Biografie e storie vere
Lettere a Milena
Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2022
pagine: 433
La cronaca di un intenso amore. L’incontro tra mondi diversi sullo sfondo dell’«epoca ebraico-occidentale» di cui Kafka è l’estremo rappresentante. L’ultima grande testimonianza della koinè praghese, ceca-tedesca-ebraica. Le lettere di Franz Kafka a Milena Jesenská vengono presentate qui per la prima volta integralmente e in una nuova traduzione. L’edizione restituisce la complessità del testo originale facendo emergere l’assoluto valore letterario e riscoprendo le fonti segrete che ispirano l’autore: da Dostoevskij a Dante, da Kierkegaard a Nietzsche, dal Tao al Vangelo di Giovanni, alla Cabbalà. Si dipana così un percorso attraverso differenti gradi della scrittura in cui il vissuto si intreccia all’elaborazione visionaria di Kafka e si proietta su molteplici piani di senso in un dialogo con le grandi voci antiche e moderne del pensiero e della letteratura. Un itinerario ai limiti della parola e del dicibile, senza approdi definitivi perché, scrive Kafka a Milena, «siamo in ogni caso in viaggio, più che partire non si può».
Vincent Van Gogh
Johanna Van Gogh Bonger
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2021
pagine: 128
"Una storia nota quella di Vincent, forse la più famosa vita d'artista di tutti i tempi, apparentemente raccontata qui nella sua versione più lineare e semplice, complicata invece perché piena di riflessi. (...) La biografia di Vincent scritta da Johanna è una biografia della ricerca della serenità, una appassionante sequenza di momenti tranquilli e di crisi in qualche modo risolte, bellissima sequenza di momenti tranquilli e di crisi in qualche modo risolte, bellissima sequenza di delusioni d'amore, che Johanna racconta con comprensione e dolcezza." (dalla postfazione di Elio Grazioli)
Dossier Fiamingo
Giuseppe Speciale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 312
Giuseppe Maria Fiamingo (Riposto 1875-Latina 1966) è un personaggio minore dell'Italia del Novecento. Sulle sue tracce, grazie ad atti parlamentari e giudiziari, a cronache mondane, a rapporti della polizia politica fascista, a lettere d'affari, a biglietti che svelano legami amorosi, ad articoli di giornali, a saggi scientifici, ci si imbatte in Rudinì, Luzzatti, Stringher, D'Annunzio, Albertini, Nitti, Bergamini, Bucarelli, Mussolini (e tanti altri), si ripercorrono fertilissimi, e a volte sconclusionati, anni del positivismo italiano di fine Ottocento e si rivivono il variegato e confuso ambiente dannunziano, alcune vicende del giornalismo e dei suoi intrecci con la politica e con il capitale dell'Italia prefascista, gli ultimi sussulti del parlamento dell'età liberale, il controllo capillare della polizia politica fascista, gli anni della transizione in cui un personaggio come Fiamingo è contemporaneamente considerato vicino al fascismo e antifascista, collaborazionista e avversario dei nazisti occupanti. E, ancora, l'insofferenza di un giovane brillante per la provincia siciliana, avvertita come troppo stretta, la curiosità e l'apertura verso il mondo, la passione per l'arte e i cavalli, il cinismo e la spregiudicatezza negli affari, il dolore per la morte della moglie, il complicato rapporto con la figlia e la tenerezza per una delle donne più affascinanti dell'Italia del Novecento.
Ci scusiamo per il disagio. In viaggio con Alberto Pagnotta
Alberto Pagnotta, Chiara Menichetti
Libro: Copertina rigida
editore: ManFont
anno edizione: 2020
pagine: 144
Per la prima volta Alberto Pagnotta, uno dei più famosi uomini di intrattenimento in Italia, si racconta trasformandosi in fumetto. L'autrice narra il loro fortuito incontro in treno... e da lì inizia la magia! In questa opera, un po' libro di narrativa e un po' fumetto, si racconta la vera persona che si cela dietro la maschera dello showman che può vantare oltre 120.000 iscritti sul suo canale YouTube.
Gridalo
Roberto Saviano
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 512
Un uomo si ferma di fronte alla scuola che ha frequentato a sedici anni e vede uscire il ragazzo che è stato, quello che ancora ha un futuro tutto da immaginare. L’uomo sa che quel ragazzo è solo, e il suo cammino non sarà facile. Vorrebbe poterlo aiutare, ma non gli è concesso. Può però radunare intorno a lui dei compagni di viaggio che lo guidino, che lo facciano sentire meno solo, perché i nostri destini individuali compongono, insieme, l’unica grande avventura della storia umana. Ipazia, Giordano Bruno, Anna Achmatova, Robert Capa, Jean Seberg, Martin Luther King, Francesca Cabrini sono solo alcuni di questi compagni, ma ci sono anche personaggi sorprendenti come Hulk Hogan, Joseph Goebbels, George Floyd, due giovani italiani costretti a emigrare... Donne e uomini le cui storie – a saperle leggere con l’accanimento del reporter d’inchiesta, con la visione potente dello scrittore – svelano dinamiche nascoste, pericolose, e pongono domande ineludibili. La competizione feroce, la sensazione di essere ridotti a consumatori manipolati dagli algoritmi, una propaganda bugiarda e invasiva: davvero questo è il solo mondo possibile? E perché quando qualcuno alza la voce per ottenere giustizia c’è sempre chi insinua che lo faccia per tornaconto personale, chi lo mette in ridicolo mostrandone le contraddizioni? No: non occorre essere santi per lottare. Le contraddizioni, le debolezze non ci fermano come non hanno fermato le donne e gli uomini che popolano queste pagine. Questo libro è una mappa fatta di storie, che non vogliono insegnarci niente, tanto meno a non sbagliare. Ma una cosa la pretendono: aprirci gli occhi. Al ragazzo fuori da scuola, a tutti i ragazzi vogliono raccontare come le loro madri, i loro padri, i loro fratelli maggiori sono caduti e si sono rialzati. Agli adulti vogliono ancora scaldare il sangue, restituire la voglia d’indignarsi, di ritrovare la rabbia giovane.
Tutto d'un fiato. L'ingegnere, la valvola e la maschera: una storia di paura, speranza e successo
Cristian Fracassi, Federico Vincenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 182
Una storia di speranza uscita dall'emergenza Covid, quella dell'ingegner Fracassi e del team Isinnova, capaci di trovare tra mille difficoltà e pericoli soluzioni a tempo di record per restituire l'aria da respirare ai malati. Dalla valvola riprodotta con stampanti 3D alla maschera di Decathlon collegata alle macchine per respirare, i ragazzi di Isinnova hanno sprigionato coraggio, intelligenza, tenacia e, soprattutto, generosità. E i risultati del lavoro di una squadra formidabile di ingegneri e medici si sono tradotti nella guarigione di tanti pazienti, in un caso internazionale di innovazione che salva la vita - da Brescia a Rio de Janeiro - tanto che valvola e maschera da loro creati sono ora esposti al MoMA di New York. Scritto come un romanzo raccogliendo la testimonianza dei protagonisti, il volume è un racconto emozionante, in presa diretta, che si sofferma su sentimenti, paure, decisioni: perché di questi elementi è fatta la storia di un eroe.
Mauro e Luisa. L'amore al tempo bipolare
Luisa Ottin Pecchio Crotto
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 120
Iniziare una vita con Mauro è stata la cosa più bella e sconvolgente che potesse accadere a Luisa. Mauro, affetto da un disturbo bipolare, ha riempito la sua esistenza con le sue qualità, i suoi eccessi di vitalità, la sua stessa malattia. Ma due anni fa è mancato e Luisa sente profondamente la fatica di vivere privata della presenza amata. Questo libro è il tentativo di riempire un'assenza. La scrittura è una buona terapia per mettere la propria storia davanti a sé, guardarla "da fuori", dare un senso a quello che, talvolta, pare insensato e troppo difficile da sopportare. Luisa possiede la capacità di scrivere con arte di se stessa e del suo mondo interiore. Anche la malattia bipolare viene descritta in modo preciso, puntuale, arricchito dall'esperienza vissuta che rende ogni riga densa di significato. Nelle pagine dedicate alla vita dopo Mauro la scrittura cambia passo: da descrittiva di situazioni, eventi e sintomi, diventa poesia. Luisa ha molti punti di forza: la sua creatività, la sua pittura, la sua abilità di scrivere, la sua generosità e bontà, i suoi cari, i suoi amici. Sono tutte leve per ricominciare a vivere con serenità.
Stanze di riflessione sulla vita e la morte. Un libro per anime assetate di senso
Sergio Starace
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2020
pagine: 272
Dalla premessa dell'Autore: "A un certo punto ho pensato che la sola via d’uscita che mi restava fosse quella di raccontare il mio vissuto personale della morte. Se infatti è vero, com’è vero, che ogni uomo è un universo esistenziale assolutamente unico e irripetibile, ancorché declinantesi all’interno di coordinate ontologiche universali, il mio collocarmi di fronte alla morte darà vita a una diade dialogica altrettanto unica e irripetibile. Sulla scorta di questa convinzione e sentendomi, per così dire, autorizzato a far ciò dai grandi esempi offertimi da Montaigne, Pascal, Kierkegaard, ho allora deciso di sostanziare il mio lavoro, riportando il contenuto del dialogo che intesso con la morte da quando avevo l’età di otto anni. Al lettore chiedo infine d’incamminarsi lungo questo percorso, portando nel suo bagaglio una buona dose di indulgenza e benevolenza nei miei confronti".
Dana, la moldava. Storie di donne coraggiose
Dana Petcu
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
È la storia di una ragazza moldava che lascia il suo paese per cercare fortuna in Italia. Le sue vicissitudini, le sue sofferenze e le sue vittorie sulle tragedie che ha vissuto sin da bambina, non sono ipotesi e teorie: lei stessa, in prima persona, racconta fatti e situazioni che entreranno, quando già non siano entrati, nella Storia. La sua è una storia esemplare in cui tante giovani donne forse si riconosceranno; tante altre, invece, hanno visto frantumarsi i loro sogni di benessere contro il muro dell'indifferenza e dello sfruttamento. Dana ha trovato il suo angolo di Paradiso in terra, dove ha trovato l'accoglienza, l'aiuto e l'amore con tanta convinzione cercati. La sua vicenda personale è risolta, ma la sua storia emblematica può e deve essere motivo di qualche riflessione su un problema di drammatica attualità. Nell'ultimo capitolo, intitolato "...E le altre?", Margherita Barsimi, curatrice dell'opera, nell'intento di porre la questione delle "donne badanti", divenuta negli ultimi tempi di grande interesse per la valenza culturale e sociale, ha raccolto alcune testimonianze di donne coraggiose, spesso invisibili pur vivendo in mezzo a noi, che si occupano degli anziani.
Alessandro Volta, genio ed uomo
Luca Levrini, Alessandra Roseo Volta, Adalberto Piazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pifferi
anno edizione: 2020
pagine: 144
Sfogliare questo libro è come entrare in una narrazione immensa dove le foto raccontano in modo perfetto la vita di Alessandro Volta, la traccia del suo genio e quanto poi fatto per ricordarla. Le foto hanno l'ambizione di superare le parole della ricchissima, complessa e difficilmente descrivibile produzione del Volta. La sua storia, riletta nel suo complesso, evidenzia la vita di un genio che in realtà risulta uomo. Fu persona modesta, padre di tre figli maschi, politico attento ed impegnato, alpinista, astronomo, poeta e marito. Per usare un'espressione dell'epoca, Volta fu un «fisico elettrizzante»: nel 1775 realizza «l'elettroforo perpetuo», nel '76 scopre un gas che si può incendiare «il metano», nel '77 «l'eudiometro». Nel 1799 realizza la Pila, l'invenzione che lo rese famoso anche se allora non c'era nulla al mondo che per funzionare richiedesse una... pila.
Conversazioni con un rivoluzionario. Autobiografia di Mauro Damiani
Mauro Damiani, Giulia Spalla
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2020
pagine: 136
Giulia e Mauro si sono conosciuti quindici anni fa. Li ha uniti per lungo tempo un percorso di psicoterapia e una profonda passione per la politica. Non si sono mai persi di vista e, recentemente, quando Mauro ha provato il desiderio di raccogliere la sua storia, ha trovato in Giulia la possibilità di realizzarlo. È iniziato un percorso durato alcuni anni, in cui i due si sono ritrovati per parlare, ascoltare, ridere, piangere e commuoversi insieme. Mauro desiderava raccontare al mondo le sue sofferenze, il rapporto con lo stigma della malattia mentale, la paura, la solitudine, i fantasmi di una vita. Ma voleva parlare anche dei successi, delle amicizie, degli amori, dei percorsi di sostegno intrapresi per uscire dal dolore. E lo ha fatto senza vergogna, innamorandosi di quello che è stato, della capacità di cambiare, di quel Mauro fragile e forte al tempo stesso, che ha saputo con dolcezza e autenticità attraversare la sua vita e risollevarsi. Prefazione del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud.
Io l'ho sconfitto. La storia di un uomo e la sua lotta vincente contro il Covid-19
Fabio Cazzaro, Dario Guerra
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scantabauchi
anno edizione: 2020
pagine: 96
Un uomo, imprenditore dello spettacolo di soli cinquant'anni, improvvisamente viene assalito dal coronavirus. Inizia per lui un calvario che lo porterà alla soglia della rianimazione. Si salverà e alla sua guarigione decide di raccontare insieme ad un giornalista la sua esperienza, perché si sappia che con l'aiuto di tante persone (sanitari e famiglia soprattutto) si può vincere ma anche per far comprendere la pericolosità di questa pandemia.