Libri di Brunetto Boscherini
Il bambino con bassa statura. Fisiopatologia e clinica dei disturbi dell'accrescimento
Brunetto Boscherini
Libro
anno edizione: 1990
pagine: 390
Le urgenze in età pediatrica
Giuseppe Scirè, Antonio Scalamandrè, Brunetto Boscherini
Libro
anno edizione: 1999
pagine: 300
Prontuario di terapia per il pediatra endocrinologo
Brunetto Boscherini, Giuseppe Scirè, Daniela Galeazzi, Salvatore Scommegna
Libro
anno edizione: 2018
pagine: 347
Abbiamo ritenuto opportuno presentare una nuova edizione del volume, sempre in formato tascabile per agevolare una rapida consultazione, in considerazione della continua e veloce evoluzione della ricerca scientifica. La stesura del Prontuario è frutto di una stretta collaborazione tra il professor Boscherini e il dottor Scirè, collaborazione iniziata molti anni fa presso il Centro di Endocrinologia "Rina Balducci". Hanno portato un prezioso contributo due medici ospedalieri, la dottoressa Daniela Galeazzi e il dottor Salvatore Scommegna, che svolgono una proficua e intensa attività di endocrinologia pediatrica presso le rispettive Divisioni di Pediatria.
Prontuario di terapia per il pediatra endocrinologo
Brunetto Boscherini, Giuseppe Scirè, Daniela Galeazzi, Salvatore Scommegna
Libro
anno edizione: 2008
pagine: 336
È sempre difficile scrivere un libro di terapia per la continua e veloce evoluzione della ricerca scientifica. Tuttavia, si è ritenuto opportuno, e speriamo utile, presentare questo prontuario in un formato tascabile per agevolare una rapida consultazione. La stesura del prontuario è frutto di una stretta e continua collaborazione tra il professor Boscherini e il dottor Scirè con tre pediatri ospedalieri che svolgono la loro attività di endocrinologi sia nel Centro di Endocrinologia pediatrica "Rina Balducci" dell'università Tor Vergata di Roma che nelle loro rispettive divisioni di Pediatria.
Dal sintomo alla diagnosi in endocrinologia pediatrica
Brunetto Boscherini, G. Luigi Spadoni, Serena Stoduto
Libro
anno edizione: 2003
pagine: 584
Malgrado i notevoli progressi che la moderna tecnologia ha portato anche in campo medico, le basi del ragionamento clinico rimangono ancora identiche a quelle apprese nel corso degli studi. Rimane tuttora valida la classica sequenza che, dal rilevamento del sintomo, porta, mediante una diagnosi differenziale, a un'ipotesi diagnostica: la conferma di quest'ultima deriverà dalla corrispondenza dei dati rilevati nel paziente con quelli che la letteratura indica come tipici, patognomonici della malattia sospettata. Gli autori, seguendo questo iter diagnostico, hanno diviso il libro in due parti. La prima è dedicata alla diagnosi differenziale, partendo dai sintomi più frequenti in endocrinologia pediatrica; nella seconda vengono descritti i dati 'essenziali', sia clinici che di laboratorio e strumentali, di tutte le condizioni patologiche indicate nella prima parte. La descrizione, molto sintetica, delle più accreditate terapie completa questo libro che, secondo l'intenzione degli autori, vuole essere un manuale la cui consultazione dovrebbe evitare la richiesta di esami inutili e permettere di arrivare, nel più breve tempo possibile, alla diagnosi e alla cura, scopo ultimo del sapere medico.
Prontuario di terapia per il pediatra endocrinologo
Brunetto Boscherini, Giuseppe Scirè, Daniela Galeazzi, Salvatore Scommegna
Libro
anno edizione: 2006
pagine: 324
La stesura del prontuario è frutto di una stretta e continua collaborazione tra il professor Boscherini, il dottor Scirè e tre pediatri ospedalieri che svolgono la loro attività di endocrinologi sia nel Centro di Endocrinologia pediatrica "Rina Balducci" dell'Università Tor Vergata di Roma che nelle loro rispettive Divisioni di Pediatria.
Guida al pronto soccorso pediatrico
Brunetto Boscherini, Antonio Scalamandrè
Libro
anno edizione: 1999
pagine: 120
Quando un bambino si ustiona, o fa una brutta caduta, o prende la scossa, la paura dei genitori, unita magari a vecchie credenze, costituisce spesso un trauma in più: mentre il piccolo ha bisogno di pochi gesti precisi, compiuti con il massimo di calma e tempestività, intorno a lui si snoda invece una sarabanda di azioni convulse, inutili se non addirittura dannose. Questo libro, scritto da due pediatri di grande esperienza, non solo indica il modo corretto ed efficace per far fronte alle emergenze più frequenti, ma spiega anche con molta chiarezza quali sono i casi in cui l'intervento del medico o il ricovero in ospedale sono realmente necessari, così da evitare ricoveri impropri e ulteriormente traumatizzanti, garantendo nel contempo tutti i necessari elementi di sicurezza. Ricco di indicazioni pratiche e di immediata utilizzabilità, il volume si rivolge prevalentemente ai genitori, ma riveste un indubbio interesse anche per tutto il personale delle istituzioni per l'infanzia.