Editrice Bibliografica
Laura Bassi. Donne, genere e scienza nell'Italia del Settecento
Marta Cavazza
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 295
Laura Bassi occupa un posto speciale nella storia della scienza e delle donne. Ripercorrere la sua vita straordinaria consente di comprendere questioni cruciali per la storia culturale del Settecento. Con la laurea, ottenuta nel 1732 all'Università di Bologna, le fu conferita anche una cattedra stipendiata di fisica: com'è potuto accadere in un'epoca in cui alle donne era per lo più negato il diritto all'istruzione? Nel contesto istituzionale e politico della Bologna del tempo, questo libro narra l'origine del mito che attorno alla figura di Laura Bassi si iniziò a costruire quando era poco più che una bambina, fino alla fama internazionale che si guadagnò come esperta di fisica sperimentale. Si raccontano anche i riconoscimenti che, in forme diverse, altre studiose ottennero nella settecentesca "Repubblica degli scienziati": un primo e importante ingresso delle donne nelle istituzioni scientifiche cui seguì quel "ritorno all'ordine" ottocentesco non ancora superato.
Come costruire lo scaffale del fumetto in biblioteca
Fabiano Ambu, Micaela Mander
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 70
Pensato per liste di titoli, di pronta efficacia per gli addetti ai lavori, il volume è uno strumento utile per organizzare lo scaffale dei fumetti in biblioteca, offrendo al lettore e al bibliotecario una panoramica di titoli indispensabili. Dalla fantascienza al fantasy, dai reportage alle biografie, passando per i supereroi più amati e i romanzi di avventura o western, i titoli sono organizzati in un catalogo ragionato della produzione italiana e internazionale.
Come fare coworking in biblioteca
Viviana Vitari
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 88
Esistono ambienti lavorativi che permettono una simbiosi fra diverse attività e professionalità. In essi può prendere vita il coworking, un’occasione duplice di produttività e di prassi educativa. Lavorare insieme e collaborare sono azioni che richiedono ambienti pensati per favorire la condivisione, una sfida nella nostra società complessa. La simultaneità delle attività e dei servizi e la varietà dei beni immateriali di cui si occupa la biblioteca la rendono qualcosa di più di un luogo lavorativo: essa diventa un laboratorio accidentale, dove l’innovazione si concretizza implicitamente nell’organizzazione collaborativa e si avvale di un tessuto sociale informale che può portare all’accrescimento di forti processi di coesione e di adattamento.
Design thinking per biblioteche. Eserciziario. Un manuale di design a misura di utente
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 72
Anche se le biblioteche esistono da secoli, non vi è mai stato momento più opportuno di questo per riflettere sul loro futuro. In molte comunità in tutto il mondo le biblioteche pubbliche costituiscono ancora oggi l'unico luogo in cui un individuo può avere accesso all'informazione, a prescindere dal proprio livello professionale o di istruzione. Le biblioteche però si chiedono quale sia il loro futuro e come faranno a rimanere delle istituzioni significative per le loro comunità. La sfida che hanno davanti a sé è enorme, così come enormi sono i cambiamenti della società a cui sono chiamate a rispondere. L'idea che sta dietro a questo progetto è quella di aiutare i bibliotecari a diventare i migliori agenti di cambiamento possibili, così che possano aiutare i loro utenti e le loro comunità ad apprendere e a crescere. Ai bibliotecari occorrono nuove risposte, che a loro volta richiedono nuove prospettive, nuovi strumenti e nuovi approcci. Questo manuale presenta un modello di lavoro che può aiutare i bibliotecari a rafforzare la loro istituzione, comprendendo le necessità degli utenti e coinvolgendo le comunità attraverso un sistema definito "design thinking". Svariati altri settori, come il business e l'istruzione, si sono serviti per decenni di questo approccio incentrato sull'individuo per risolvere i problemi. In questo manuale sono stati adattati tali metodi al contesto della biblioteca, affinché gli operatori del settore possano apprendere i passi per sviluppare servizi, strumenti ed esperienze migliori per gli utenti.
La biblioteca che verrà. Pubblica, aperta, sociale
Luca Ferrieri
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 416
Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del XIX e XX secolo in Italia e nel mondo, è entrato in una fase di rapida trasformazione. È una rottura di paradigmi, teorici e pratici, che non si può affrontare per forza di inerzia, o buttandosi il passato alle spalle, o cambiando tutto per non cambiare niente. Essa richiede l'attraversamento di molti confini e il superamento della linea d'ombra che separa e ricongiunge la prima utopia e l'ultima battaglia. Un viaggio in cui non si sa se temere di più la tempesta perfetta o la lunga bonaccia. Frutto di una ostinata fedeltà bibliotecaria e insieme dell'urgenza di rispondere a nuovi bisogni, questo libro mescola piste culturali diverse. Esso avanza alcune linee di riflessione e alcune proposte indisciplinate e in-disciplinari, lavorando intorno all'idea di una biblioteca aperta, polimorfa, diffusa, che sappia navigare nelle acque, ora tumultuose ora torbide, della "grande mutazione".
Brividi e delitti in biblioteca
Stefania Fabri
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 200
Lacan ha affermato che un vero atto di lettura è un intreccio di rigore, pathos e sospetto: definizione perfetta per un romanzo giallo! Questo volume propone un viaggio nella narrativa poliziesca, dalle origini statunitensi a opera di Edgar Allan Poe fino ai nostri giorni. Detective novel, roman policier, thriller... a seconda della componente predominante, queste sono solo alcune delle declinazioni che acquisisce il genere nei vari Paesi. Un libro per scoprire l'universo giallo attraverso culture, sensazioni e modi di investigare spesso totalmente diversi tra loro.
Design thinking per biblioteche. Un manuale per progettare soluzioni a misura di utente
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 144
Anche se le biblioteche esistono da secoli, non vi è mai stato momento più opportuno di questo per riflettere sul loro futuro. In molte comunità in tutto il mondo le biblioteche pubbliche costituiscono ancora oggi l'unico luogo in cui un individuo può avere accesso all'informazione, a prescindere dal proprio livello professionale o di istruzione. Le biblioteche però si chiedono quale sia il loro futuro e come faranno a rimanere delle istituzioni significative per le loro comunità. La sfida che hanno davanti a sé è enorme, così come enormi sono i cambiamenti della società a cui sono chiamate a rispondere. L'idea che sta dietro a questo progetto è quella di aiutare i bibliotecari a diventare i migliori agenti di cambiamento possibili, così che possano aiutare i loro utenti e le loro comunità ad apprendere e a crescere. Ai bibliotecari occorrono nuove risposte, che a loro volta richiedono nuove prospettive, nuovi strumenti e nuovi approcci. Questo manuale presenta un modello di lavoro che può aiutare i bibliotecari a rafforzare la loro istituzione, comprendendo le necessità degli utenti e coinvolgendo le comunità attraverso un sistema definito "design thinking". Svariati altri settori, come il business e l'istruzione, si sono serviti per decenni di questo approccio incentrato sull'individuo per risolvere i problemi. In questo manuale sono stati adattati tali metodi al contesto della biblioteca, affinché gli operatori del settore possano apprendere i passi per sviluppare servizi, strumenti ed esperienze migliori per gli utenti.
Ebook. Promozione, distribuzione, vendita
Andrea Cirillo
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 136
Nonostante i numerosi proclami, l'ebook è tutt'altro che morto. In Italia circa 12 milioni di persone leggono anche in digitale e l'acquisto di contenuti online è in costante crescita. Essere presenti nel mercato digitale è importante per aumentare visibilità e performance di vendita, ma come farlo in modo efficace? Cosa convertire? Quale formato scegliere? Come ottenere spazio nelle vetrine delle librerie online? Anche attraverso lo studio di case history, questo volume fornisce strumenti teorici e pratici per orientarsi al meglio nell'universo dell'ebook e migliorare le performance di vendita del proprio catalogo digitale. Dal mercato al processo produttivo, dalla catalogazione alle strategie di lancio, dalle promozioni all'analisi delle vendite, per chiudere con uno sguardo alle ultime tendenze riguardo al mercato del libro digitale. Una guida chiara e completa per vincere le sfide del presente ed essere pronti ad affrontare quelle di domani.
Come realizzare biblioteche scolastiche efficaci
Antonella Biscetti, Fabio Venuda
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 88
Nelle scuole dove funziona una biblioteca scolastica ben organizzata, con un buon patrimonio librario e governata da personale dedicato in possesso di competenze biblioteconomiche, i risultati ottenuti dagli studenti sono migliori e migliore sarà il loro percorso scolastico e universitario. Ma quali sono le modalità per avviare in una scuola un servizio bibliotecario utile, efficace e sostenibile nel tempo? Nel volume alcune risposte e indicazioni per dare vita a una biblioteca scolastica, mantenerla attiva e metterla in rete con altre realtà.
Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
Maria Stella Rasetti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 80
Fare bene e farlo sapere: questo il mantra che percorre tutto il libro, ricco di proposte pratiche e soluzioni operative pronte all'uso, a cui ispirarsi per creare un'efficace strategia comunicativa e relazionale, in grado di alimentare attorno alla biblioteca un sentimento positivo e di costruire una narrazione nuova e positiva per abbattere la montagna di pregiudizi che gravano su questa istituzione fondamentale per la nostra comunità.
Come costruire una biblioteca digitale a scuola
Paola Pala, Francesco Pandini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 88
La biblioteca digitale è una realtà ormai consolidata nelle biblioteche pubbliche e accademiche. Nelle biblioteche scolastiche italiane, invece, siamo solo agli inizi. Che cos'è una biblioteca scolastica digitale? Come si integra con la biblioteca "analogica"? Come è possibile usarla nel contesto della didattica e coinvolgere insegnanti, studenti e famiglie? Paola Pala e Francesco Pandini di MLOL Scuola forniranno un'introduzione agile e operativa a questi temi.
Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze
Maria Elena Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 240
La cultura digitale ha creato le condizioni per un nuovo museo in ascolto e sempre aperto. Maria Elena Colombo raccoglie nuovi spunti e voci per interrogarsi sulla relazione ormai decennale tra musei e cultura digitale, cogliendone stereotipi, resistenze, illuminazioni e opportunità. Si indagano qui i temi fondanti su entrambi i versanti, i reciproci condizionamenti e le ibridazioni, leggendo fra le righe della narrativa e dei profili dei protagonisti, incrociati con la lettura critica della letteratura dell'ultimo decennio. Il volume ha le sue premesse nelle interviste condotte dall'autrice negli ultimi tre anni a professionisti del digitale nei musei di tutto il mondo e pubblicate su “Artribune”.