Libri di Mario Anolli
Finanza ed etica. Cosa guida le nostre decisioni. Ediz. MyLab
Mario Anolli
Libro
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il profilo etico delle decisioni finanziarie è spesso scarsamente valorizzato, o quanto meno lasciato implicito e non adeguatamente dibattuto nel presupposto che si tratti di decisioni esclusivamente tecniche. Tuttavia, come avviene nel campo della medicina, nella quale tecnica e pratica assumono rilievo non diverso, anche in finanza l'etica assume rilievo prioritario, e per i medesimi motivi che essa riveste in medicina: l'ampio impatto che le decisioni finanziarie rivestono sulla vita delle persone. Lo scopo di questo lavoro è quello di introdurre gli studenti di facoltà economiche - che quindi non necessariamente abbiano avuto ampia esposizione nel corso del loro curriculum scolastico a materie di tipo filosofico - alle questioni di etica 'pratica' che più di frequente si presentano nell'ambito delle decisioni economiche, con particolare riferimento all'ambito finanziario. Disporre di un'impalcatura, almeno introduttiva, relativamente ai risvolti etici delle decisioni economiche e finanziarie, infatti, può costituire una base importante per la formazione professionale di chi si accinge a operare nel settore finanziario.
Economia degli intermediari finanziari
Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara Alemanni
Libro
anno edizione: 2022
Negli anni recenti il sistema finanziario ha subito un'evoluzione radicale che ha riguardato la definizione e l'ampiezza stessa del perimetro di operatività degli intermediari finanziari, nonché la progressiva omogeneizzazione del contesto competitivo europeo a seguito dell'adozione dell'euro e della normativa europea in tema di intermediari e mercati finanziari. Questi fattori hanno determinato un incremento della concorrenza nel settore finanziario, una ridefinizione dell'ambito operativo degli intermediari tradizionali, un diverso equilibrio di forze tra intermediari e clienti, causando a loro volta un aumento dell'attenzione degli intermediari verso il profitto conseguito per unità di rischio assunto e verso l'articolazione dei processi di gestione e verso la loro rischiosità. "Economia degli intermediari finanziari" ripropone la consolidata e ampiamente riconosciuta impalcatura didattica del manuale statunitense "Financial Markets and Institutions", operando gli adattamenti resi necessari dal diverso ambiente di riferimento (il sistema finanziario italiano e europeo). Tale operazione ha comportato cambiamenti molto rilevanti rispetto alla semplice traduzione, fino ad arrivare all'integrale riscrittura di ampie sezioni e di interi capitoli (per esempio quelli relativi all'operatività della Banca Centrale e alla regolamentazione del sistema bancario, al bilancio bancario, agli altri intermediari operanti sul mercato finanziario italiano).
Economia degli intermediari finanziari
Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara Alemanni
Libro
anno edizione: 2015
Il rischio di reputazione e di non conformità
Mario Anolli, Federico Rajola
Libro
anno edizione: 2010
pagine: 188
Elementi di economia del mercato mobiliare. Struttura e liquidità del mercato azionario
Mario Anolli
Libro
anno edizione: 2001
pagine: 200
I principali mercati azionari sono stati travolti negli ultimi anni da importanti cambiamenti che hanno portato non solo all'adozione di diverse regole di negoziazione, all'introduzione di nuovi prodotti, all'allargamento dell'accesso al mercato per operatori precedentemente esclusi, ma anche all'affermarsi di progetti di alleanze e fusioni di mercati di nazioni diverse. Gli argomenti trattati sono: forme organizzative di mercato; elementi di microeconomia della negoziazione; liquidità del mercato e costi di transazione; prospettive. Con glossario e indice analitico.
Le operazioni finanziarie. Strumenti finanziari e contratti assicurativi
Mario Anolli, Rossella Locatelli
Libro
anno edizione: 2001
pagine: 264
Economia degli intermediari finanziari
Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara Alemanni
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2015
pagine: 586
La selezione degli argomenti, il livello di dettaglio della loro trattazione e la numerosità delle esemplificazioni rendono il libro accessibile anche a coloro che abbiano avuto una limitata esposizione agli argomenti di carattere finanziario. Oltre all'aggiornamento degli aspetti normativi e delle prassi operative inerenti all'intermediazione finanziaria, nei confronti dell'edizione precedente il volume presenta importanti novità che hanno implicato la riscrittura della parte relativa alla Banca Centrale Europea, un aggiornamento sul tema della crisi finanziaria attuale, l'inserimento di un approfondimento dedicato a SGR e SIM e alle banche di investimento. Questo volume è destinato agli studenti di Economia degli Intermediari Finanziari dei corsi di laurea di Economia.