Agricoltura e allevamento
Gestione della qualità e conservazione dei prodotti ortofrutticoli
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 470
La percezione della qualità del prodotto ortofrutticolo in tutti gli stadi della catena distributiva è oggi divenuta centrale nei processi di gestione della filiera agroalimentare. Parallelamente, il forte sviluppo della IV gamma e l'adeguamento degli aspetti normativi a tutela del prodotto e del consumatore hanno reso obsoleti i riferimenti scientifici precedenti. Il volume affronta prima il concetto di qualità del prodotto, e dopo essersi occupato di condizionamento, conservazione e imballaggio anche negli aspetti normativi, tratta nella parte speciale operazioni e tecnologie postraccolta per pomacee, drupacee, uva da tavola, agrumi, fragola, frutta tropicale, actinidia, ortaggi a foglia, aromatiche e micro-ortaggi, ortaggi a fusto e ad infiorescenza, ortaggi a frutto maturo e immaturo, ortaggi a bulbo, tubero e radice e fruttiferi minori.
I semi del futuro. Dieci lezioni di genetica delle piante
Michele Morgante
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 200
OGM e manipolazione genetica dividono l'opinione pubblica, eppure i grandi progressi in agricoltura si devono alla modificazione del patrimonio genetico delle piante. Un processo cominciato molti millenni fa, con la nascita dell'agricoltura stessa e la trasformazione di specie selvatiche in piante addomesticate. Perché allora il progresso tecnologico in questo campo è sotto accusa in nome della tradizione e del passato? Queste dieci lezioni ci aiutano a guardare oltre, spiegandoci come nuove tecnologie, quali l'editing genetico, possano consentire di produrre piante capaci di utilizzare al meglio i fattori ambientali - in particolare acqua e fertilizzanti - e ottenere un'agricoltura più «biologica». È forse questa la strada per affrontare cambiamenti climatici, sovrappopolazione, sfruttamento del territorio e aumento del fabbisogno alimentare.
Concentramento ed esbosco per via aerea. Le gru a cavo
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 288
Nelle aree montane a forte pendenza o prive di infrastrutture adatte, l'unica soluzione per la gestione dei boschi sono le gru a cavo - a stazione motrice tradizionale o mobile - chiamate anche teleferiche forestali. Sono attrezzature temporanee allestite per il concentramento e l'esbosco del materiale legnoso dai boschi ad una pista o ad una strada forestale che a fine lavoro vengono smontate e sono quindi sia sostenibili che economiche ma necessitano di grandi competenze progettuali e tecniche. Gli autori descrivono la scelta e l'implementazione delle varie tipologie d'impianto e la loro corretta gestione in bosco sia sotto il profilo dei lavori e del cantiere che da quello della sicurezza sul lavoro. Il volume si conclude con la descrizione dei possibili impatti che si vengono a creare per la mancanza di conoscenza, esperienza e competenza specifica di chi lavora con queste attrezzature. Indice: Generalità sugli impianti a fune forestali - Le funi metalliche - Le carrucole o pulegge - Staffe - Dispositivi di aggancio dei carichi - Dispositivi per ancorare carrucole e strumenti di tensionatura delle funi - Cavalletti - Ritti di estremità - Legature - Ancoraggi della fune portante - Pianificazione del lavoro - Montaggio degli impianti - Prevenzione e sicurezza nei sistemi di esbosco con gru a cavo forestali - Appendice: protezione ambientale e impatti nei lavori di esbosco con gru a cavo. Di Sanzio Baldini, Pier Luigi Bortoli, Martina Cambi, Enrico Marchi, Francesco Mazzocchi, Francesco Neri, Rodolfo Picchio, Raffaele Spinelli, Verio Solari.
Manuale di nutrizione dei ruminanti da latte
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2020
pagine: 416
Il testo, rivolto agli studenti di discipline zootecniche, tratta la nutrizione dei ruminanti da latte e i suoi effetti in vari ambiti. Gli argomenti, esposti in maniera chiara e corredati da una ricca iconografia e tabelle riassuntive, si succedono in modo da favorire una rapida e progressiva formazione. Aggiornato con le recenti acquisizioni scientifiche, approfondisce i vari risvolti applicativi della disciplina.
Ortaggi insoliti
Matteo Cereda, Sara Petrucci
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 162
Più biodiversità nell'orto e più varietà a tavola: è questo l'invito lanciato dagli autori di Ortaggi insoliti, dedicato alla coltivazione biologica di piante di elevato valore nutrizionale e grande interesse culinario, ma poco presenti nei nostri orti. I casi più eclatanti sono quelli dello zenzero, delle bacche di goji e della stevia, diventati negli ultimi anni molto popolari per le loro riconosciute virtù, eppure ancora poco coltivati in Italia. Meno noti al grande pubblico, ma non per questo privi di interesse, sono la cicerchia, il lampascione e la portulaca, da sempre coltivati e consumati solo in alcune zone molto ristrette. Nella lunga lista degli ortaggi insoliti ritroviamo anche verdure di pregio d'origine asiatica, africana o sud americana, ma che ben si adattano anche al nostro clima, come il pak choi, l'okra, la minzuna, il kiwano o il chayote. Non poteva mancare il lungo elenco di ortaggi nostrani, come la pastinaca, la scorza nera, il topinambur, l'erba di San Pietro, il farinaccio, che per secoli hanno rappresentato una preziosa fonte di nutrimento, ma che oggi sono caduti nell'oblio perché soppiantati da specie più produttive o semplicemente più richieste dal mercato. In totale nel libro vengono presentati 36 tra ortaggi, piccoli frutti e tuberi, a ognuno dei quali è dedicata una scheda approfondita con tutte le informazioni necessarie per la coltivazione. Un modo semplice e concreto per rendere i nostri orti più variegati e contrastare il processo di impoverimento della biodiversità e della nostra stessa dieta.
Atlante delle razze autoctone. Bovini, equini, ovicaprini, suini allevati in Italia
Daniele Bigi, Alessio Zanon
Libro: Copertina rigida
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 496
L'atlante, alla sua seconda edizione, aggiorna e amplia con nuove schede il testo precedente, arricchendo ulteriormente il quadro di biodiversità nazionale. Le schede, corredate di foto, raccolgono attraverso la ricerca bibliografica e sul campo le informazioni riguardanti le origini storiche, la consistenza, la distribuzione geografica, le caratteristiche morfologiche, le attitudini produttive e, per le razze minacciate di estinzione, le principali iniziative di salvaguardia già in atto o ancora da adottare. Nella sezione introduttiva, il libro fornisce informazioni sul processo di domesticazione, partendo anche dalle acquisizioni che derivano dai recenti studi genetici.
Precision farming. Strumenti e tecnologie per un'agricoltura evoluta
Davide Misturini
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 114
L'adozione di tecniche di Agricoltura di Precisione nel contesto agricolo porta notevoli vantaggi sia in termini di incremento della produzione sia in termini di risparmio di tempo e input produttivi. I campi di applicazione di tali sistemi sono notevoli e vanno dalla concimazione, alla semina, al trattamento con prodotti fitosanitari. Ma quali sono gli strumenti e le tecnologie per fare agricoltura nell'era digitale? Quali sono i sensori per conoscere in tempo reale la produzione e lo stato di salute delle colture? Partendo dall'esperienza pluriennale e dalla specializzazione acquisita sul campo, l'autore prende in esame le operazioni che ogni anno gli agricoltori o i tecnici devono gestire e spiega in maniera semplice quali siano le tecnologie oggi disponibili per rendere sempre più efficiente e produttiva l'azienda agricola, approfondendo nell'esperienza quotidiana le componenti elettroniche che consentono di guidare i trattori in maniera automatica, di risparmiare prodotti fitosanitari durante le operazioni di trattamento e i software che permettono di tracciare e registrare ogni operazione eseguita in campo.
Irrigare il frutteto e il vigneto. Sistemi e impianti
Claudio Corradi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 260
Il volume accompagna nella conoscenza dei sistemi di irrigazione più razionali per la moderna frutti-viticoltura, partendo dall'analisi delle fonti idriche disponibili fino ad arrivare alla descrizione dei sistemi di irrigazione più efficienti ed in grado di condurre ad un effettivo risparmio idrico. Sono descritti nel dettaglio i sistemi fissi di irrigazione di ultima generazione e le loro esigenze costruttive a partire da progetto, scelta dei materiali, metodi di posa in opera e di manutenzione nel corso degli anni. Ampio spazio è dedicato ai sistemi di irrigazione a goccia a mezzo di ali gocciolanti, alle soluzioni di microirrigazione e ai temi del filtraggio delle acque, dell'automazione e della fertirrigazione. Importanti ed inediti sono i concetti legati al risparmio idrico ed all'irrigazione a rateo variabile, che con i sistemi di irrigazione più razionali sono oggi pienamente realizzabili in modo molto più semplice di quanto si sia portati a pensare. Nella parte finale del volume vengono fornite alcune considerazioni economiche sui costi dei materiali e sugli oneri d'installazione: informazioni che rappresentano un supporto fondamentale alle scelte tecniche e di campo.
Avversità delle piante coltivate. Diagnosi, prevenzione e difesa. Pesco albicocco ciliegio susino
Aldo Pollini, Ivan Ponti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2020
pagine: 156
Un manuale dall'approccio e dalla concezione estremamente innovativi e dai contenuti sempre aggiornati grazie all'integrazione con il digitale. Uno strumento di lavoro e di studio la cui forza risiede anche nella semplicità di impostazione e utilizzo che lo rende interessante non solo per i tecnici specializzati, ma per gli studenti e per chiunque desideri imparare e approfondire le proprie competenze e conoscenze. Le avversità trattate, dettagliate in schede dai testi esaustivi e puntuali, sono descritte anche attraverso le numerose fotografie che ne mostrano stadi di sviluppo e manifestazione sulle colture, rendendo rapide e agevoli lettura e consultazione. La Guida alla diagnosi, punto chiave del manuale,è il percorso ideale che l'operatore percorre nel suo quotidiano e lo conduce, attraverso l'osservazione dei sintomi, alla formulazione di una diagnosi, fornendogli le informazione necessarie ad accrescere le sue competenze. Al volume è abbinata una APP grazie alla quale l'utente ha sempre a portata di mano i contenuti del volume, con un'integrazione delle immagini consultabili e la descrizione delle avversità minori. L'integrazione con il digitale permette inoltre l'accesso alla sempre aggiornata banca dati online degli agrofarmaci per la consultazione dei prodotti in commercio e delle loro etichette.
Coltivare il nocciolo. Impianto e gestione del corileto da reddito
Alessandro Roversi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2020
pagine: 144
Da uno dei massimi esperti di corilicoltura, un manuale completo, frutto di studi ed esperienza maturata sul campo, per allevare piante sane e produttive. Il nocciolo sta oggi vivendo una nuova stagione di diffusione e nuovi corileti vengono impiantati anche al di fuori dei territori tradizionalmente vocati a questa coltivazione. Chi vi si approccia per la prima volta - ma anche chi ha sempre coltivato il nocciolo, ma non ha mantenuto l'aggiornamento necessario - beneficerà moltissimo delle nozioni trasmesse da questo manuale tecnico. Dall'individuazione delle varietà adatte e apprezzate alla migliore forma di allevamento, fino ad arrivare alla conduzione corretta delle fasi colturali (gestione del terreno, irrigazione, concimazione, potatura, spollonatura, difesa). Non mancano indicazioni anche per la raccolta, l'essicazione e la commercializzazione del frutto. La lunga attività in campo di Alessandro Roversi, i suoi tanti confronti con i coricoltori italiani e stranieri, i diversi progetti e sperimentazioni da lui seguiti in Italia, Cile e Serbia garantiscono una sintesi perfetta tra studio e operatività e sono garanzia della moderna coltivazione del corileto da reddito.
Olio di oliva. Analisi sensoriale e percorsi didattici
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: 93
Il libro affronta la tematica dell'assaggio con un approccio al contempo teorico e pratico: descrive gli aspetti che riguardano la disciplina professionale a partire dagli elementi che hanno un impatto sulla qualità dell'olio - come i fattori ambientali, la maturazione e le tecniche di conservazione - fino ad occuparsi degli argomenti più pragmatici, come l'organizzazione del panel d'assaggio e la sua gestione. Le tematiche affrontate vengono ampliate e arricchite da risorse multimediali; attraverso i QR Code che accompagnano il testo, i lettori potranno consultare la sitografia relativa alla legislazione nazionale e internazionale, scaricare i principali documenti normativi e accedere a materiale video su panel professionali.
Sulla via della madre terra. Agroecologia: una rivoluzione tra scienza e politica
Miguel A. Altieri, Peter M. Rosset
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 205
Il nostro sistema alimentare globale è basato su pratiche agricole industriali insostenibili: è la fonte principale dei gas responsabili dell'effetto serra, è controllato da un ristretto gruppo di multinazionali e produce cibo non salutare. L'agroecologia – la scienza che studia il funzionamento dell'agroecosistema dal punto di vista biologico, biofisico, culturale ed economico e individua una serie di pratiche che permettono di coltivare in maniera ecologicamente più sostenibile – è la soluzione a questi problemi sempre più urgenti. Dopo decenni in cui è stata screditata dalle principali istituzioni e difesa nell'ombra dai movimenti popolari e solo da pochi scienziati e agricoltori, l'agroecologia sta finalmente prendendo piede in maniera importante. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, le agenzie governative e persino le grandi imprese stanno ormai tutte seguendo questa nuova tendenza. Bisogna chiedersi, però, se siano favorevoli alla stessa agroecologia promossa dai contadini pionieri dei movimenti sociali o se stiano cercando di cooptarne il concetto per darle un contenuto diverso... In questo dettagliato e agile saggio, Altieri e Rosset, agroecologi, delineano la storia e le diverse correnti del pensiero agroecologico, fornendoci un'analisi chiara dei suoi principi e del suo potenziale per affrontare nuove e sempre più grandi sfide a livello sociale, economico e ambientale che riguardano il cibo e l'agricoltura nel XXI secolo.