Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Venuda

Come realizzare biblioteche scolastiche efficaci

Come realizzare biblioteche scolastiche efficaci

Antonella Biscetti, Fabio Venuda

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2020

pagine: 88

Nelle scuole dove funziona una biblioteca scolastica ben organizzata, con un buon patrimonio librario e governata da personale dedicato in possesso di competenze biblioteconomiche, i risultati ottenuti dagli studenti sono migliori e migliore sarà il loro percorso scolastico e universitario. Ma quali sono le modalità per avviare in una scuola un servizio bibliotecario utile, efficace e sostenibile nel tempo? Nel volume alcune risposte e indicazioni per dare vita a una biblioteca scolastica, mantenerla attiva e metterla in rete con altre realtà.
8,00
Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia

Fabio Venuda, Giorgio Montecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2013

pagine: 406

Di fronte alla crescita delle competenze professionali e al proliferare dei compiti affidati ai bibliotecari, soprattutto nei settori contigui alle nuove discipline dell'informazione e della comunicazione, "Il Manuale di biblioteconomia", giunto alla quinta edizione, si conferma uno strumento di grande utilità. Il volume offre non solo le nozioni di base della biblioteconomia, ma anche un'introduzione di ampio respiro relativa alla formazione professionale e all'organizzazione bibliotecaria nel suo complesso, allineandosi per quanto riguarda la catalogazione alle nuove REICAT. La prima parte introduce alla storia del libro e delle biblioteche, alla biblioteca come istituzione e servizio, alla sua struttura e tipologia. La seconda tratta, fra l'altro, di organizzazione del lavoro in biblioteca, dei servizi offerti, dell'impiego degli strumenti informatici e delle risorse elettroniche. Per maggiore documentazione, il manuale è corredato di un ricco apparato bibliografico, di una serie di appendici normative e di un glossario dei termini biblioteconomici.
26,00
Nuovo manuale di biblioteconomia

Nuovo manuale di biblioteconomia

Giorgio Montecchi, Fabio Venuda

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 503

Di fronte alla crescita delle competenze professionali e al proliferare dei compiti affidati ai bibliotecari, soprattutto nei settori contigui alle discipline dell’informazione e della comunicazione, il Manuale di biblioteconomia, giunto alla sesta edizione, si conferma come uno strumento indispensabile per gli studenti universitari e gli aspiranti bibliotecari. Aggiornato alle ultime norme di catalogazione e di classificazione sia italiane che internazionali, il volume offre tutte le nozioni di base della biblioteconomia, oltre a un’introduzione di ampio respiro relativa alla formazione professionale e all’organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. La prima parte introduce alla storia del libro e delle biblioteche, alla biblioteca come istituzione e servizio, alla sua struttura e tipologia. La seconda tratta, fra l’altro, di organizzazione del lavoro in biblioteca, dei servizi offerti, dell’informatica e delle risorse elettroniche applicate alla professione bibliotecaria. Completano il manuale un ricco apparato bibliografico, una serie di appendici normative e un glossario dei termini biblioteconomici.
29,00
La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale

La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale

Fabio Venuda

Libro: Copertina morbida

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 259

Fare riferimento alle fonti e ai testi utilizzati in un lavoro di ricerca ha un ruolo e un valore che vanno ben oltre l'obbligo morale di riconoscere il lavoro di chi ci ha preceduto e il dovere scientifico di rappresentare le basi su cui si fonda una ricerca. La citazione bibliografica unisce con un sottile filo aspetti della scienza e della comunicazione scientifica. Il volume considera le ragioni profonde, i compiti e le modalità della citazione bibliografica proponendo due piani di lettura diversi. Il primo parte da un punto di vista storico che dagli scopi intellettuali e scientifici della citazione passa attraverso una utilizzazione più larga, permessa dall'avvento del mezzo informatico, per arrivare poi una vera degenerazione industriale. Il secondo arriva ad una proposta di modelli che permettono di comprendere e governare i diversi stili citazionali e di ottenere la corretta rappresentazione delle risorse informative, analogiche e digitali, oltre che la corretta configurazione dei riferimenti bibliografici nei testi che verranno pubblicati in forma digitale. Conclude il lavoro una proposta di approccio metodologico alla ricerca.
17,00
Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia

Fabio Venuda, Giorgio Montecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2006

pagine: 378

Di fronte alla crescita delle competenze professionali soprattuto nei settori dell'informazione e della comunicazione, si è resa necessaria questa terza edizione del Manuale di biblioteconomia. Il volume offre le nozioni di base della biblioteconomia e un'introduzione relativa alla formazione professionale e all'organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. La prima parte introduce alla storia del libro, alla biblioteca come istituzione e servizio, alla sua struttura e tipologia. La seconda tratta di organizzazione del lavoro in biblioteca, dell'impiego degli strumenti informatici e delle risorse elettroniche. Il manuale è corredato di un apparato bibliografico, di una serie di appendici normative e di un glossario dei termini biblioteconomici.
20,00
Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia

Fabio Venuda, Giorgio Montecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2006

pagine: 378

Di fronte alla crescita delle competenze professionali e al proliferare dei compiti affidati ai bibliotecari, soprattutto nei settori contigui alle nuove discipline dell'informazione e della comunicazione, il Manuale di biblioteconomia, giunto alla quarta edizione, si conferma uno strumento di grande utilità. Il volume offre non solo le nozioni di base della biblioteconomia, un anche un'introduzione di ampio respiro relativa alla formazione professionale e all'organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. La prima parte introduce alla storia del libro e delle biblioteche, alla biblioteca come istituzione e servizio, alla sua struttura e tipologia. La seconda tratta, fra L'altro, di organizzazione del lavoro in biblioteca, dei servizi offerti, dell'impiego degli strumenti informatici e delle risorse elettroniche. Per maggiori documentazione del lettore, il manuale è corredato da un ricco apparato bibliografico, da una serie di appendici normativo e da un glossario dei termini biblioteconomici.
22,00
Il progetto Anecdota. Informatica e basi dati per lo studio del libro antico
15,49
Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia

Fabio Venuda, Giorgio Montecchi

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2000

pagine: 278

Il manuale offre non solo le nozioni di base della biblioteconomia, ma anche un'introduzione di più ampio respiro relativa alla formazione professionale e all'organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. La prima parte include: cenni di storia del libro e delle biblioteche, la biblioteca come istituzione e servizio, struttura e tipologia delle biblioteche. La seconda parte tratta, fra l'altro, di organizzazione del lavoro in biblioteca, servizi offerti, evoluzione del concetto organizzativo, impiego degli strumenti informatici. Il manuale è inoltre corredato di un apparato di indicazioni bibliografiche per approfondire i singoli argomenti, di una serie di appendici normative e di un glossario dei termini biblioteconomici.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.