Arte e design industriale e commerciale
Dal signor Bonaventura a Saturno contro la terra. Agli albori del fumetto in Italia (1908-1945)
Pier Luigi Gaspa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 280
I fumetti in Italia arrivano ufficialmente nel 1908 con il “Corriere dei Piccoli”, che diventa il modello per le pubblicazioni successive, caratterizzando i primi quarant’anni del medium nel nostro paese. E se per un quarto di secolo il fumetto rimane in ambito umoristico, nel 1932 si assiste alla sua prima, grande rivoluzione, con l’arrivo di “Jumbo”, dell’“avventuroso”, di “Topolino” e di altri settimanali. Sono loro a presentare in Italia i grandi eroi del fumetto americano, da Flash Gordon a Mandrake, all’Uomo Mascherato. E si sviluppa anche una scuola di importanti autori italiani, tra cui Antonio Rubino, Enrico Novelli (Yambo), Gianluigi Bonelli (il papà di Tex Willer), Rino Albertarelli, Franco Chiletto, Walter Molino, Federico Pedrocchi e lo scrittore e sceneggiatore cinematografico Cesare Zavattini. Fra imposizioni di regime, influssi letterari e l’avvento di una “via italiana” alla fantascienza, il fumetto si impone quindi all’attenzione del pubblico e crea grandi storie e grandi personaggi: dal Signor Bonaventura a Saturno contro la Terra. Ed è questa la storia che il libro racconta.
Eleganza fascista. La moda dagli anni Venti alla fine della guerra
Sofia Gnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 212
Storia, moda, donne e regime sono gli ingredienti principali di questo libro che, attraverso documenti inediti, rare immagini di archivio e testimonianze orali, ripercorre la storia della moda italiana a partire dai primi anni Venti fino al suo grande riconoscimento internazionale dopo la Seconda guerra mondiale.
Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi
Sofia Gnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 448
Dall’egemonia francese della seconda metà dell’Ottocento a oggi, il volume ripercorre la storia della moda così come si è venuta ad affermare nella sua fase moderna quando con Charles Frederick Worth nacque la figura del sarto inteso non più come semplice artigiano, ma come ideatore di fogge, per arrivare all’età contemporanea. Con uno sguardo privilegiato all’Italia, accanto ai profili dei più importanti designer internazionali, da Chanel a Dior, da Valentino ad Armani, vengono ricostruite le tappe fondamentali dell’affermazione della moda e i suoi passaggi dalla haute couture al prêt-à-porter, fino alla globalizzazione. In questa nuova edizione, dall’apparato iconografico ancora più ricco, oltre all’approfondimento di vari temi e designer, come l’autarchia ed Elsa Schiaparelli, la haute couture e Cristóbal Balenciaga, sono stati introdotti nuovi paragrafi dedicati, tra gli altri, a Lucile, Charles James, Federico Forquet e Pino Lancetti. Si è dato inoltre spazio ad argomenti di attualità, come il fast fashion, l’heritage, la sostenibilità, il “walzer” dei direttori creativi e l’impatto sul sistema moda del Coronavirus.
Il Vangelo secondo Tex Willer
Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2020
pagine: 217
Dopo il volume dedicato in questa stessa collana a Leonard Cohen, Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini si mettono alla ricerca degli elementi etici e religiosi presenti in uno degli eroi più noti e amati del fumetto italiano, il cowboy Tex Willer, ranger abilissimo nel maneggiare la Colt, amico dei pellerossa, antischiavista e avversario di ogni ingiustizia. «Tex Willer potrebbe essere considerato il modello del nuovo uomo italiano nel secondo dopoguerra, quasi a offrire, forse suo malgrado, un prontuario esistenziale per il Belpaese uscito con le ossa rotte dal conflitto. Reinventando l'identità nazionale andata in pezzi in una nuova, di stampo maschile, che fruga nella consolidata tradizione western per rinvenirvi un punto di riferimento atto a ripensare il problematico rapporto fra individuo e autorità. Un manuale di pronto utilizzo in cui centrali sono temi come lealtà, libertà, oppressione, violenza e linguaggio, grazie a cui Tex è destinato a diventare, nell'arco di pochi decenni, non solo un personaggio ben riconoscibile nella cultura pop tricolore, ma anche l'eroe di una delle più rilevanti e longeve saghe contemporanee» (Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini).
Graphic novel. Guida completa per autori e artisti
Giuseppe Cristiano
Libro: Libro in brossura
editore: Ad Est dell'Equatore
anno edizione: 2020
pagine: 195
Dalle idee al disegno, fino alla promozione del proprio lavoro, passando per la costruzione della sinossi, per i metodi di scrittura, la struttura di una storia e la ricerca dello stile più adatto per raccontarla. Giuseppe Cristiano fornisce una serie di riferimenti concreti per realizzare un graphic novel. Si va dalle regole generali a quelle più specifiche, con indicazioni che riguardano pure un'eventuale autopubblicazione e il conseguente "lancio" della propria opera attraverso mostre, incontri, presentazioni. La vita di un disegnatore è sempre particolarmente in bilico tra la necessità di esprimersi attraverso la propria arte e quella di accettare commissioni o svolgere un lavoro che assicuri una certa stabilità economica. Cristiano parla anche di fiducia in sé stessi, di gestione del tempo e di bilanciamento degli impegni. "Graphic Novel" è una guida completa, scritta da un illustratore internazionale che si è confrontato, e continua a farlo, con le evoluzioni tecnologiche, con i cambiamenti del mercato e delle possibilità. E che vuole condividere la sua esperienza con chi sta compiendo i primi passi, o ha già iniziato a disegnare da tempo ma non ha trovato ancora la strada giusta.
Italian Smart Office
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2020
pagine: 1232
Amori sfigati
Chiara Rapaccini
Libro: Copertina morbida
editore: De Agostini
anno edizione: 2020
pagine: 207
Amori respinti e amori immaginari, amori giovani e ingenui, amori freddi, spaventati, interessati, verissimi. Amori sfigati, come quelli che cerchiamo tutti di schivare nella vita... ma nei quali è inevitabile riconoscersi. Le vicissitudini sentimentali di sette personaggi - da una moglie delusa dal matrimonio a un adolescente più saggio dei propri genitori, dall'artista egocentrico e sadico alla trentenne sognatrice e gattara - si intrecciano imprevedibilmente sullo sfondo di una Roma bellissima e imperfetta, reale e contraddittoria come le persone che la vivono. Chiara Rapaccini, in arte RAP, scrive con la stessa penna rapida, precisa e tagliente con cui disegna. Dà corpo e tridimensionalità ai protagonisti delle proprie vignette satiriche, che nel corso della storia prendono vita e si muovono tra amori sgangherati, componendo un ritratto perfetto e scanzonato dell'amore al giorno d'oggi: precario, egoista, straordinariamente cinico, quanto mai autentico.
Il manuale supremo dei pupazzi
The Sando
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2020
pagine: 144
Un manuale per disegnare i fumetti che si prende gioco del mondo stesso dei fumetti, senza risparmiare nessuno, autori e lettori compresi. Un tragicomico libro di testo per migliaia di artisti incompresi. Consigli pratici ed efficaci per diventare autori di successo senza saper davvero disegnare.
Diid disegno industriale. Ediz. inglese. Volume Vol. 67-68-69
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Listlab
anno edizione: 2020
pagine: 558
Diid disegno industriale. Volume Vol. 67-69
Autori vari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Listlab
anno edizione: 2020
pagine: 558
Per l'anno 2019 diid propone tre numeri che aprono ad uno spazio di approfondimento per conoscere e comprendere prospettive, visioni e opportunità della disciplina del Design. Nel 2019 ricorre il centenario della fondazione del Bauhaus dove venivano gettate le basi per la costruzione disciplinare del Design. Una costruzione che poneva il Design come punto di convergenza tra saperi, quelli delle arti e delle tecniche secondo un percorso transdisciplinare. Nel secolo che ci separa da quegli inizi, la disciplina del Design ha nel tempo costruito paradigmi, i metodi, i e approdSki delineandone i confini, senza rinunciare alla capacità "esplorativa" che la caratterizza come "disciplina giovane" nel grande Olimpo dei saperi. I temi lanciati con i tre numeri del 2019 vogliono, dunque, aprire ad uno spazio di studio e dibattito sui confini attuali della disciplina, scoprendone e raccontandone le relazioni, le interferenze e gli "inquinamenti" con le altre branche del sapere. Nascono così "Design and Technologies", "Design and Arts", "Design and Science" che si rivolgono a ricercatori, esperti, professionisti disposti ad approfondire, conoscere e condividere esperienze e riflessioni sulla natura
Anni molto animati. Carosello, Supergulp!, Comix
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2020
pagine: 208
Un libro che, con centinaia di immagini tra fotografie e illustrazioni e con i contributi di importanti conoscitori del fumetto e dell'animazione, offre uno spaccato inedito di una storia locale e nazionale in cui si riflettono le trasformazioni sociali legate al boom economico e all'immaginario di almeno due generazioni. Mezzo secolo di divertimento: dalle immortali icone pubblicitarie del teatrino televisivo di Carosello, all'epopea del Fumetto in TV con le trasmissioni Gulp! e SuperGulp!, fino a Comix, il celebre "giornale dei fumetti" firmato da popolari attori, comici e artisti. L'omino coi baffi Bialetti, Angelino, Toto e Tata, Svanitella e Miguel-sonmì creati da Paul Campani, le anarchiche Sturmtruppen di Bonvi, autore insieme a Guido De Maria del detective Nick Carter, il leggendario Corto Maltese, il personaggio di Hugo Pratt adattato per la TV da Secondo Bignardi e il mitico Lupo Alberto di Silver. A questi si aggiungono, tra gli altri, i più noti personaggi Disney disegnati da Romano Scarpa, La Linea di Osvaldo Cavandoli e la Pimpa di Altan, fino ai grandi fumetti di Comix con Mafalda di Quino, Mordillo, i Peanuts di Schulz e Cocco Bill di Jacovitti. Immagini di un'epoca pre-digitale che ci aiutano a capire ciò che siamo diventati.
Lockdown heroes
Milo Manara
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 24
Un portfolio che raccoglie, in un cofanetto, 24 stampe di disegni ad acquerello su carta di pregio. Tutte con timbro a secco della firma di Manara. Un omaggio alle donne in prima linea nei giorni più duri della pandemia, da parte di un maestro indiscusso del fumetto e dell'illustrazione. In allegato, un fascicolo con un testo di Vincenzo Mollica e un'intervista esclusiva a Milo Manara a cura di Tito Faraci. "Lo sbigottimento e l'angosciosa incredulità per la catastrofe che si stava profilando mi rendevano impossibile continuare il mio lavoro di routine: impossibile concentrarsi, trovare l'attenzione e la serenità necessarie. Mi sono chiesto come avrei potuto essere utile, da disegnatore, e come avrei potuto esprimere gratitudine e incoraggiamento. Così ho disegnato queste figure femminili a una a una, semplicemente per ringraziarle e, forse, anche un po' sperando che ci saremmo ricordati di loro, quando tutto sarebbe finito." (Manara)