Edagricole
Gestione della qualità e conservazione dei prodotti ortofrutticoli
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 470
La percezione della qualità del prodotto ortofrutticolo in tutti gli stadi della catena distributiva è oggi divenuta centrale nei processi di gestione della filiera agroalimentare. Parallelamente, il forte sviluppo della IV gamma e l'adeguamento degli aspetti normativi a tutela del prodotto e del consumatore hanno reso obsoleti i riferimenti scientifici precedenti. Il volume affronta prima il concetto di qualità del prodotto, e dopo essersi occupato di condizionamento, conservazione e imballaggio anche negli aspetti normativi, tratta nella parte speciale operazioni e tecnologie postraccolta per pomacee, drupacee, uva da tavola, agrumi, fragola, frutta tropicale, actinidia, ortaggi a foglia, aromatiche e micro-ortaggi, ortaggi a fusto e ad infiorescenza, ortaggi a frutto maturo e immaturo, ortaggi a bulbo, tubero e radice e fruttiferi minori.
La difesa sostenibile nell'orto e nel giardino
Elena Tibiletti, Nicoletta Vai
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il libro vuole guidare l’hobbista o l’utilizzatore privo del patentino obbligatorio ai prodotti e organismi ammessi in agricoltura biologica. Vengono descritti natura, modalità d’azione e bersagli di principi attivi e organismi utili e viene spiegata la corretta lettura delle etichette e le modalità d’uso di prodotti e organismi biologici. Ampio spazio è dedicato alle principali malattie e parassiti, descritti in singole schede con l’indicazione dei prodotti o degli organismi utili a combatterli. In appendice, vengono descritti brevemente i prodotti professionali utilizzabili anche dall’hobbista munito di autorizzazione e i prodotti fai-da-te a base di sostanze naturali completi di ricette e di indicazioni su come utilizzarli al meglio.
Concentramento ed esbosco per via aerea. Le gru a cavo
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 288
Nelle aree montane a forte pendenza o prive di infrastrutture adatte, l'unica soluzione per la gestione dei boschi sono le gru a cavo - a stazione motrice tradizionale o mobile - chiamate anche teleferiche forestali. Sono attrezzature temporanee allestite per il concentramento e l'esbosco del materiale legnoso dai boschi ad una pista o ad una strada forestale che a fine lavoro vengono smontate e sono quindi sia sostenibili che economiche ma necessitano di grandi competenze progettuali e tecniche. Gli autori descrivono la scelta e l'implementazione delle varie tipologie d'impianto e la loro corretta gestione in bosco sia sotto il profilo dei lavori e del cantiere che da quello della sicurezza sul lavoro. Il volume si conclude con la descrizione dei possibili impatti che si vengono a creare per la mancanza di conoscenza, esperienza e competenza specifica di chi lavora con queste attrezzature. Indice: Generalità sugli impianti a fune forestali - Le funi metalliche - Le carrucole o pulegge - Staffe - Dispositivi di aggancio dei carichi - Dispositivi per ancorare carrucole e strumenti di tensionatura delle funi - Cavalletti - Ritti di estremità - Legature - Ancoraggi della fune portante - Pianificazione del lavoro - Montaggio degli impianti - Prevenzione e sicurezza nei sistemi di esbosco con gru a cavo forestali - Appendice: protezione ambientale e impatti nei lavori di esbosco con gru a cavo. Di Sanzio Baldini, Pier Luigi Bortoli, Martina Cambi, Enrico Marchi, Francesco Mazzocchi, Francesco Neri, Rodolfo Picchio, Raffaele Spinelli, Verio Solari.
Lavorare dopo la laurea in scienze agrarie alimentari e forestali
Antonio Sortino
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 96
Nelle pagine di questo libro l'autore ha riversato consigli utili ai laureati in Scienze agrarie, alimentari e forestali che sono alla ricerca di opportunità formative e di occupazione nei contesti dell'agroalimentare di qualità, della Pubblica amministrazione, della ricerca scientifica e dell'insegnamento, senza tralasciare le indicazioni per chi voglia intraprendere la libera professione nei nuovi ambiti dell'economia verde. Oltre all'analisi delle azioni propedeutiche volte alla ricerca di un lavoro - pubblicazione della tesi, stesura del curriculum e tirocini - il libro analizza alcune fonti di informazione, sia fisiche sia virtuali, valutando di volta in volta le opportunità pubbliche e private offerte dal settore della conoscenza (formazione post laurea, ricerca scientifica, docenza). L'ampiezza delle tematiche trattate rende il libro appropriato anche per i laureati provenienti da Scienze ambientali e del territorio, Scienze biologiche o naturali, Biotecnologie e, più in generale, da tutti i corsi di studio denominati green.
Atlante delle razze autoctone. Bovini, equini, ovicaprini, suini allevati in Italia
Daniele Bigi, Alessio Zanon
Libro: Copertina rigida
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 496
L'atlante, alla sua seconda edizione, aggiorna e amplia con nuove schede il testo precedente, arricchendo ulteriormente il quadro di biodiversità nazionale. Le schede, corredate di foto, raccolgono attraverso la ricerca bibliografica e sul campo le informazioni riguardanti le origini storiche, la consistenza, la distribuzione geografica, le caratteristiche morfologiche, le attitudini produttive e, per le razze minacciate di estinzione, le principali iniziative di salvaguardia già in atto o ancora da adottare. Nella sezione introduttiva, il libro fornisce informazioni sul processo di domesticazione, partendo anche dalle acquisizioni che derivano dai recenti studi genetici.
Precision farming. Strumenti e tecnologie per un'agricoltura evoluta
Davide Misturini
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 114
L'adozione di tecniche di Agricoltura di Precisione nel contesto agricolo porta notevoli vantaggi sia in termini di incremento della produzione sia in termini di risparmio di tempo e input produttivi. I campi di applicazione di tali sistemi sono notevoli e vanno dalla concimazione, alla semina, al trattamento con prodotti fitosanitari. Ma quali sono gli strumenti e le tecnologie per fare agricoltura nell'era digitale? Quali sono i sensori per conoscere in tempo reale la produzione e lo stato di salute delle colture? Partendo dall'esperienza pluriennale e dalla specializzazione acquisita sul campo, l'autore prende in esame le operazioni che ogni anno gli agricoltori o i tecnici devono gestire e spiega in maniera semplice quali siano le tecnologie oggi disponibili per rendere sempre più efficiente e produttiva l'azienda agricola, approfondendo nell'esperienza quotidiana le componenti elettroniche che consentono di guidare i trattori in maniera automatica, di risparmiare prodotti fitosanitari durante le operazioni di trattamento e i software che permettono di tracciare e registrare ogni operazione eseguita in campo.
Irrigare il frutteto e il vigneto. Sistemi e impianti
Claudio Corradi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 260
Il volume accompagna nella conoscenza dei sistemi di irrigazione più razionali per la moderna frutti-viticoltura, partendo dall'analisi delle fonti idriche disponibili fino ad arrivare alla descrizione dei sistemi di irrigazione più efficienti ed in grado di condurre ad un effettivo risparmio idrico. Sono descritti nel dettaglio i sistemi fissi di irrigazione di ultima generazione e le loro esigenze costruttive a partire da progetto, scelta dei materiali, metodi di posa in opera e di manutenzione nel corso degli anni. Ampio spazio è dedicato ai sistemi di irrigazione a goccia a mezzo di ali gocciolanti, alle soluzioni di microirrigazione e ai temi del filtraggio delle acque, dell'automazione e della fertirrigazione. Importanti ed inediti sono i concetti legati al risparmio idrico ed all'irrigazione a rateo variabile, che con i sistemi di irrigazione più razionali sono oggi pienamente realizzabili in modo molto più semplice di quanto si sia portati a pensare. Nella parte finale del volume vengono fornite alcune considerazioni economiche sui costi dei materiali e sugli oneri d'installazione: informazioni che rappresentano un supporto fondamentale alle scelte tecniche e di campo.
Olio di oliva. Analisi sensoriale e percorsi didattici
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: 93
Il libro affronta la tematica dell'assaggio con un approccio al contempo teorico e pratico: descrive gli aspetti che riguardano la disciplina professionale a partire dagli elementi che hanno un impatto sulla qualità dell'olio - come i fattori ambientali, la maturazione e le tecniche di conservazione - fino ad occuparsi degli argomenti più pragmatici, come l'organizzazione del panel d'assaggio e la sua gestione. Le tematiche affrontate vengono ampliate e arricchite da risorse multimediali; attraverso i QR Code che accompagnano il testo, i lettori potranno consultare la sitografia relativa alla legislazione nazionale e internazionale, scaricare i principali documenti normativi e accedere a materiale video su panel professionali.
Il melograno
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il melograno è una pianta coltivata da tempi molto antichi e in molteplici ambienti ma è sempre stato considerato una coltura minore, nonostante sia destinato a vari usi, dall'ornamentale all'alimentazione umana e animale. Le moderne ricerche hanno confermato le altissime proprietà alimentari e salutistiche della pianta, in particolare del frutto, determinando oggi un incremento della domanda da parte dell'industria di trasformazione e, di conseguenza, una forte crescita delle produzioni. In questo libro, rivolto a tecnici, agronomi e agricoltori, si espongono i progressi in campo scientifico che hanno riguardato l'introduzione di nuove promettenti cultivar, le tecniche agronomiche per la coltivazione su larga scala e le tecnologie applicate ai processi di lavorazione e di trasformazione del frutto.
La difesa delle piante ornamentali. Avversità, sintomatologia, provvedimenti
Aldo Pollini
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: 526
Il libro è organizzato come un atlante fotografico delle avversità più comuni o, al contrario, di quelle di difficile individuazione, completata da una parte generale di inquadramento degli organismi responsabili delle infezioni o delle infestazioni e delle cause d'insorgenza di manifestazioni di natura non parassitaria (condizioni atmosferiche, anomalie fisiche e chimiche del terreno). Nella parte speciale le foto delle parti colpite permettono, attraverso l'illustrazione dei sintomi, un rapido riconoscimento delle cause a cui vengono associati i provvedimenti da applicare, agronomici o attraverso la ristretta gamma di prodotti disponibili, sempre privilegiando quelli biologici, microbiologici e a basso impatto ambientale.
La nuova normativa vitivinicola. Tracciabilità, semplificazione, autocontrollo dopo il Testo unico del vino
Stefano Sequino, Luigi Bonifazi, Massimiliano Apollonio
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: 576
"Il volume, vincitore del Premio OIV-2020, offre un quadro della legislazione vitivinicola ponendo in risalto i cambiamenti che, dal vigneto alla bottiglia, sono stati introdotti a livello europeo e nazionale, sia nei contenuti tecnico-giuridici, sia nei principi-guida. Accanto alle regole e alle disposizioni cogenti, il libro tratta gli standard volontari, strumenti di miglioramento delle performance aziendali. In appendice, la stesura completa del testo unico, il quadro delle disposizioni sanzionatorie rispetto alle possibili violazioni e alcune etichette-tipo relative ai principali casi pratici che più spesso si verificano nell'etichettatura e nella presentazione dei prodotti vitivinicoli."
I biostimolanti in agricoltura. Presupposti scientifici e applicazioni pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: 168
I biostimolanti sono mezzi tecnici innovativi che, opportunamente impiegati, permettono di aumentare la crescita, la resa e la tolleranza delle colture agli stress abiotici. Sono prodotti efficaci su molte colture, in grado di aumentare la sostenibilità dei sistemi colturali. La variabilità dei risultati finora ottenuti, nonostante l'ampia disponibilità commerciale, rende indispensabile una maggiore conoscenza sulle caratteristiche compositive, i possibili usi e le modalità d'impiego. La ricerca scientifica è impegnata a migliorare la qualità dei formulati attraverso la selezione, la caratterizzazione delle materie prime e la standardizzazione del processo di produzione industriale. Recenti studi, attraverso approcci multidisciplinari, hanno contribuito ad approfondire le conoscenze sulle modalità di azione dei biostimolanti per le principali colture, con l'intento di aiutare l'agricoltore e gli operatori professionali nella scelta dei prodotti più idonei in funzione dell'obiettivo produttivo.