Libri di Claudio Baraldi
I sistemi della comunicazione
Claudio Baraldi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 270
Il volume spiega perché il concetto di comunicazione è fondamentale per capire i fenomeni sociali, attraverso una teoria che chiarisce i fondamenti e l'imprevedibilità dei sistemi di comunicazione e della loro produzione di narrazioni: nella società, nelle interazioni, attraverso i media, nelle situazioni interculturali e interlinguistiche, nei conflitti e nella costruzione del dialogo. Si rivolge sia a chi fa ricerca, sia a chi studia la comunicazione nei diversi corsi di laurea.
Bambini e società
Claudio Baraldi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 128
Che cosa sappiamo dei bambini? In che modo la società può sostenerne lo sviluppo e la partecipazione? Siamo in grado di interagire con loro in modo corretto e di affrontarne bisogni e problemi? Il volume descrive le nuove politiche sociali ed educative rivolte ai bambini, i principali progetti avviati per promuovere la loro partecipazione, e le interazioni sociali rilevanti che li coinvolgono, analizzandone le conseguenze per la cultura complessiva della società.
La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari. Interazione ed efficacia comunicativa
Claudio Baraldi, Laura Gavioli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 266
Partendo da un’ampia letteratura internazionale, propone le interpretazioni più aggiornate sul significato di tale mediazione, in una prospettiva interdisciplinare che unisce linguistica e sociologia. Vengono illustrati, attraverso molti esempi di episodi reali, i modi di praticare la mediazione attraverso la traduzione, in una dimensione interculturale e a sostegno della comunicazione tra operatori sanitari e pazienti migranti. Gli esempi sono stati registrati nei servizi sanitari di Modena e Reggio Emilia, che sono all’avanguardia nell’uso della mediazione; sono stati quindi accuratamente trascritti, spiegati e commentati, in modo da risultare comprensibili ai lettori. Il testo getta così una luce nuova, e ampiamente documentata, sul significato della mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e sulle differenze tra una mediazione efficace e una inefficace. L’obiettivo è fornire indicazioni per politiche sanitarie basate sulla comprensione e la valutazione della qualità della mediazione, e suggerire un metodo per la formazione di mediatori e operatori. È a essi che il volume si rivolge, insieme ai responsabili di politiche sanitarie; studiosi della comunicazione medica e della mediazione, sia linguistica, sia interculturale; studenti universitari dei corsi di mediazione linguistica e interculturale di area medica qualora includano insegnamenti sulla comunicazione.
Facilitare la comunicazione in classe. Suggerimenti dalla metodologia della narrazione e della riflessione
Claudio Baraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Questo volume analizza il significato della facilitazione, in particolare nelle classi scolastiche. L'analisi prende avvio da una ricerca empirica, riguardante una particolare metodologia di facilitazione (Metodologia della Narrazione e della Riflessione), che mira a promuovere la riflessione e il dialogo nelle classi scolastiche e che ha ottenuto un grande successo nelle scuole in cui è stata applicata. Scopo del volume è, partendo da questa ricerca, riflettere su una metodologia generale della facilitazione in classi scolastiche, attraverso l'analisi della comunicazione e delle sue conseguenze sulla partecipazione degli studenti e sul dialogo con e tra gli studenti. Per questo scopo, il volume propone trascrizioni fedeli di conversazioni reali nelle classi, che rendono vivido ed evidente il processo di facilitazione. Queste trascrizioni, accuratamente descritte, spiegate e commentate, permettono di evidenziare le azioni più importanti ed efficaci che attuano la facilitazione, analizzandole nel processo comunicativo nelle quali si inseriscono. In particolare, il volume evidenzia le azioni capaci di promuovere il dialogo con e tra gli studenti, la gestione dell'autorità, la gestione delle iniziative impreviste degli studenti e dei conflitti che ne nascono, il significato dei risultati della facilitazione. Partendo da queste analisi, il volume riassume infine le "buone pratiche" di facilitazione e i problemi che essa incontra.
Luhmann in glossario. I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali
Claudio Baraldi, Giancarlo Corsi, Elena Esposito
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
La comunicazione nella società globale. Le parole chiave
Claudio Baraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 194
Il volume si inserisce nel dibattito sul significato della società globale, nella prospettiva di una teoria della comunicazione che permetta di analizzare la globalizzazione, le strutture socioculturali che la determinano e le narrazioni dei suoi significati. Ha la forma di un glossario, costituito da voci intese come parole chiave: nell'insieme, queste voci consentono di comprendere i significati della comunicazione nella società globale, della cultura europea che ha promosso il processo di globalizzazione, delle caratteristiche di questo processo, dei tentativi di governarlo e dare forma a una società mondiale stabile, e infine delle prospettive future ipotizzabili a partire dal fallimento di questi tentativi.
Education and intercultural narratives in multicultural classrooms
Claudio Baraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2006
pagine: 208
Comunicazione interculturale e diversità
Claudio Baraldi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 256
Questo volume analizza i processi fondamentali di comunicazione che fondano le società e danno significato alle diversità al loro interno. La comunicazione è considerata l´operazione sociale fondamentale e la base delle forme culturali di una società, che nel mondo contemporaneo appaiono sempre più diversificate ed interconnesse. In particolare, il valore crescente attribuito alla diversità delle forme culturali produce grande attenzione per la comunicazione interculturale, sulla quale vengono riposte le speranze di soluzione dei problemi di costruzione delle società multiculturali. Il volume analizza le espressioni culturali della diversità (tra valori, ruoli, persone e gruppi culturali), i processi comunicativi che le originano, le contraddizioni ed i paradossi che le caratterizzano, i rischi che ne conseguono per il mondo contemporaneo (esplosione delle disuguaglianze, discriminazioni, violenze). Il problema fondamentale che viene affrontato riguarda il fatto che, mentre ci si chiede quali forme di comunicazione possano assicurare un coordinamento interno ad una società mondiale multiculturale, non si può fare a meno di osservare la tensione radicale attualmente esistente tra l´estensione delle interdipendenze mondiali ed il mantenimento, se non il rafforzamento, di identità culturali diverse che entrano in conflitto. A partire dall´integrazione di approcci diversi in un quadro teorico unitario, il volume propone un´interpretazione originale della diversificazione e della mescolanza tra culture, rivolgendosi a studenti, studiosi e professionisti interessati a capire la società attuale, le sue produzioni culturali ed i processi comunicativi che la costituiscono.