Arti: soggetti e temi specifici

L'arte racconta Dio

L'arte racconta Dio

Giuseppe Damigella

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2020

pagine: 324

È possibile rappresentare il volto di Dio? E come? Se Dio diventa l'oggetto della nostra rappresentazione, possiamo credere che sia il suo mistero stesso a farsi immagine, a prendere forma? Il domenicano Giuseppe Damigella, teologo e artista, cerca di dare una risposta a queste domande e affronta un tema quanto mai attuale. Lo fa conducendo il lettore in un viaggio dentro l'arte, attraverso le tele che hanno più da vicino esplorato la natura di Dio: dalla "Trinità" dipinta da Andrej Rublëv alla "Visitazione" del Pontormo, dalle complesse geometrie di Masaccio ai toni drammatici scelti per rappresentare l'immolazione da El Greco, da Michelangelo al Domenichino, da Lorenzo Lotto a Paolo il Veronese, da Simone Martini a Dante Gabriel Rossetti e Marc Chagall. Un'opera ampia, ragionata, brillante. Un itinerario artistico e filosofico che si addentra nei misteri non solo dell'arte, ma anche delle Sacre Scritture, guidati dal desiderio di sciogliere un enigma, dall'attenzione al dettaglio dimenticato, sul filo dell'incontro simbolico tra Antico e Nuovo Testamento, tra terra e cielo, tra uomo e Dio.
25,00
Emilio Scanavino. Genesi delle forme-The origin of shapes

Emilio Scanavino. Genesi delle forme-The origin of shapes

Cristina Casero, Elisabetta Longari

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 96

«A me piace fotografare. Ma non cerco belle immagini, mi piace andare in giro e ritrarre lo scheletro della natura, certi buchi, certi solchi che i secoli hanno scavato nelle montagne. I detriti che si accumulano nei luoghi dove la nostra civiltà industriale raccoglie le sue scorie mi raccontano cose incredibili.» Emilio Scanavino raccontava così la sua attitudine alla fotografia, una pratica che l'artista amava molto e che in questo volume viene per la prima volta raccolta dai tanti materiali dell'Archivio, e interpretata nei saggi critici delle curatrici Cristina Casero ed Elisabetta Longari (in occasione della mostra Emilio Scanavino. Genesi delle forme, Parma, Palazzo Pigorini, 9 novembre-15 dicembre 2019). Ad interessarlo non era la qualità estetica o formale degli scatti, ma la sostanza della fotografia come strumento di studio e di analisi rivolto a un universo visivo vastissimo che egli ritrovava in muri e pietre, corde, fili spinati, innesti e insetti. Nel volume, anche una scelta di opere uniche di Emilio Scanavino, che disegna assieme alle fotografie un percorso vibrante e rabdomantico.
20,00
Sorpresi dall'Annunciazione. Cristiani e Musulmani. Testi e immagini

Sorpresi dall'Annunciazione. Cristiani e Musulmani. Testi e immagini

Luigi Bressan

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 160

L'Annunciazione è evento sorprendente, comunione tra cielo e terra, punto cardine e fatto unico nella storia dell'umanità. Nel volume si cerca di indagare come lo stupore e la fede siano stati espressi dai Vangeli e dal Corano, da autori e da artisti dell'Oriente e dell'Occidente, cristiani e musulmani, nel corso di duemila anni. L'Annunciazione è illustrata in questo libro con immagini provenienti da Asia, Africa, Europa e America Latina, di artisti sia cristiani che musulmani, e con testi di credenti e di poeti che aiutano a penetrare meglio questo stupendo mistero.
25,00
La pietà Rondanini. Una lettura del mistero pasquale

La pietà Rondanini. Una lettura del mistero pasquale

Pierluigi Lia

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 71

Il nome di Michelangelo è sinonimo di genio e di artista per eccellenza. Pochi lo conoscono come poeta. Raramente si fa riferimento alla sua fede. Eppure la fede fu il "caso serio" della sua esistenza, e l'intera opera del maestro può essere letta come una poderosa testimonianza cristiana. La Pietà Rondanini, a cui Michelangelo ottantanovenne stava ancora lavorando quando morì, è una meditatio mortis, un testamentum vitae, una professio fidei nella Risurrezione, scolpita nella pietra. Lungi dal presentarsi come opera incompiuta, si lascia intendere come estrema parola della sua speranza pasquale. Attraverso queste pagine - talvolta incisive come i colpi di scalpello - l'autore ci propone una lettura teologica dell'ultima opera michelangiolesca, che diventa scultorea interpretazione del Mistero pasquale.
15,50
Italia ebraica. Storie ritrovate. Studi in onore di Vivian Mann z. l. Ediz. italiana e inglese

Italia ebraica. Storie ritrovate. Studi in onore di Vivian Mann z. l. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 116

"Sicuramente anche in ambito ebraico, soprattutto nel cosiddetto ebraismo assimilato, emerge il desiderio di mostrarsi al mondo; sfoggiando le proprie collezioni, costituite soprattutto da oggetti d'uso sinagogale o di ritualità familiare, gli ebrei si sentono membri attivi e emancipati della società. Corone in argento, pinnacoli, libri e paramenti acquistano così la caratteristica di manufatto artistico, che trova la propria collocazione in spazi ben organizzati, con finalità anche didattiche. [...] I musei ebraici italiani, fatta eccezione per il museo di Livorno, appartengono invece a quel processo di ricostruzione e di volontà di testimonianza, che si configura all'interno delle Comunità ebraiche nell'immediato dopoguerra. Nel 1954 nasce a Venezia il museo ebraico, seguito negli anni Sessanta da Roma e successivamente da altre città."
20,00
100 capolavori di Leonardo

100 capolavori di Leonardo

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2020

pagine: 208

Questo volumetto è piccolo solo per le sue dimensioni, ma contiene addirittura cento capolavori di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento. Sono riprodotti tutti i suoi dipinti, alcuni certamente di sua mano, mentre altri, di più dubbia attribuzione, hanno impegnato schiere di studiosi che, tuttavia, sono concordi nel riconoscere l'ineguagliabile bellezza di queste opere. Il volumetto contiene anche una preziosa selezione dei disegni più rappresentativi che il maestro eseguì nel corso della propria vita, investigando tutti i campi dell'arte e della scienza.
8,90
Leonardo by Leonardo

Leonardo by Leonardo

Martin Kemp

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2019

pagine: 192

Pubblicato in concomitanza con le celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, Leonardo by Leonardo offre una rassegna completa dei dipinti dell'artista, oltre ai disegni preparatori che hanno fatto da base ai suoi capolavori. Martin Kemp, esperto leonardesco di fama mondiale, ha scritto un brillante testo che ci guida attraverso ciascun dipinto conosciuto del maestro, intrecciando le vicende della vita dell'artista con acute osservazioni sulle sue tecniche e i suoi significati. Ulteriori chiavi di lettura delle opere sono offerte dagli scritti dello stesso Leonardo e dalle testimonianze dei suoi contemporanei. Leonardo da Vinci affascina da secoli il mondo intero con la sua arte e il suo genio. Ha dipinto quello che molti considerano il quadro più famoso del mondo, l'enigmatica Monna Lisa. Le sue innovazioni hanno cambiato radicalmente ogni aspetto della pittura - la ritrattistica profana e religiosa, le tavole devozionali e i disegni preparatori. Leonardo è l'archetipo dell'uomo rinascimentale, un artista e inventore dal genio ineffabile che svetta sulla storia della civiltà occidentale. Le opere presenti in questo volume sono riprodotte grazie a una combinazione di fotografia digitale di ultima generazione, tecnologie di prestampa sofisticata e stampa accuratissima, il cui risultato sono immagini di una fedeltà mai raggiunta prima, fino nei minimi dettagli del colore, del tono e della superficie pittorica. I dipinti e i disegni spiccano su queste pagine con tale chiarezza che ci viene concessa una visione intima dell'occhio dell'artista, della sua mente e del suo spirito. Le dimensioni e la ricchezza delle immagini, insieme all'elegante disposizione delle pagine del volume, evocano quella che Martin Kemp definisce la "presenza strana e viva" dei dipinti leonardeschi. Ciascuna opera rievoca un mondo che esiste al di L del sensibile, grazie a quella che Kemp definisce "ottica dell'incertezza". Nell'universo leonardesco, forme e bordi sono sfuggenti. Il libro ci permette di scandagliare la profondità artistica, poetica e teologica di queste opere, così intriganti ma il cui significato sembra non essere mai del tutto afferrabile. Attingendo all'esperienza di una vita di studio e ricerca, Martin Kemp ci conduce in un viaggio nel cuore di questi capolavori: la loro iconografia; le tecniche pittoriche sperimentali inventate da Leonardo; il rapporto tra l'artista e i suoi mecenati e i motivi della commissione delle opere. Kemp svela le vicende della provenienza dei dipinti, come sono sopravvissuti attraverso i secoli e chi sono stati i loro proprietari; e, infine, i misteri che restano ancora oggi insoluti. "Leonardo by Leonardo" rende onore con la sua magnificenza all'eredità eterna del più grande degli artisti nel cinquecentesimo anniversario della sua morte.
150,00
Guggenheim. La collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso

Guggenheim. La collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2019

pagine: 126

Intorno al 1909 Heinrich Thannhauser fondava una galleria che grazie a lui e al figlio Justin sarebbe presto diventata uno dei luoghi più prestigiosi dell'arte d'avanguardia in Germania. Questo catalogo, realizzato sotto la supervisione della curatrice Megan Fontanella, rivela nuovi e significativi contributi sulla storia della famiglia ebreo-tedesca dei Thannhauser, sulle loro gallerie e, più in generale, sull'ambiente culturale europeo della prima metà del Novecento. Prendendo in esame circa cinquanta opere di Georges Braque, Paul Cézanne, Edgar Degas, Édouard Manet, Pablo Picasso, Vincent van Gogh e altri importanti pittori, il volume illustra anche la genesi della collezione d'arte (prevalentemente francese) di Justin K. Thannhauser e la sua decisione di donarne una parte essenziale alla Fondazione Solomon R. Guggenheim negli anni Sessanta. Da allora, questa è la prima volta che una ricca selezione di dipinti, disegni e sculture della prestigiosa Thannhauser Collection lascia le sale newyorkesi del Guggenheim per intraprendere un lungo tour espositivo in Europa. La storia del collezionista e mercante d'arte Justin K. Thannhauser svela il suo entusiasmo per l'avanguardia e la sua sensibilità per il talento originale, in linea con lo spirito che animava Solomon R. Guggenheim, fondatore del museo newyorkese, e con la sua intenzione di promuovere l'arte del proprio tempo. Presentazioni di Giuseppe Sala, Filippo Del Corno, Domenico Piraina e Richard Armstrong.
29,00
Leonardo teologo

Leonardo teologo

Rodolfo Papa

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2019

pagine: 244

«Artista, scienziato, architetto, filosofo, eretico, dedito all'esoterismo, massone. Ogni epoca ha sottolineato (spesso falsandolo) un volto del poliedrico genio di Vinci. Parlare di Leonardo teologo è corretto o è una forzatura? L'autore di questo saggio, attingendo con rigore agli scritti e alle opere di Leonardo (lasciando invece cadere ogni leggenda o interpretazione arbitraria), mostra come «negli scritti di Leonardo troviamo frequenti riflessioni sul rapporto che intercorre tra l'arte della pittura e Dio. Inoltre la maggior parte delle opere che di lui possediamo è di tema indubitabilmente sacro: creazione, incarnazione, redenzione. Leonardo è teologo per la sua capacità di rappresentare la totalità. Tutta la sua produzione pittorica è un grande inno al Creatore.» (dalla prefazione).
36,00
Capri. Tra ricordi di viaggio e vedute dal XVII al XIX secolo

Capri. Tra ricordi di viaggio e vedute dal XVII al XIX secolo

Lucio Fino

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2019

pagine: 210

"La letteratura sull'isola di Capri è inesauribile. Numerosissimi, infatti, sono i saggi, le testimonianze e gli articoli pubblicati fino a oggi su Capri antica e moderna, scritti fin dalla metà dell'Ottocento da autorevoli studiosi e da giornalisti, da eruditi o romantici viaggiatori e da artisti, talvolta anche da mediocri dilettanti della scrittura, per analizzare o descrivere le sue bellezze naturali, la sua storia, la sua morfologia o le sue architetture, il patrimonio archeologico o gli usi e i costumi tradizionali; in particolare, assai nutrito è il numero dei contributi apparsi negli ultimi decenni in libri e riviste, e riguardanti i diversi personaggi che negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo soggiornarono nell'Isola, per qualche tempo o per tutta la vita, e gli artisti che instancabilmente ne ripresero vedute e scene di vita popolare. Un ennesimo libro dedicato a Capri, pertanto, potrebbe oggi apparire ripetitivo ed inutile; tuttavia, dopo lunghe e impegnative ricerche, l'autore di questo volume ritiene che il campo non sia stato ancora del tutto dissodato: infatti, certamente più volte sono stati ricordati, tradotti e analizzati, in libri, almanacchi e periodici, i ricordi del soggiorno a Capri di un Jean Jacques Bouchard o di Addison, di un Turpin de Crissé, di Dumas o di Maxime Du Camp, ma mai finora era stata proposta un'ampia raccolta cronologica dei frammenti più significativi degli scritti odeporici su Capri prodotti tra il Seicento e l'Ottocento, accompagnati anche da brevi cenni sui loro autori, capace, pur se certamente incompleta, di fornire un quadro complessivo della produzione periegetica sull'Isola".
77,50
Elia Festa. Blau. Ediz. italiana e inglese

Elia Festa. Blau. Ediz. italiana e inglese

FESTA

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2019

pagine: 110

Conosciuto e apprezzato come fotografo già alla fine degli anni settanta, oggi Elia Festa è un artista visivo che cattura con il suo obiettivo dettagli di oggetti comuni, di architetture, di fenomeni, di luci che spesso sfuggono allo sguardo comune. Li rimaneggia, ne coglie l'essenzialità, ne scruta l'animo svelandone la parte più profonda e nascosta. E così le sue opere, che inizialmente possono sembrare macchie astratte e informi, ad un occhio attento rimandano a paesaggi suggestivi lontani che accendono emozioni e curiosità. Le opere di Festa si muovono dalla realtà scrutando i particolari, scoprendo riverberi che definiti dall'occhio assumono una nuova vita indipendente. Con Blau, Elia Festa mette in dialogo con l'acqua e con l'elemento fluido le forme sfumate e quasi caleidoscopiche delle sue immagini nelle quali la stabilità della dimensione corporea e figurativa si intreccia e si deforma sfruttando le inesauribili potenzialità della tecnologia. L'artista si confronta con un ambito del tutto nuovo per la sua "poetica" fornendo un'interpretazione artistica sul tema delle plastiche e della catastrofe ambientale che rischia di provocare ferite insanabili al nostro Pianeta. In tale prospettiva, con le sue opere l'artista agisce sull'immagine creando corrispondenze inaspettate con la realtà ed esaltando simmetrie che solo l'immaginazione riesce nel compito di scoprire e portare a espressione.
30,00
Il nudo. Eros natura artificio

Il nudo. Eros natura artificio

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il nudo è la nuova edizione di un volume Giunti del 1999. A cura di Gloria Fossi, contiene testi di Charles Avery, Claudio Strinati, Augusto Gentili, Didier Bodart, Orietta Rossi Pinelli, Michele Dantini, Riccardo Bertoncelli, Marco Bussagli, Giuseppe Pucci, Maurizio Bettini. Nuova edizione aggiornata nei testi e nell'apparato illustrativo, con una nuova grafica e un nuovo formato. Un volume di riferimento sulla storia della rappresentazione del corpo umano nudo, dalle origini a oggi, con saggi di specialisti di diversi campi, epoche e generi artistici; un libro originale nell'approccio, al tempo stesso approfondito e di piacevole lettura.
39,00