Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Paternoster

Comprendere il linguaggio

Comprendere il linguaggio

Alfredo Paternoster, Valentina Pisanty

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 232

Come facciamo a comprenderci? Ovvero, in che cosa consiste la comprensione del linguaggio? Scoprire i meccanismi psico-neurali alla base della comprensione spiega davvero il successo della comunicazione? Questo libro offre un'introduzione alle differenti teorie della comprensione, facendo interagire le analisi filosofiche del concetto di comprensione con le più recenti teorie empiriche della neurosemantica.
20,00
Il filosofo e i sensi. Introduzione alla filosofia della percezione

Il filosofo e i sensi. Introduzione alla filosofia della percezione

Alfredo Paternoster

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 144

La percezione è uno dei campi di studio più affascinanti e difficili: per un verso, dietro l'impressionante immediatezza dell'esperienza percettiva si celano spinosi problemi che hanno fatto la storia della filosofia; per l'altro, una padronanza anche superficiale dei fatti empirici che ne sono alla base richiede impegno e competenza in diversi settori. Questo libro è un'introduzione sistematica, la prima in lingua italiana, alla filosofia (analitica) della percezione.
14,40
Persone, menti, cervelli. Storia, metodi e modelli delle scienze della mente

Persone, menti, cervelli. Storia, metodi e modelli delle scienze della mente

Massimo Marraffa, Alfredo Paternoster

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2012

Come arriviamo a conoscere? In che modo le tecnologie della conoscenza modificano la nostra mente? Come arriviamo a formulare giudizi e a prendere decisioni? Come funziona il linguaggio? E quali sono i suoi rapporti con il pensiero? Come comprendiamo gli altri? Come si fissano e come si richiamano i ricordi? Esiste l'io, o è soltanto un'illusione? Siamo veramente liberi nelle nostre azioni, o soltanto sogniamo di esserlo? A queste domande, che la filosofia si pone da sempre, le scienze cognitive e le neuroscienze danno oggi risposte inedite e sempre più articolate. Oggi cominciamo a comprendere le basi neurali del ragionamento, della coscienza, delle emozioni e il loro rapporto con la genesi del mondo sociale e spirituale. Si sono ormai poste le basi per una nuova visione dell'essere umano nelle sue articolazioni cognitive, emotive e comportamentali. La collana, coniugando filosofia, scienze cognitive e neuroscienze, vuole rendere disponibili agli studenti, agli studiosi e al pubblico interessato a questi temi i risultati di questi studi, affrontando i vari temi in questione in volumi che fanno il punto sullo stato più avanzato della ricerca.
22,10
Scienze cognitive. Un'introduzione filosofica

Scienze cognitive. Un'introduzione filosofica

Massimo Marraffa, Alfredo Paternoster

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 323

Nate dalla convinzione che fosse impossibile studiare la mente da un'unica prospettiva, le scienze cognitive sono costitutivamente un'impresa multidisciplinare. In questo volume il lettore viene introdotto allo studio dei fenomeni mentali con particolare attenzione ai suoi aspetti più filosofici, cioè ai problemi concettuali e fondazionali.
27,50
Introduzione alla filosofia della mente

Introduzione alla filosofia della mente

Alfredo Paternoster

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 241

Come può il cervello pensare, percepire, dare luogo a esperienze coscienti? Come fa la mente a rappresentarsi la realtà esterna? Si possono spiegare compiutamente i fenomeni mentali all'interno delle scienze della natura? Come dobbiamo studiare la mente? A questi interrogativi cercano di dare risposta gli studiosi di filosofia della mente, scienza che occupa oggi un ruolo di grande importanza all'interno della filosofia analitica, anche in virtù degli stretti legami che essa intrattiene con la scienza cognitiva, ovvero lo studio interdisciplinare delle capacità mentali. Questa nuova edizione tiene conto dell'impulso arrivato negli ultimi anni dalla ricerca scientifica e dalle ultime teorie che hanno fatto irruzione nel dibattito. Un capitolo intero riguarda l'ultimo decennio, in cui sono discussi criticamente i nuovi spunti teorici e i risultati della ricerca empirica di maggior rilievo filosofico: dalla nuova visione del rapporto tra percezione e azione al concetto di mente estesa, dalla scoperta dei neuroni specchio alle ultime frontiere della ricerca sulla coscienza.
20,00
Sentirsi esistere. Inconscio, coscienza, autocoscienza

Sentirsi esistere. Inconscio, coscienza, autocoscienza

Alfredo Paternoster, Massimo Marraffa

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 208

Lungi dall'essere trasparente a se stesso e pietra angolare della conoscenza della realtà, il soggetto è un fragile edificio, costituito di mattoni neurocognitivi e psicosociali che si caratterizza innanzitutto per la sua precarietà. Di qui la sua natura essenzialmente difensiva, il suo articolarsi in un insieme di manovre psicologiche che si sforzano di porre argine alla sua originaria fragilità. Con gli attrezzi forniti da una filosofia della mente innervata dalle scienze cognitive, gli autori sviluppano una critica della soggettività autocosciente, in cui l'io da dato primario diviene costruzione e i temi dell'inconscio, dell'autoinganno e dei meccanismi di difesa vengono letti in una luce nuova e più rigorosa.
20,00
Introduzione alla filosofia della mente

Introduzione alla filosofia della mente

Alfredo Paternoster

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 232

18,00
Linguaggio e visione

Linguaggio e visione

Alfredo Paternoster

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2001

pagine: 300

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.