Educazione
Insegnare a leggere ai bambini. Gli errori da evitare
Antonio Calvani, Luciana Ventriglia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il volume, rivolto a insegnanti e genitori, mostra quali sono gli errori principali da evitare e quali invece i principi da seguire per insegnare a leggere ai bambini. La ricerca scientifica evidence based sull'apprendimento della lettura ha ormai raggiunto un punto fermo sul fatto che i bambini imparano meglio a leggere attraverso un metodo fono-sillabico applicato in modo sistematico e che il metodo globale dovrebbe essere definitivamente abbandonato. Il libro sottolinea l'importanza della consapevolezza fonologica, praticamente assente all'interno dei testi per insegnare a leggere, caratterizzati da una grafica tanto attraente quanto distrattiva.
Unica. Guida didattica per la scuola primaria. Volume Vol. 3
MOLINO PONTICELLI
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ibiscus Edizioni
anno edizione: 2022
La "Guida unica" costituisce un utile e interessante strumento di lavoro nella quotidiana pratica didattica di ciascun docente di scuola primaria, offre concreti e agili strumenti di orientamento, programmazione, progettazione e valutazione, ricchi di interessanti proposte operative. La programmazione didattica e l'impianto metodologico-operativo sono stati sviluppati in funzione degli obiettivi disciplinari, delle competenze chiave europee e dei traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria previsti dalle recenti Indicazioni nazionali.
Concorso dirigente scolastico 2022. Manuale completo ed aggiornato su tutte le materie del concorso
Rocco Callà, Anna Armone, Ivana Summa, Luciano Lelli, Maria Rosaria Tosiani
Libro: Libro in brossura
editore: Euroedizioni Torino
anno edizione: 2022
pagine: 1316
La Guida didattica Fabbri - Erickson. Italiano 4
Autori vari
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2021
La Guida didattica Fabbri - Erickson. Matematica 2
BANDERALI
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2021
La Guida didattica Fabbri - Erickson. Scienze 4-5
ORLANDI VASSANELLI
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2021
Concorso a cattedra 2020. Scuola secondaria. Volume Vol. 2A
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 208
Questo manuale, contenente unità di apprendimento di discipline letterarie (classi di concorso A-22, A-11, A-12, A-13) destinate alla scuola secondaria di primo e di secondo grado, intende suggerire piste di lavoro, proposte argomentate e suggestioni operative a quanti, cimentandosi nelle prove concorsuali, intendano diventare gli attori, insieme alle studentesse e agli studenti, del processo di insegnamento/apprendimento. A fare da coach sono professionisti del mondo della scuola che, con i loro contributi, invitano a riflettere sui fondamenti e sulla struttura della progettazione curricolare disciplinare ed interdisciplinare della classe, il cui solido possesso è un elemento indispensabile per chi voglia insegnare. Dalla riflessione si perviene alla definizione concreta di esperienze di apprendimento significativo che tengono costantemente conto del curriculum per competenze, affinché gli studenti siano protagonisti del loro percorso formativo e acquisiscano piena consapevolezza di quale importante ruolo rivesta ciò che hanno appreso, interiorizzato e agito nel contesto scolastico ai fini della conquista dell'autonomia e della maturazione personale. Gli autori propongono scenari e modelli sostenuti da robuste conoscenze psicopedagogiche e normative, con lo scopo di rispondere sia all'esigenza di innovare le pratiche didattiche, sia alla richiesta di sperimentare modalità diversificate per l'efficace gestione degli ambienti di apprendimento. Le unità di apprendimento nascono dall'esperienza diretta di chi opera quotidianamente a contatto con gli studenti. Rappresentano la viva espressione di una pluralità di percorsi possibili in cui anche le tecnologie, insieme ai processi logici e comunicativi, agli aspetti metacognitivi e alla cura della relazione educativa, possono giocare un ruolo rilevante nell'azione didattica e formativa quotidiana.