Libro: Copertina morbida
editore: Book Time
anno edizione: 2019
pagine: 538
All'insegna di Alfred Nobel il volume propone in rapida sintesi le gesta e le opere, le scoperte e i traguardi raggiunti da centinaia di letterati, scienziati, uomini di pace ed economisti, che sono stati capaci di unire la metafisica delle cose ultime e l'analisi storica, sociale e scientifica della nostra epoca. Uomini che si sono proiettati nella loro lunga esistenza con l'unico obiettivo di migliorare la vita, la natura, l'ambiente in cui l'uomo agisce. Questa nuova edizione è ampliata e aggiornata con tutti i premi Nobel fino al 2019 compreso.
Il mondo in cifre 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Internazionale
anno edizione: 2019
pagine: 256
"Il mondo in cifre 2020" presenta tutti i dati per capire il mondo di oggi. Geografia, popolazioni, affari, economia, commercio, mercato immobiliare, trasporti, istruzione, criminalità, turismo, internet, ambiente, società, cultura. E alla fine un quiz.
Guinness World Records 2020
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 256
Sempre rinnovato, sempre pieno di sorprese, sempre garanzia di divertimento. La nuova edizione del Guinness World Records continua a stupire con le imprese più memorabili, le genialate più assurde e le stranezze più incredibili di questo nostro meraviglioso universo. Sport estremi, animali bizzarri, verdure giganti, ma anche tutti i nuovi primati del mondo dei videogames, degli hackers, di YouTube: ai records classici si aggiungono quelli più avanguardisti, arricchiti da contenuti esclusivi e da incredibili retroscena.
Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Nuova serie. Volume Vol. 83
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 372
Una biblioteca italiana in terra d'America. Orazione (1828)
Lorenzo Da Ponte
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 175
Che cosa si sapeva in America nel primo Ottocento della secolare tradizione letteraria e scientifica italiana? Secondo Lorenzo Da Ponte, giunto negli Stati Uniti nel 1805, quasi niente. L'Orazione del 1828, pronunciata per raccogliere fondi per la prima biblioteca italiana negli Stati Uniti, con la sua entusiastica celebrazione dei più grandi letterati e scienziati fioriti nel Bel Paese dal secolo XIII ai primi dell'Ottocento rispondeva idealmente a quanti non avrebbero saputo andare oltre Tasso nell'elenco delle glorie della letteratura italiana. In questo lungo discorso Da Ponte elabora una sintesi portentosa di una civiltà secolare che ha prodotto capolavori degni di gareggiare con le opere più prestigiose della classicità latina. La promozione della cultura italiana nel Nuovo Mondo si offre, però, al poeta veneto anche come un'occasione imperdibile per respingere e confutare, proprio all'alba della stagione risorgimentale, i pregiudizi diffusi nel mondo anglosassone contro gli italiani, ingiustamente ritenuti ignavi e viziosi.
Le edizioni Einaudi (1933-2018)
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2018
pagine: 1687
"Si può leggere un catalogo? Forse non è neppure da augurarsi un lettore capace di simile impresa. D'altra parte è vero, però, che gli elenchi hanno, da che esiste la scrittura, una loro magia. Non sono l'indagine, ma la premessa dell'indagine, accostano tracce, mostrano sequenze, illuminano insistenze, non nascondono incongruenze. È da qui che il viaggio può iniziare. Giulio Einaudi considerava il catalogo storico della casa editrice la sua vera grande opera. Il giovane redattore appena assunto veniva incessantemente tormentato con domande sul catalogo e a ogni risposta incerta il commento era sempre: 'Eh, non sai niente, non conosci il catalogo...' Non era solo uno dei tormentoni per cui l'editore è rimasto famoso, era il gesto del maestro all'opera. Così facendo, Giulio Einaudi mostrava al nuovo arrivato che cosa fosse in realtà il catalogo. Un elenco, certo, ma non sterile, come troppo banalmente si dice degli elenchi, bensì fecondo. Il catalogo è il futuro passato della casa editrice. È senz'altro il luogo in cui si trovano i valori che superano il tempo e quelli che sono sfumati nell'oblio delle epoche: essenziali entrambi per la macchina editoriale; ed essenziali i primi per la cultura in cui essa continua a durare. È il luogo della memoria, ma una memoria intesa non come semplice archivio o malinconica nostalgia, bensì come fonte di idee vive per immaginare senza paure un futuro possibile. Sì, il catalogo, sia in senso industriale che culturale, è il futuro della casa editrice." (dalla Nota breve di Ernesto Franco). Con due saggi di Luca Bianco e Ambrogio Borsani.
Nono contributo alla bibliografia vichiana (2011-2015)
Alessia Scognamiglio
Libro
editore: Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: 148
Il Nono Contributo alla Bibliografia Vichiana (2011-2015) testimonia, ancora una volta, il grande interesse che il pensiero di Giambattista Vico suscita nella comunità scientifica mondiale, oltre che l'impegno sostenuto dall'Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno nell'indagarlo e nel diffonderlo. Le molte attività promosse dall'Istituto, il progetto di edizione critica delle opere di Vico, il «Bollettino del Centro di Studi Vichiani» insieme alla stessa collana di «Studi Vichiani» sono infatti, ancora e soprattutto oggi, uno dei principali veicoli di divulgazione del pensiero e dell'opera del filosofo napoletano, e consentono di raggiungere ed aggiornare un pubblico vasto e lontano, come testimonia l'eterogeneità e il numero dei titoli raccolti in questo lavoro bibliografico.
Atlante geografico metodico 2018-2019
Autori vari
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2018
pagine: 240
Strumento indispensabile per l'approfondimento della geografia, rinnovato nell'impostazione grafica aggiornato nei contenuti con i più recenti dati ufficiali disponibili, adeguato alle esigenze scolastiche e ai percorsi didattici. Enciclopedia geografica: 36 argomenti tra i più importanti e attuali relativi alla geografia fisica e umana. Lo stile grafico e l'esposizione chiara rendono questa sezione di grande modernità. Cartografia: introduzione alla cartografia Strumenti di lettura del territorio e della cartografia: dalle proiezioni cartografiche al concetto di scala, dalle foto aeree alle immagini satellitari. Planisferi fisico e politico. Italia: 13 carte fisico-politiche. 7 tavole tematiche. Europa: 12 tavole fisico-politiche con numerosi approfondimenti a scale di dettaglio. 5 tavole tematiche. Asia: 8 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 4 tavole tematiche. Africa: 7 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 4 tavole tematiche. America settentrionale e centrale: 8 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 4 tavole tematiche. America meridionale: 5 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 4 tavole tematiche. Oceania, oceani e terre polari: 7 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 3 tavole tematiche. Sintesi geografiche: 24 pagine per una sezione che raccoglie gli indicatori sociali, demografici ed economici più importanti riferiti a tutti gli Stati del mondo e alle regioni italiane. Utili pagine che favoriscono l'analisi e il confronto tra le realtà dei diversi Paesi. Indice dei nomi: oltre 30.000 voci compongono il dettagliato indice dei nomi, completato dalle norme per la pronuncia dei nomi stranieri e da una ricca terminologia geografica. Carte mute: 16 pagine con le basi cartografiche relative al territorio italiano, europeo e degli altri continenti. Nelle mappe compare la traccia dell'idrografia, dei confini insieme ai circoletti delle località. Uno strumento di verifica dell'apprendimento utile per allievi e insegnanti.
Calendario atlante De Agostini 2018
Autori vari
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2017
pagine: 1296
L'annuario geostatistico, lo strumento più autorevole per la conoscenza della geopolitica mondiale. Proposto anche in una più ampia trasposizione web da DeA Wing, che mette a disposizione oltre un milione di dati e 20 anni di database statistico, in italiano e inglese.
Atlante geografico metodico 2017-2018
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2017
pagine: 240
Strumento indispensabile per l'approfondimento della geografia, rinnovato nell'impostazione grafica aggiornato nei contenuti con i più recenti dati ufficiali disponibili, adeguato alle esigenze scolastiche e ai percorsi didattici. Enciclopedia geografica: 36 argomenti tra i più importanti e attuali relativi alla geografia fisica e umana. Lo stile grafico e l'esposizione chiara rendono questa sezione di grande modernità. Cartografia: introduzione alla cartografia Strumenti di lettura del territorio e della cartografia: dalle proiezioni cartografiche al concetto di scala, dalle foto aeree alle immagini satellitari. Planisferi fisico e politico. Italia: 13 carte fisico-politiche tavole tematiche. Europa: 12 tavole fisico-politiche con numerosi approfondimenti a scale di dettaglio. 5 tavole tematiche. Asia: 8 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 4 tavole tematiche Africa: 7 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 4 tavole tematiche. America settentrionale e centrale: 8 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio 4 tavole tematiche. America meridionale: 5 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 4 tavole tematiche. Oceania, oceani e terre polari: 7 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio. 3 tavole tematiche. Sintesi geografiche: 24 pagine per una sezione che raccoglie gli indicatori sociali, demografici ed economici più importanti riferiti a tutti gli Stati del mondo e alle regioni italiane. Utili pagine che favoriscono l'analisi e il confronto tra le realtà dei diversi Paesi. Indice dei nomi: oltre 30 000 voci compongono il dettagliato indice dei nomi, completato dalle norme per la pronuncia dei nomi stranieri e da una ricca terminologia geografica. Carte mute: 16 pagine con le basi cartografiche relative al territorio italiano, europeo e degli altri continenti. Nelle mappe compare la traccia dell'idrografia, dei confini insieme ai circoletti delle località. Uno strumento di verifica dell'apprendimento utile per allievi e insegnanti.