Il Mulino
Il relativismo
Raymond Boudon
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 112
Con l'eclissi delle fedi tradizionali il relativismo è diventato la filosofia dominante della cultura occidentale. In realtà ne esistono diverse varianti: per quello normativo le regole e i valori sono convenzioni culturali e tutte le culture si equivalgono; per quello cognitivo non vi è conoscenza certa, neppure nelle scienze. Boudon traccia la storia dei differenti relativismi e ci esorta a distinguere fra il relativismo «buono», che favorisce il rispetto per gli altri, e quello «cattivo», che conduce al nichilismo e nuoce alla democrazia.
I partiti digitali. L'organizzazione politica nell'era delle piattaforme
Paolo Gerbaudo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 280
Movimento 5 Stelle, Podemos, France Insoumise e i partiti pirata propongono un nuovo modello di organizzazione politica e meccanismi democratici finalizzati a realizzare una partecipazione politica più autentica. Ma fino a che punto i partiti digitali hanno effettivamente mantenuto tali promesse? Di che natura è la democrazia che essi praticano? Ed è davvero migliore di quella dei partiti tradizionali? La crescita esponenziale di persone e oggetti iperconnessi ha portato a una trasformazione profonda nell'organizzazione politica. È cambiato tutto: la nuova politica è segnata dall'emergere di partiti digitali - dal Movimento 5 Stelle, a Podemos, ai Pirati - che si sono rapidamente affermati rivoluzionando il modo in cui reclutano membri, prendono decisioni e mobilitano la propria base. Attraverso interviste con leader e attivisti, Gerbaudo dimostra che, oltre a guadagnare rapidamente consenso fino ad arrivare in certi casi al governo, queste formazioni hanno avuto il merito di innovare le pratiche organizzative dei partiti, coinvolgendo centinaia di migliaia di persone nelle loro attività in rete. Partecipativi ma plebiscitari, aperti e democratici ma dominati da iperleader carismatici, i partiti digitali portano con sé sia grandi potenzialità che seri rischi per la democrazia nell'era digitale.
Andare per università
Simona Negruzzo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 144
L'università: un'invenzione medievale che ha offerto all'Europa un modello di formazione rimasto pressoché immutato fino a oggi. Gran parte delle sedi universitarie italiane dimora in palazzi antichi impreziositi da opere d'arte poco conosciute, come altrettanto poco note sono le vicende legate alla trasmissione del sapere nel nostro paese: dall'età comunale alle signorie, dal ruolo delle istituzioni religiose alla controriforma e ai vari regni, alle contese con autorità civili e religiose, la vita degli atenei può essere letta come un lungo cammino di affrancamento e di affermazione della libertà di pensiero. Partendo dall'Archiginnasio di Bologna, sede dell'Alma Mater, al palazzo del Bo di Padova, dove passarono Galileo, Cusano e Copernico, da Napoli, fondazione laica di un imperatore, alle sedi papali di Macerata, Perugia, Camerino e Roma, dalle trecentesche Pisa e Pavia alle rinascimentali Torino e Genova e infine alle seicentesche Sassari e Cagliari, l'itinerario ripercorre la memoria storica dell'Italia studiosa e colta.
La giustizia penale internazionale. Perché non restino impuniti genocidi, crimini di guerra e contro l'umanità
Salvatore Zappalà
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 160
Deportazioni, torture, pulizia etnica, esecuzioni di massa, uccisione di civili, di feriti o di prigionieri militari, uso illecito della forza nei rapporti tra Stati: solo dal XX secolo la comunità internazionale ha elaborato le norme per non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l'umanità. In questa nuova edizione si traccia il percorso che ha condotto da una logica di emergenza alla istituzionalizzazione della giustizia penale internazionale. Lo statuto della Corte penale internazionale ha ormai più di vent'anni: qual è il suo ruolo oggi e quali disequilibri ne stanno minando la stabilità?
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
Marco Peresani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 184
Chi abitò l'Italia nel Pleistocene? Mettiamoci in viaggio sulle tracce dei primi ominini che popolarono la nostra penisola. Questa nuova edizione, aggiornata agli ultimi ritrovamenti in Bassa Maremma e nella Grotta della Bàsura a Toirano, ci guida dalle Alpi alla Sicilia alla scoperta di focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa animali, elementi di adorno, sepolture umane. Visiteremo grotte e ripari, saliremo montagne e ci riposeremo su antiche pianure alluvionali, giungeremo fino al mare. Raccoglieremo tutti gli indizi per ricostruire la vita, il rapporto con l'ambiente, la cultura dei cacciatori-raccoglitori che siamo stati, a partire da oltre un milione di anni fa.
Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria
Mario Isnenghi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 328
«Immerso nei flutti, per la prima volta in vita mia ai fanghi di Abano, sono in piena anarchia della memoria. Sembra che lei ci si trovi bene, tra fumi e vapori: con quel caldo spossante, vien su di tutto, dal fondo». Storico fra i più illustri e conosciuti, intellettuale impegnato fin dagli anni universitari, Mario Isnenghi ripercorre in questo saggio autobiografico le tappe che hanno segnato la sua formazione umana, scientifica e politica: dalle origini familiari alle esperienze di scuola e università, all'apprendistato politico che attraversa il mondo cattolico e socialista nelle associazioni studentesche, nel sindacato, nell'insegnamento. E poi la lunga attività di ricerca che lo ha portato a riflettere, partendo dalla Grande Guerra, sulla storia della cultura italiana, la funzione degli intellettuali, le fragilità e le contraddizioni della costruzione statale. Tra confessione privata e memoria pubblica, Isnenghi consegna al lettore una testimonianza di rilievo sulla vicenda culturale e politica dell'ultimo mezzo secolo.
Diritto pubblico e diritto privato. Una genealogia storica
Bernardo Sordi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 256
Nella percezione del giurista pubblico e privato sono termini antichi, ma il lungo itinerario che scandisce l'approdo alla grande dicotomia si avvia solo con lo Stato moderno che plasma il diritto pubblico, mentre il diritto privato è catturato nell'orbita dell'individualismo giuridico. Con il tramonto dell'antico regime, la dicotomia si porrà a fondamento dell'intero ordine giuridico, incarnando l'equilibrio tipicamente ottocentesco tra Stato e società, sovranità e diritti; il Novecento invece ne scompaginerà i confini, introducendo compromissioni e mescolanze tra statuale ed economico, sociale e individuale, interesse generale e interessi particolari. Negli anni più recenti l'intensità della globalizzazione economica e l'impoverimento dei programmi costituzionali fanno pensare a un nuovo primato del diritto privato. Nella prospettiva di una rinnovata unità del giuridico questo volume indaga il rapporto tra i «due diritti» nella loro stratificata storicità, invitando ad una riflessione ormai imprescindibile sulla necessità di un equilibrio ragionevole tra bisogni personali e collettivi, diritti e doveri, garanzie e poteri.
Le malattie all'alba della civiltà occidentale
Mirko D. Grmek
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 636
A livello individuale come a livello generale delle civiltà, le malattie sono tra i fattori più potenti nel forgiare il destino dell'uomo, con la capacità che hanno di influenzare l'economia, la demografia, i costumi. Sulla lotta contro le malattie, ovvero sulla medicina, non mancano gli studi. Questo libro sposta l'osservazione sulle malattie stesse: ricorrendo a ogni possibile fonte letteraria, archeologica, paleoantropologica, Grmek descrive, malattia per malattia, quale fosse il quadro delle patologie nell'antica Grecia. Anche le malattie mutano: a seconda dei contesti esterni hanno più o meno diffusione, più o meno incidenza (si pensi al diabete, inesistente di fatto prima dello sviluppo dell'apicultura).
Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della «Teoria sociale»
Herbert Marcuse
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 456
Quando nel 1941 Ragione e rivoluzione fu pubblicato negli Stati Uniti, la guerra mondiale era in corso. Da quella contingenza il libro prendeva il movente primo: dimostrare che il pensiero di Hegel non era connesso agli sviluppi nazionalisti e autoritari allora incarnati drammaticamente nel nazismo, rivendicare la valenza rivoluzionaria della dialettica hegeliana. Nella prima parte sono messi in luce gli aspetti delle idee di Hegel che lo avvicinano agli sviluppi posteriori del pensiero europeo. La seconda parte segue le due linee antagoniste della filosofia della seconda metà dell'Ottocento: l'una, che rappresenta lo sviluppo del principio dialettico hegeliano, conduce a Marx, l'altra al positivismo sociologico francese e tedesco.
Sociologia della salute e della medicina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 432
In questo libro il legame fra salute, medicina e società viene dapprima analizzato in prospettiva microsociologica, osservando, cioè, come salute e malattia si radichino nei corpi degli individui e nelle loro relazioni sociali. Si passa poi al livello delle organizzazioni sociali intermedie: dalla famiglia alle professioni sanitarie, all'ospedale, ai servizi territoriali e domiciliari e alle comunità locali. Da ultimo, vengono esaminati i processi sociali di più vasta portata, focalizzando l'attenzione sulle politiche sanitarie, sui sistemi sanitari e sulle disuguaglianze sociali di salute, e affrontando le problematiche venute più di recente ad emersione.
Neuropsicologia delle demenze
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 272
Nella popolazione mondiale le demenze hanno visto e vedono un aumento allarmante, tanto da essere definite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità una priorità di salute pubblica. Anche in Italia, l'aumento costante della popolazione anziana fa emergere un quadro sempre più esteso di casi di demenza, con conseguenze ad ampio spettro: dalla clinica all'assistenza. In questo volume, per la prima volta vengono raccolti e presentati in modo esaustivo gli aspetti neuropsicologici di tutte le demenze, incluse quelle che conseguono a patologie psichiatriche. Per ogni tipo di demenza ne vengono descritte epidemiologia, caratteristiche e possibili indagini. Vengono inoltre presentate le tecniche di valutazione e di intervento di stimolazione cognitiva e analizzati i principali profili di neuroimmagine. Nell'ultima parte del volume vengono descritti interventi cognitivi e aspetti giuridico legali.
Andare per le vie militari romane
Giovanni Brizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 144
Tre sono le strade che più delle altre hanno scandito la conquista e il controllo della penisola da parte di Roma: l'Appia, la Flaminia e l'Emilia, vie consolari sorte nell'arco di 125 densissimi anni. Inizialmente, progettando l'Appia, Roma si propose di difendere la «prima Italia», il versante tirrenico raccolto intorno all'Urbe. La Flaminia, via militaris per eccellenza, permise poi di tener separati i principali nemici, i Galli e i Sanniti, consentendo di disporre da mare a mare una fascia di territorio fedele alla res publica. L'Emilia (187 a.C.), infine rappresentò per molto tempo la chiusura a settentrione dell'Italia politica legata a Roma, prefigurando il modello di limes destinato a divenire canonico lungo le frontiere presidiate del suo futuro impero mondiale, dalla Britannia all'Eufrate. Un itinerario da percorrere cercandone per ognuna anima e vocazione.